La ditta X subentra alla ditta Y e svolge la medesima attività della precedente (produzione conglomerato bituminoso). La ditta X presenta, quindi, al SUAP una SCIA Mod. "B" (su modulistica regionale Lombardia) per il subingresso nell'attività. Nel contempo, chiede anche il rilascio (con modifiche) dell'A.U.A. (scarico in fognatura + emissioni in atmosfera) alla Città Metropolitana, per il tramite del SUAP.
Ad un certo punto (considerato che la ditta X svolge un'attività molto più intensa rispetto alla ditta Y) presenta - nell'ambito del procedimento AUA - una comunicazione (indirizzata al SUAP e a Città Metropolitana) con la quale dichiara che la propria produzione potrebbe svolgersi nell'arco delle 24 ore (anziché delle 10 ore della ditta Y).
Si chiede se suddetta comunicazione possa essere così semplicemente acquisita agli atti oppure comporti qualche adempimento particolare in carico al Comune e quale.
Grazie
La ditta X subentra alla ditta Y e svolge la medesima attività della precedente (produzione conglomerato bituminoso). La ditta X presenta, quindi, al SUAP una SCIA Mod. "B" (su modulistica regionale Lombardia) per il subingresso nell'attività. Nel contempo, chiede anche il rilascio (con modifiche) dell'A.U.A. (scarico in fognatura + emissioni in atmosfera) alla Città Metropolitana, per il tramite del SUAP.
Ad un certo punto (considerato che la ditta X svolge un'attività molto più intensa rispetto alla ditta Y) presenta - nell'ambito del procedimento AUA - una comunicazione (indirizzata al SUAP e a Città Metropolitana) con la quale dichiara che la propria produzione potrebbe svolgersi nell'arco delle 24 ore (anziché delle 10 ore della ditta Y).
Si chiede se suddetta comunicazione possa essere così semplicemente acquisita agli atti oppure comporti qualche adempimento particolare in carico al Comune e quale.
Grazie
[/quote]
Il D.LGS 222/2016 - TABELLA A - SEZIONE III - 1. AMBIENTE non contempla la VOLTURA fra le procedure AUA e pertanto essa non è dovuta (ovviamente puoi consigliare di presentare comunicazione, ma non segue alcun atto).
Quanto alle VARIAZIONI il decreto distingue:
1) Modifica sostanziale di impianto AUA
2) Modifica non sostanziale di impianti AUA
Entrambe sono in AUTORIZZAZIONE (la seconda in silenzio assenso).
TUTTAVIA a mio avviso occorre considerare che vi possono essere variazioni che non rientrano in nessuna delle due tipologie. Cioè variazioni minimali (o formali) non soggette ad autorizzazione.
Spetta all'autorità competente (REGIONE) valutare ... quindi invia la comunicazione dell'impresa alla Regione e saranno loro eventualmente ad istruire l'autorizzazione per modifica sostanziale o a mettere agli atti in quanto modifica non essenziale.
http://www.italiasemplice.gov.it/tabella-a/sezione-iii/sezione-iii-ambiente/13-aua-autorizzazione-unica-ambientale/
Ti ringrazio Simone.
Forse, però, non mi sono spiegata bene: il mio problema è capire cosa devo fare con la [i]"comunicazione di svolgimento dell'attività dell'azienda nelle 24 ore".[/i] E' previsto uno specifico adempimento a carico del Comune? Devo inviarla all'ATS (ex ASL) per questioni attinenti la sicurezza/turnazioni dei lavoratori?
Devo rigettarla (lo posso fare?) affinché l'azienda presenti una specifica SCIA che comporti anche assunzione di responsabilità di quanto dichiarato?
Città Metropolitana dice che di quella comunicazione non è competente e che, invece, sia il Comune titolato ad esaminarla ed entrare nel merito, accogliendola oppure rigettandola. Domanda ulteriore: in base a quale normativa si può (eventualmente) "bloccare" una produzione h24??
Grazie ancora ;)
Ti ringrazio Simone.
Forse, però, non mi sono spiegata bene: il mio problema è capire cosa devo fare con la [i]"comunicazione di svolgimento dell'attività dell'azienda nelle 24 ore".[/i] E' previsto uno specifico adempimento a carico del Comune? Devo inviarla all'ATS (ex ASL) per questioni attinenti la sicurezza/turnazioni dei lavoratori?
Devo rigettarla (lo posso fare?) affinché l'azienda presenti una specifica SCIA che comporti anche assunzione di responsabilità di quanto dichiarato?
Città Metropolitana dice che di quella comunicazione non è competente e che, invece, sia il Comune titolato ad esaminarla ed entrare nel merito, accogliendola oppure rigettandola. Domanda ulteriore: in base a quale normativa si può (eventualmente) "bloccare" una produzione h24??
Grazie ancora ;)
[/quote]
CIAO, TI ERI SPIEGATA BENISSIMO e forse sono stato io a non essere sufficientemente chiaro.
Vado per punti:
1) nessuno può impedire all'impresa di lavorare h24
2) quel che va capito è A CHE FINE rileva questa comunicazione
3) come ti dicevo SUGGERISCO di inviarla alla PROVINCIA (che in Lombardia è autorità competente) con una semplice nota di accompagnamento "si trasmette per quanto di vostra competenza segnalando che l'interessato ha presentato istanza di subingresso in AUA con comunicazione del ... prot. ... che si trasmette per completezza"
A questo punto i casi sono 3:
A) Provincia ti comunica che la comunicazione NON VA BENE e comporta una variazione dell'AUA ... tu lo comunichi all'interessato chiedendo eventuali integrazioni
B) Provincia non comunica niente. Tu metti agli atti.
C) Provincia modifica l'AUA in relazione alla comunicazione e ti manda atto aggiornato. Tu lo trasmetti all'interessato.
QUINDI, in definitiva, in questa fase devi sono inviarlo a Provincia. VALUTA TE se inviarlo direttamente anche a ATS o altri organi ... ma formalmente non occorre.
Grazie mille! ;)
riferimento id:38313