Data: 2012-03-02 12:42:12

Spettacoli viaggianti

Il Comune ha dato in gestione un parco attrezzato con panchine, 4 giochi in legno per bambini, bagni e un chiosco per l’attività di somministrazione. Il concessionario vorrebbe installare delle attrazioni a gettone: un cavallino ed una macchinina meccanica, “una giostra a seggiolini” 3 posti elettrica e una “pesca verticale abilità”, tutti elencati nel D.Int. 23/04/1969. Vi chiediamo se è corretto considerarle “attrazioni isolate” e far presentare una DUAAP per l’acquisizione del titolo abilitativo ex art. 69 TULPS o se trattasi di “parco divertimenti “ che necessita dell’agibilità ex art. 80 TULPS.

riferimento id:3837

Data: 2012-03-05 11:15:56

Re:Spettacoli viaggianti

A mio avviso si tratta di “parco divertimenti “ , infatti, il parco di divertimento è un complesso di attrazioni, trattenimenti ed attrezzature dello spettacolo viaggiante rispondente alle tipologie previste nell'elenco di cui all'art. 4 della legge 18 marzo 1968, n. 337, destinato allo svago, alle attività ricreative e ludiche, insistente su una medesima area e per il quale è prevista una organizzazione, comunque costituita, di servizi comuni….

Quindi i parchi di divertimento, in quanto luogo di pubblico spettacolo e/o trattenimento, sono soggetti anche alla licenza di cui all'art. 68 del T.U.L.P.S., previa verifica della Commissione di vigilanza ai sensi dell'art. 80 del medesimo
testo unico.

riferimento id:3837
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it