Data: 2017-01-14 09:53:22

comodato d'uso immobile in affitto, possibile?

Buongiorno,
fermo restando (a quanto mi risulta) la non obbligatorietà di registrazione di un contratto di comodato d'uso di bene immobile, chiedo se sia regolare una scrittura privata dove il comodante A (che, sottolineo, non è proprietario dell'immobile, bensì è in affitto) cede al comodatario B una porzione del proprio bene immobile, nella fattispecie un garage.
Il comodatario B è fratello del comodante A, ma non fa parte del medesimo nucleo familiare essendo residente in altro paese.
Grazie.

riferimento id:38311

Data: 2017-01-15 08:46:06

Re:comodato d'uso immobile in affitto, possibile?


Buongiorno,
fermo restando (a quanto mi risulta) la non obbligatorietà di registrazione di un contratto di comodato d'uso di bene immobile, chiedo se sia regolare una scrittura privata dove il comodante A (che, sottolineo, non è proprietario dell'immobile, bensì è in affitto) cede al comodatario B una porzione del proprio bene immobile, nella fattispecie un garage.
Il comodatario B è fratello del comodante A, ma non fa parte del medesimo nucleo familiare essendo residente in altro paese.
Grazie.
[/quote]

Non esiste alcuna preclusione alla stipula di un COMODATO DI PORZIONE DI IMMOBILE (vedi ad esempio http://www.asl.fr.it/sites/default/files/CONTRATTO%20REP.%20N.%20253%20DEL%2016.01.14%20-%20COMUNE%20DI%20SORA.pdf)

Sull'obbligo di registrazione: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/home/cosadevifare/registrare/registrazione+contratti+di+comodato/scheda+informativa+registrazione+contratti+comodato

riferimento id:38311

Data: 2017-01-16 07:58:14

Re:comodato d'uso immobile in affitto, possibile?

Le indicazioni del sito dell'Agenzia delle Entrate le avevo lette, il mio dubbio riguarda la frase:
"Possono essere registrati, inoltre, contratti di comodato gratuito stipulati verbalmente, relativi a immobili", dove il verbo "possono" lascerebbe intendere che non è obbligatoria la registrazione per i contratti verbali.
Quindi, in linea teorica, io non potrei contestare la mancata disponibilità del garage/rimessa al fine del rilascio licenza NCC, nel momento in cui il soggetto mi dovesse dichiarare di aver stipulato contratto verbale per la rimessa stessa.
Mentre, se il soggetto dovesse presentarmi accordo scritto tra le parti (non autenticato), avrebbe l'obbligo di registrarlo entro 20 giorni trattandosi di bene immobile.
Dico bene?

riferimento id:38311

Data: 2017-01-18 05:40:57

Re:comodato d'uso immobile in affitto, possibile?


Le indicazioni del sito dell'Agenzia delle Entrate le avevo lette, il mio dubbio riguarda la frase:
"Possono essere registrati, inoltre, contratti di comodato gratuito stipulati verbalmente, relativi a immobili", dove il verbo "possono" lascerebbe intendere che non è obbligatoria la registrazione per i contratti verbali.
Quindi, in linea teorica, io non potrei contestare la mancata disponibilità del garage/rimessa al fine del rilascio licenza NCC, nel momento in cui il soggetto mi dovesse dichiarare di aver stipulato contratto verbale per la rimessa stessa.
Mentre, se il soggetto dovesse presentarmi accordo scritto tra le parti (non autenticato), avrebbe l'obbligo di registrarlo entro 20 giorni trattandosi di bene immobile.
Dico bene?
[/quote]

A MIO AVVISO NON PUOI MAI CONTESTARE la dichiarazione del soggetto che sostiene di avere un accordo verbale o che allega un contratto SCRITTO anche se non registrato.
La mancata registrazione determina esclusivamente una responsabilità "fiscale" ed una eventuale inopponibilità a terzi ... ma nei confronti della PA è valida.
QUINDI dovresti accogliere comunque la dichiarazione sulla rimessa NCC e segnalare il fatto all'Agenzia delle Entrate.

riferimento id:38311
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it