Attività di residenza d'epoca può essere svolta in locali che non hanno destinazione d'uso residenziale? Il caso in questione è un edificio di particolare pregio storico-architettonico di proprietà dell'Amministrazione Comunale (data in gestione a una Fondazione) dove vengono svolte principalmente attività culturali. In una porziona di tale edificio c'è una sorta di appartamento (quattro camere lungo un corridoio) ristrutturato a inizio anni 2000 come "foresteria" (doveva ospitare gli archeologici della campagna scavi). Dal punto di vista edilizio però la destinazione d'uso non è stata specificata come residenziale. L'appartamento avrebbe i requisiti tecnici e igienico-sanitari di un esercizio di affittacamere ma mancherebbe la destinazione d'uso residenziale. E' possibile avviare un'attività di affittamere/residenza d'epoca?
Grazie Sabina
Attività di residenza d'epoca può essere svolta in locali che non hanno destinazione d'uso residenziale? Il caso in questione è un edificio di particolare pregio storico-architettonico di proprietà dell'Amministrazione Comunale (data in gestione a una Fondazione) dove vengono svolte principalmente attività culturali. In una porziona di tale edificio c'è una sorta di appartamento (quattro camere lungo un corridoio) ristrutturato a inizio anni 2000 come "foresteria" (doveva ospitare gli archeologici della campagna scavi). Dal punto di vista edilizio però la destinazione d'uso non è stata specificata come residenziale. L'appartamento avrebbe i requisiti tecnici e igienico-sanitari di un esercizio di affittacamere ma mancherebbe la destinazione d'uso residenziale. E' possibile avviare un'attività di affittamere/residenza d'epoca?
Grazie Sabina
[/quote]
CERTO, le residenza d'epoca possono essere avviate in strutture ricettive maggiori con vincoli (alberghi e rta) o minori (civili abitazioni) ma a nostro avviso anche in ALTRA TIPOLOGIA DI IMMOBILE con destinazione diversa in quanto il legislatore usa una formulazione "ampia" "[color=red][b]Sono residenze d’epoca le strutture ricettive ubicate in complessi immobiliari di particolare pregio storico - architettonico assoggettati ai vincoli previsti ....[/b][/color]"
La LR 42/2000 annovera la Residenze d'Epoca fra le strutture aventi i requisiti (fisici) delle civili abitazioni. Questo non vuol dire che debbano essere avviate in edifici con destinazione residenziale.
vedi qua:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=31655.msg59598#msg59598