L. 174/2005
Ai fini del riconoscimento della qualifica di acconciatore è necessario dimostrare il possesso di uno dei requisiti professionali di seguito elencati:
a) frequenza di un apposito corso di qualificazione della durata di 2 anni seguito da un corso di specializzazione, ovvero da un periodo di inserimento della durata di un anno presso un’impresa di acconciatore, da effettuarsi nell’arco di due anni e superamento di un apposito esame teorico-pratico...........
E' valido il periodo di inserimento, della durata di un anno, presso un'impresa di acconciatore svolto all'estero? In tal caso quale documentazione è necessario produrre?
Ed, inoltre, chi ha la competenza ad accertare tali requisiti? Poichè chi deve esercitare l'attività intende svolgere in un'altra regione, la CCIAA, nel comunicare la sua non competenza sostiene che il soggetto prima dell'avvio di attività debba rivolgersi al suap del proprio comune di residenza....
Prendere per buona la dichiarazione sostitutiva o indirizzare il soggetto al riconoscimento tramite:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/component/content/article?id=2016845
e solo dopo aver ottenuto il riconoscimento accogliere la SCIA per l'avvio attività
Dato che Il periodo di inserimento consiste in un [i]periodo di attività lavorativa qualificata, svolta in qualità di titolare dell'impresa o socio partecipante al lavoro, dipendente, familiare coadiuvante o collaboratore coordinato e continuativo, equivalente come mansioni o monte ore a quella prevista dalla contrattazione collettiva[/i], pare ragionevole che qualcuno verifichi l'equipollenza di queste condizioni.
In ogni caso io telefoneri alle utenze informative indicate alla pagina del MiSE che ho linkato.