Alla luce delle vigenti modifiche degli artt.14 e seguenti della L.241/90, che per la Conferenza di Servizi recita:
<<... Art. 14. (Conferenze di servizi)
(articolo così sostituito dall'art. 1, comma 1, d.lgs. n. 127 del 2016)
1. La [b]conferenza di servizi istruttoria [/b][u]può essere indetta [/u]dall'amministrazione procedente, anche
su richiesta di altra amministrazione coinvolta nel procedimento o del privato interessato,
quando lo ritenga opportuno per effettuare un [u]esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti
in un procedimento amministrativo[/u], ovvero in più procedimenti amministrativi connessi, riguardanti
medesime attività o risultati. Tale conferenza si svolge con le modalità previste dall'articolo 14-bis
o con modalità diverse, definite dall'amministrazione procedente.
2. La [b]conferenza di servizi decisoria [/b][u]è sempre indetta [/u]dall'amministrazione procedente quando
la conclusione positiva del procedimento è subordinata all'acquisizione di più pareri, intese,
concerti, nulla osta o altri atti di assenso, comunque denominati, resi da diverse amministrazioni,
inclusi i gestori di beni o servizi pubblici. Quando l'attività del privato sia subordinata a più atti di
assenso, comunque denominati, da adottare a conclusione di distinti procedimenti, di competenza
di diverse amministrazioni pubbliche, la conferenza di servizi è convocata, anche su richiesta
dell'interessato, da una delle amministrazioni procedenti. ...>>
LA DIFFERENZA TRA LA PRIMA E LA SECONDA SEMBREREBBE ESSERE SOLO RELATIVA ALL'ESAME DEGLI
"INTERESSI PUBBLICI" O MENO....
IN QUALI CASI SI INDICE LA CDS ISTRUTTORIA IN ALTERNATIVA ALLA CDS DECISORIA?
O COMUNQUE, CI SONO DEI PROCEDIMENTI CHE NECESSARAMENTE VANNO GESTITI CON LUNA O L'ALTRA CDS?
Alla luce delle vigenti modifiche degli artt.14 e seguenti della L.241/90, che per la Conferenza di Servizi recita:
<<... Art. 14. (Conferenze di servizi)
(articolo così sostituito dall'art. 1, comma 1, d.lgs. n. 127 del 2016)
1. La [b]conferenza di servizi istruttoria [/b][u]può essere indetta [/u]dall'amministrazione procedente, anche
su richiesta di altra amministrazione coinvolta nel procedimento o del privato interessato,
quando lo ritenga opportuno per effettuare un [u]esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti
in un procedimento amministrativo[/u], ovvero in più procedimenti amministrativi connessi, riguardanti
medesime attività o risultati. Tale conferenza si svolge con le modalità previste dall'articolo 14-bis
o con modalità diverse, definite dall'amministrazione procedente.
2. La [b]conferenza di servizi decisoria [/b][u]è sempre indetta [/u]dall'amministrazione procedente quando
la conclusione positiva del procedimento è subordinata all'acquisizione di più pareri, intese,
concerti, nulla osta o altri atti di assenso, comunque denominati, resi da diverse amministrazioni,
inclusi i gestori di beni o servizi pubblici. Quando l'attività del privato sia subordinata a più atti di
assenso, comunque denominati, da adottare a conclusione di distinti procedimenti, di competenza
di diverse amministrazioni pubbliche, la conferenza di servizi è convocata, anche su richiesta
dell'interessato, da una delle amministrazioni procedenti. ...>>
LA DIFFERENZA TRA LA PRIMA E LA SECONDA SEMBREREBBE ESSERE SOLO RELATIVA ALL'ESAME DEGLI
"INTERESSI PUBBLICI" O MENO....
IN QUALI CASI SI INDICE LA CDS ISTRUTTORIA IN ALTERNATIVA ALLA CDS DECISORIA?
O COMUNQUE, CI SONO DEI PROCEDIMENTI CHE NECESSARAMENTE VANNO GESTITI CON LUNA O L'ALTRA CDS?
[/quote]
Hai evidenziato bene uno dei punti deboli della normativa sulla conferenza di servizi che ancora fa riferimento ad una DISTINZIONE FORMALE nei fatti INESISTENTE (o quasi).
Infatti SALVI I RARISSIMI CASI in cui una legge di settore ne prevede la convocazione (AUA, grandi strutture) nel resto dei casi, DI FATTO (formalmente il discorso sarebbe lunghissimo e noioso) spetta all'amministrazione procedente valutare SE svolgere una conferenza istruttoria (nella mia esperienza il 99% dei casi) o se procedere con una decisoria (laddove il verbale tiene luogo delle autorizzazioni).
In ambito SUAP la conferenza è pressochè sempre DECISORIA (vertendo in ambito nel quale vi sono più procedimenti connessi) .. oggi ASINCRONA ... anche se di fatto poi termina con l'adozione di un atto finale e non con la trasmissione del verbale.