Sono nuovo del forum avrei bisogno di alcune delucidazioni.
Mio padre ed il fratello hanno una villa d’epoca che mi possono cedere in comodato d’uso gratuito. Io vorrei svolgere attività di organizzazione eventi e matrimoni come libero professionista (wedding planner), con il consenso di mio padre e di mio zio. Non voglio affittarla voglio prendermi un compenso dal banqueting che si occuperebbe dei viveri e degli allestimenti. Ho bisogno di autorizzazioni o licenza dal comune? La destinazione d’uso della villa è abitativo (mio padre ha anche la residenza nella stessa) . Devo necessariamente fare un contratto d’affitto? Nei confronti del fisco i proprietari sono tutelati?
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
MAR
Sono nuovo del forum avrei bisogno di alcune delucidazioni.
[color=red]Benvenuto nella "famiglia". Spero ti possa trovare bene[/color]
Mio padre ed il fratello hanno una villa d’epoca che mi possono cedere in comodato d’uso gratuito. Io vorrei svolgere attività di organizzazione eventi e matrimoni come libero professionista (wedding planner), con il consenso di mio padre e di mio zio. Non voglio affittarla voglio prendermi un compenso dal banqueting che si occuperebbe dei viveri e degli allestimenti. Ho bisogno di autorizzazioni o licenza dal comune?
[color=red]L'uso di un bene ai fini dello svolgimento di servizi (come nel tuo caso) che non rientra nell'attività ricettiva nè nella somministrazione al pubblico di alimenti e bevande è attività liberamente esercitabile senza licenze o autorizzazioni.
Poichè però tratti professionalmente alimenti dovrai presentare al SUAP notifica sanitaria dichiarando il possesso dei requisiti sanitari (avvaliti di un professionista e predisponi haccp)[/color]
La destinazione d’uso della villa è abitativo (mio padre ha anche la residenza nella stessa) . Devo necessariamente fare un contratto d’affitto?
[color=red]No, potresti avere anche la disponibilità ad altro titolo (es. comodato gratuito)[/color]
Nei confronti del fisco i proprietari sono tutelati?
[color=red]Fiscalmente sì se sono estranei al rapporto contrattuale fra te e gli avventori.
In questi casi suggerisco:
1) una liberatoria a tua firma in cui esoneri i proprietari per l'attività svolta
2) una assicurazione tua o dei proprietari.[/color]
Innanzitutto grazie mille per la tempestività e soprattutto per la professionalità. Complimenti all’intero sito.
Avrei necssità di una ulteriore delucidazione riguardo al fatto che nella villa oltre a voler svolgere l’attività di wedding planner, vorrei far svolgere il ricevimento di nozze. In questo caso io mi prenderei solo un compenso per l’intermediazione, tra il cliente, il banquenting, il fiorista ecc, Devo chiedere autorizzazioni o licenze al comune per la struttura? E la finalità d'uso resta sempre abitativo?
Sono obbligata per legge a far sottoscrivere un contratto di affitto ai cliente per le ore in cui ho dato in uso la struttura? Considerando il fatto che non richiedo l’affitto.
Inoltre la notifica sanitaria al SUAP deve essere richiesta anche da me struttura o va bene quella rilasciata al catering?
Scusa per le numerose domande e se sono ripetitiva ma, vorrei avere una visione quanto più chiara possibile della situazione.
Grazie ancora per la disponibilità
MAR
Devo chiedere autorizzazioni o licenze al comune per la struttura?
[color=red]No, la situazione è analoga a quella descritta in precedenza con l'aggiunta che tu devi presentare la SCIA PER AGENZIA DI AFFARI nel Comune dove hai la sede legale. Infatti facendo intermediazione si applica questa disciplina[/color]
E la finalità d'uso resta sempre abitativo?
[color=red]Certo, come detto prima[/color]
Sono obbligata per legge a far sottoscrivere un contratto di affitto ai cliente per le ore in cui ho dato in uso la struttura?
[color=red]Tu no, essendo agenzia di affari, mentre il proprietario è bene che faccia un contratto di affitto (ti allego una traccia).[/color]
Inoltre la notifica sanitaria al SUAP deve essere richiesta anche da me struttura o va bene quella rilasciata al catering?
[color=red]Quella del catering[/color]