E' legittimo in questo periodo transitorio nominare quali componenti della Commissione di gara per l'affidamento di una concessione di servizi dei dipendenti dello stesso ente a cui appartiene la stazione appaltante?
riferimento id:38237
E' legittimo in questo periodo transitorio nominare quali componenti della Commissione di gara per l'affidamento di una concessione di servizi dei dipendenti dello stesso ente a cui appartiene la stazione appaltante?
[/quote]
Dipende dal tipo di gara, sopra o sotto soglia, mepa o non. E dal criterio di scelta (OEV o prezzo più basso)
Fino all'attuazione dell'art. 78 vale: Fino alla adozione della disciplina in materia di iscrizione all'Albo di cui all'articolo 78, la commissione continua ad essere nominata dall'organo della stazione appaltante competente ad effettuare la scelta del soggetto affidatario del contratto, secondo regole di competenza e trasparenza preventivamente individuate da ciascuna stazione appaltante.
Vedi: http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Assets/anacdocs/Attivita/ConsultazioniOnline/20160428/Criteri_Commissari%20di%20gara.pdf
Si legge: ai sensi del medesimo
comma,
è rimessa alla valutazione discrezionale delle stazioni appaltanti
la facoltà di nominare componenti interni alla stazione appaltante
, nel rispetto dei principi di rotazione,
nel caso di appalti di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria o nel caso di procedure di
affidamento che non presentano particolari complessità, individuate come le procedure svolte
attraverso piattaforme telematiche di negoziazione ai sensi dell'articolo 58
Si tratta dell'affidamento di una concessione di servizi sotto soglia comunitaria non mepa e secondo il criterio dell'offerta in rialzo.
Dunque secondo le Linee guida dell'Anac non essendo ancora operativo l'Albo di cui all'articolo 78, la commissione può nominarla la stazione appaltante, motivando adeguatamente la scelta?
Si tratta dell'affidamento di una concessione di servizi sotto soglia comunitaria non mepa e secondo il criterio dell'offerta in rialzo.
Dunque secondo le Linee guida dell'Anac non essendo ancora operativo l'Albo di cui all'articolo 78, la commissione può nominarla la stazione appaltante, motivando adeguatamente la scelta?
[/quote]
CONFERMO!
E se nell'atto di nomina non viene citato il segretario della commissione??
riferimento id:38237
E se nell'atto di nomina non viene citato il segretario della commissione??
[/quote]
Il problema NON SI PONE. Il segretario NON FA PARTE della Commissione (a meno che le funzioni non siano svolte da un membro). (AVCP, Parere n. 89 del 08.11.2007)
Con il nuovo Codice diviene figura "istituzionalizzata" in quanto citato nell'art. 77 comma 6 ma ai soli fini delle cause di incompatibilià.
[b]6. Si applicano ai commissari e ai segretari delle commissioni l'articolo 35-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, l'articolo 51 del codice di procedura civile, nonché l'articolo 42 del presente codice. Sono altresì esclusi da successivi incarichi di commissario coloro che, in qualità di membri delle commissioni giudicatrici, abbiano concorso, con dolo o colpa grave accertati in sede giurisdizionale con sentenza non sospesa, all'approvazione di atti dichiarati illegittimi.
[/b]
Il compito di redazione del verbale può essere conferito sia ad un membro della Commissione, sia ad un soggetto ad essa estraneo
Quindi lo si designerà con atto a parte se esterno.