Data: 2016-12-30 18:36:00

somministrazione prodotti agricoli

Buonasera
Cortesemente volevo capire quando una attività agricola rimane tale e quando si trasforma in bar o simile e precisamente:

Se sul mio terreno faccio una attività di produzione di pomodori, capperi origano, patate e vari ortaggi trasformandoli in insalate, panini, bruschette etc etc  tramite una struttura precaria tipo in legno " posizionata sul terreno dove produco il tutto ed avente detta struttura  tutti i requisiti igienico sanitari necessari per la manipolazione e ad integrazione di detti prodotti aggiungo su richiesta  prodotti non di mia produzione, come mozzarella tonno e da bere  bibite varie .....
Tutto ciò diventa una attività come un  bar?
quale è la linea di passaggio?
Grazie  anticipatamente
Raimondo da Pantelleria

riferimento id:38121

Data: 2016-12-30 20:00:08

Re:somministrazione prodotti agricoli


Buonasera
Cortesemente volevo capire quando una attività agricola rimane tale e quando si trasforma in bar o simile e precisamente:

Se sul mio terreno faccio una attività di produzione di pomodori, capperi origano, patate e vari ortaggi trasformandoli in insalate, panini, bruschette etc etc  tramite una struttura precaria tipo in legno " posizionata sul terreno dove produco il tutto ed avente detta struttura  tutti i requisiti igienico sanitari necessari per la manipolazione e ad integrazione di detti prodotti aggiungo su richiesta  prodotti non di mia produzione, come mozzarella tonno e da bere  bibite varie .....
Tutto ciò diventa una attività come un  bar?
quale è la linea di passaggio?
Grazie  anticipatamente
Raimondo da Pantelleria
[/quote]


Nel quesito ci sono almeno 5 variabili da considerare:

1) il carattere imprenditoriale (che sembra desumersi) o meno dell'attività
2) la compatibilità edilizia del manufatto precario (a prescindere dai requisiti igienici)
3) se si è imprenditore agricolo ai sensi del Dlgs 228/2001
4) se i prodotti propri sono PREVALENTI rispetto agli altri
5) se si fa servizio assistito di somministrazione

Ogni variabile apre scenari diversi.

IN LINEA DI MASSIMA se si è imprenditore agricolo iscritto come tale nel registro imprese e si effettua l'attività citata ai sensi del dlgs 228/2001 non si diventa esercizio di somministrazione al pubblico ma si effettua vendita con somministrazione non assistita (basta non servire al tavolo) .... quindi è POSSIBILE

riferimento id:38121

Data: 2018-03-13 10:59:56

Re:somministrazione prodotti agricoli

[size=16pt][b]VINO in vetro da parte del produttore agricolo - limiti del TULPS[/b][/size]

[img]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/29136588_10216692916024557_4854132008844001280_n.jpg?oh=fdbdfdde3d4df87d23423286fafaf751&oe=5B39FEF5[/img]

[color=red][b]Risoluzione n. 77186 del 27 febbraio 2018 [/b][/color]- Quesito in materia di consumo sul posto da parte degli imprenditori agricoli

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=44027.0

riferimento id:38121
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it