Un impresa agrituristica mi ha presentato la SCIA per avvio agriturismo con preparazione e somministrazione per un numero di posti non superiore a 12.
Per quanto attiene il requisito professionale di cui all'art.13bis del Regolamento 3/8/2004 46/R mi dichiara l'iscrizione a un corso di ALIMENTARISTA e che tra l'altro ai sensi della DGRT 559/2008 ha 180 giorni dall'inizio dell'attività per superare il corso continuando a somministrare.
Domanda:
- il requisito di alimentarista può essere considerato analogo a quello per somministrazione previsto dal Regolamento?
- qualora lo fosse deve essere posseduto alla data di presentazione della SCIA o a fine corso?
un saluto
Federico
Il requisito di alimentarista non è valido per l’esercizio dell’attività di somministrazione.
Il soggetto credo che volesse indicare il requisito di cui all’art. 13 bis, comma 1, lett. d) del DPGR 46R/2004 che hai citato. In questo caso, il DPGR, fa esplicito riferimento ai corsi regionali per l’accesso all’esercizio dell’attività di somministrazione (quelli per il normale esercizio della somministrazione) che sono cosa diversa da quelli organizzati per gli alimentaristi di cui alla delibera da te citata e che traggono origine dalla normativa igienico sanitaria e non da quella commerciale (vedi LR 24/2003).
I requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della SCIA.
Codesto è un caso classico di SCIA completa e ricevibile ma non regolare. Su di essa si applica il procedimento di cui all’art. 19, comma 3 della legge n. 241/90.
Nel fare la comunicazione di avvio procedimento suggerirei (esplicitando bene i particolari) che i requisiti da poter vantare sono molti e che possono essere posseduti anche da un addetto che svolge l’attività di somministrazione.
Grazie mille.. hai confermato quanto pensato.. tra l'altro SCIA già bloccata per altri problemi.
un saluto e grazie
Seminario di approfondimento specialistico
[b]Firenze, 9 aprile 2015 ore 9.45-13.30[/b]
[color=red][b]Agriturismo, fattorie didattiche e attività sociali e di servizio
Lo stato attuale della LR 30/2003 e del regolamento 46R/2004
Disciplina della vendita diretta da parte dell'imprenditore agricolo[/b][/color]
Argomenti trattati:
- Evoluzione della normativa regionale sull’agriturismo alla luce del DPGR n. 74R/2014 e LR n. 4/2014
- Disciplina della Fattoria Didattica, requisiti professionali e disciplina transitoria
- Disciplina delle nuove attività agrituristiche sociali e di servizio ed attività complementari (piscina)
- Limiti della somministrazione agrituristica, concetto di UTE e altri aspetti procedurali
- Nuove modalità di redazione della SCIA agrituristica e LR n. 7/2015 sulla semplificazione procedurale in agricoltura
- Accessibilità ai fabbricati, adeguamenti e controlli
- Imprenditore agricolo, casistiche della vendita diretta e somministrazione non assistita
- attività agricole connesse e concetto della prevalenza
- risposte a quesiti
Scarica la brochure
[b]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=25483.0;attach=3503[/b]
Per coloro che sono interessati all'argomento, segnaliamo il seminario "[color=red][size=14pt][b]Agriturismo, fattorie didattiche e attività sociali e di servizio[/b][/size][/color]", svolto recentemente dalla Omniavis, riguardante:
- L.R. 30/2003 e DPGR 46R/2004;
- Agriturismo;
- Fattorie didattiche;
- Attività sociali e di servizio;
-Vendita diretta imprenditore agricolo
- Apicoltura
La videoregistrazione del seminario, al costo di € 19,00+IVA, è acquistabile qui: http://www.omniavis.com/images/icagenda/files/Brochure_Video_20151022_2015_10_OV_MasterSUAP.pdf
Per informazioni 055/6236286 o info@omniavis.it