Hanno chiesto al SUAP cosa devono fare per aprire negozio massoterapia.
Ci sono tre tipi di massaggio:
1) con finalità puramente estetica e quindi dovrà aprire centro estetico.
2) con finalità di puro benessere
3) con finalità medica (riabilitazione post-trauma) e quindi deve rivolgersi esclusivamente all'ATS
Per quanto riguarda il 2° caso vi è la L.R. 3/2012 modificata dall'art. 6 della L.R. 14/2016.
Quindi per avviare ci vuole:
- invio di SCIA nel punto servizi alla persona specificando massaggi per benessere (no massaggi terapeutici o per mal di schiena...) in modo contestuale con la CCIAA = GIUSTO ?
- non vi è la possibilità di macchinario estetico (solo lettino e olio) - GIUSTO?
- locale apposito = MA DEVE AVERE UNA DESTINAZIONE D'USO PARTICOLARE ? NON PUO' ESSERE QUINDI RESIDENZIALE?
-- ABILITAZIONE PROFESSIONALE SI O NO? ISCRIZIONE IN APPOSITI REGISTRI?
- ALTRO DA SAPERE E/O COMUNICARE AL SOGGETTO?
Si ringrazia ANTICIPATAMENTE per la risposta e si augura buona giornata.
[quote]Per quanto riguarda il 2° caso vi è la L.R. 3/2012 modificata dall'art. 6 della L.R. 14/2016.
Quindi per avviare ci vuole:
- invio di SCIA nel punto servizi alla persona specificando massaggi per benessere (no massaggi terapeutici o per mal di schiena...) in modo contestuale con la CCIAA = GIUSTO ?
- non vi è la possibilità di macchinario estetico (solo lettino e olio) - GIUSTO?
- locale apposito = MA DEVE AVERE UNA DESTINAZIONE D'USO PARTICOLARE ? NON PUO' ESSERE QUINDI RESIDENZIALE?
-- ABILITAZIONE PROFESSIONALE SI O NO? ISCRIZIONE IN APPOSITI REGISTRI?
- ALTRO DA SAPERE E/O COMUNICARE AL SOGGETTO?[/quote]
Per il centro massaggi benessere serve:
- SCIA
- NO REQUISITI PROFESSIONALI
- CONOSCENZA LINGUA ITALIANA
- DESTINAZIONE D'USO ARTIGIANALE O DI SERVIZIO (DIPENDE DALLE NTA COMUNALI LA COMPATIBILITÀ CON IL RESIDENZIALE). VA BENE ANCHE IL COMMERCIALE
Siamo in attesa del regolamento regionale (che la Giunta doveva adottare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore - 31.05.2016)