Data: 2016-12-20 08:49:55

Segnalazione ANAC

Buongiorno. Apro questo topic anche se so che già nella sezione aree pubbliche ce n'è aperto uno ma mi piacerebbe sapere cosa pensate della circolare ANAC relativa alla cassatura della durata delle autorizzazione su area pubblica e dell'attribuzione dei punteggi. Tenendo conto che il parere è quasi unanime nel dire che i criteri sono stati elaborati per non nuocere agli ambulanti già presenti sul mercato vorrei evidenziare alcune cose che, secondo il mio modestissimo parere, sono state sopravvalutate dall'ANAC.
In primis scrive che l'investimento degli ambulanti sul mercato è cosa da poco e quindi non è giustificata una durata lunga delle concessioni. E' vero ci sono ambulanti che circolano con dei catafalchi da prima guerra mondiale ma questi mezzi prima o poi vanno cambiati e l'investimento che ne consegue necessita comunque di un certo periodo di ammortamento quindi ritengo l'osservazione poco opportuna.
In secondo luogo dicono che le autorizzazioni, così come verranno rilasciate, cristallizzeranno il mercato non consentendo l'ingresso dei giovani. Anche in questo caso non sono totalmente d'accordo. In questi anni ho visto parecchi subingressi a favore di giovani che, magari, non si sono nemmeno "fermati" per molto tempo. Anzi adesso sto assistendo ad un fenomeno in contro tendenza dove i mercati si svuotano di persone ma anche di ambulanti (ho un posteggio vuoto ed uno che sta cercando in tutti i modi di vendere e conosco situazioni con molti più vuoti). Aggiungo, inoltre, perché non contestare anche i punti assegnati per l'iscrizione in Camera di Commercio quando vengono dati ben 60 punti alle imprese iscritte nel registro imprese da più di 10 anni contro i 40 per quelle al di sotto dei 5 anni. Anche questo criterio è contro le "imprese giovani"?.
Una terza considerazione riguarda il tempismo con la quale è stata pubblicata questa segnalazione. Vi sembra normale che a 2 settimane, giorno più giorno meno, si dica ai Comuni di esercitare "la propria potestà sull'individuazione della durata delle concessioni e dei criteri di selezione in maniera coerente con i principi sopra richiamati e con le disposizioni delle direttive servizi" quando a livello di Conferenza e di Regione hanno già predisposto dei criteri? e soprattutto vi sembra logico che l'autorità attenda un termine di 60 gg affinché "si assumano le determinazioni assunte con riguardo alle criticità concorrenziali evidenziate" quando i bandi devono essere approvati e pubblicati entro il 07 gennaio?
Scusate lo sfogo e le inesattezze ma questa è l'ennesima dimostrazione di come le cose in Italia funzioni a caso ... in 6 anni non sono riusciti a fare una cosa coerente con la normativa e adesso si appellano alla potestà della singole amministrazioni ... come se io e tutti i comuni limitrofi decidessimo tutti dei criteri differenti l'uno dall'altro creando un totale caos tra gli ambulanti e tra di noi, mandando in totale confusione la software house che gestisce il portale SUAP e che dovrebbe personalizzare domande, bandi, criteri e metodi di presentazione della domanda ... anzi quasi quasi dico che le domande devono presentarmele di persona con autentica della firma dal notaio ...
Buona giornata a tutti.

riferimento id:37922

Data: 2016-12-20 09:27:16

Re:Segnalazione AGCM

In primis riporto il link alla notizia: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37905.msg72297#msg72297]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37905.msg72297#msg72297[/url]

In effetti la nota dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) è arrivata, almeno per me, inattesa: non tanto perché non l'aspettassi (da sempre ho sostenuto che la norma comunitaria era stata disattesa...), ma piuttosto perché non l'aspettavo più, visto l'imminente scadenza.

Il D.Lgs. 59/2010 all'art. 16 c. 4 è chiaro: "[i]Nei casi di cui al comma 1 il titolo e rilasciato per una durata limitata e non può essere rinnovato automaticamente, [b]né possono essere accordati vantaggi al prestatore uscente[/b] o ad altre persone, ancorché giustificati da particolari legami con il primo[/i]".

Ciò che è venuto dopo è già stato ampiamente commentato in questo forum...

Non ti devi scusare per lo sfogo, il forum serve anche a questo, e non ti preoccupare, sei sicuramente in buona compagnia!

Purtroppo, al di là delle idee personali, ora ci dobbiamo necessariamente confrontare con questo documento.

Lascio a chi è più esperto di me indicazioni per il futuro...

riferimento id:37922

Data: 2016-12-20 13:45:07

Re:Segnalazione ANAC

Alcuni interventi:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37905.0

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37752.msg72336#msg72336

PRESTO REALIZZEREMO UN VIDEO di approfondimento su Intesa, AGCM e contenuti essenziali dei bandi .... seguiteci qui e sui social.

riferimento id:37922

Data: 2016-12-23 07:34:25

Re:Segnalazione ANAC


Ad integrazione della situazione ingarbugliata che si sta creando riporto la lettera che il Presidente dell’ANCI  ha inviato al Ministro per lo Sviluppo economico sull’applicazione della Direttiva Bolkestein al commercio ambulante.


Caro Ministro,
faccio seguito alle mie precedenti note per rappresentarti la situazione di incertezza normativa e le difficoltà applicative della Direttiva Bolkestein al settore del commercio su aree pubbliche.
Tali difficoltà, Ti sono già ben presenti, come testimoniato dall’impegno assunto dal precedente Governo di intervenire per trovare soluzioni concrete e compatibili con il quadro giuridico nazionale e comunitario.
Però l’incertezza interpretativa e le criticità, pure già richiamate, sono state ulteriormente accentuate dalla recentissima nota dell’AGCM prot. 78725 del 15 dicembre scorso indirizzata alla Conferenza delle Regioni e al Mise, e, come dire, ci impone la ricerca di una soluzione in tempi relativamente brevi.
La nota richiamata è intervenuta, ripercorrendo i principi concorrenziali in materia,  svolgendo alcune considerazioni in merito alla durata delle concessioni e ai criteri di selezione contenuti sia nell’Intesa del 2012 che nei successivi documenti della Conferenza dei Presidenti delle Regioni (2013 e 2016). La stessa si conclude auspicando la modifica dei documenti soprarichiamati e che le amministrazioni locali esercitino la propria potestà sull’individuazione della durata delle concessioni e dei criteri di selezione in maniera coerente con i principi della Direttiva Servizi (Bolkestein). Ciò detto, mi preme sottolineare l’urgenza della riattivazione di una iniziativa di confronto, anche alla luce della pronuncia dell’Antitrust che incide sull’Intesa del 2012.
Peraltro mentre alcuni Comuni stanno lavorando per non arrivare sprovvisti alla scadenza di luglio 2017, altre amministrazioni hanno percorso la strada della sospensione della procedura dei bandi in autotutela amministrativa a causa dell’incertezza normativa e delle difficoltà operative.
Appare pertanto opportuno un prolungamento adeguato dei tempi, in ragione dell’elevato numero di concessioni da assegnare tramite gara e della conseguente mole di verifiche e incombenze in carico agli uffici comunali ancor prima dell’indizione delle gare stesse.

Speriamo trovino una soluzione entro domani ...

riferimento id:37922
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it