Data: 2016-12-16 08:24:56

subingressi in attività con autorizzazioni/concessioni

Buongiorno, vorrei chiedere un vostro parere in merito su questo punto:

il 1° comma dell'art. 19 della 241 sembrerebbe escludere dall'applicazione della SCIA quelle attività ove sia sia previsto un limite o contingente complessivo.
Su questa base, anche per i subingressi per esempio nei posteggi mercatali (essendo contingentati), si è sempre proceduto come procedimento ordinario e, quindi, emettendo una concessione.
Taluni anche prima del D.Lgs. 222 del 25/11/2016, ma a maggior ragione ora che è stato specificato dalla tabella acclusa al decreto, tali subingressi (commercio su area pubblica su posteggio fisso) sembrano dover andare con SCIA.
Il motivo, immaginiamo, sia che comunque il subingresso non varia numericamente il contingentamento.
Vorrei pertanto chiedere come la pensate e se, secondo voi, esista o meno un conflitto tra la 241 e la 222.
Mi chiedo inoltre, se sono giustificati tali subingressi con SCIA, non risulterebbe applicabile anche ad altre attività non menzionate dal d.lgs 222 come, per esempio, i taxi/ncc?
Vi ringrazio per l'aiuto sempre prezioso.

riferimento id:37870

Data: 2016-12-16 17:00:55

Re:subingressi in attività con autorizzazioni/concessioni

Vorrei pertanto chiedere come la pensate e se, secondo voi, esista o meno un conflitto tra la 241 e la 222.
Mi chiedo inoltre, se sono giustificati tali subingressi con SCIA, non risulterebbe applicabile anche ad altre attività non menzionate dal d.lgs 222 come, per esempio, i taxi/ncc?

[color=red][b]Confermiamo tutto quanto indicato.

TUTTI I SUBINGRESSI non incidono sul contingente e sono procedure "automatiche" i cui requisiti sono autocertificabili dall'interessato.
Quindi vanno in scia:
- aree pubbliche (sia itinerante che posteggio)
- ncc
- taxi
- OGNI ALTRA PROCEDURA salvo quelle per le quali la normativa comunitaria prevede il rilascio di un atto espresso

[/b][/color]

riferimento id:37870

Data: 2016-12-19 10:39:06

Re:subingressi in attività con autorizzazioni/concessioni

Grazie della risposta.
Pertanto le cosiddette "volture" di autorizzazioni o concessioni, non dovrebbero più esistere ad oggi, è corretto?
Oppure, pur trattandosi di SCIA, il Comune deve rilasciare l'autorizzazione o concessione intestata al nuovo soggetto? (mi sembrerebbe strano).

Grazie mille e buon lavoro.

riferimento id:37870

Data: 2016-12-19 11:15:30

Re:subingressi in attività con autorizzazioni/concessioni


Grazie della risposta.
Pertanto le cosiddette "volture" di autorizzazioni o concessioni, non dovrebbero più esistere ad oggi, è corretto?
Oppure, pur trattandosi di SCIA, il Comune deve rilasciare l'autorizzazione o concessione intestata al nuovo soggetto? (mi sembrerebbe strano).

Grazie mille e buon lavoro.
[/quote]

Le VOLTURE in linea di principio sono da EVITARE ... infatti l'abilitazione consegue alla presentazione della comunicazione di subingresso e non al rilascio delle volture.
TUTTAVIA a volte sono "comode" per l'ufficio e per la vigilanza e servono ad avere un DOCUMENTO AGGIORNATO e anche noi CONSIGLIAMO di rilasciarle se utili (es. in materia di taxi, ncc e aapp). Ciò anche per evitare che organi di controllo non abituati alla scia (motorizzazione, polizia ecc....) possano creare problemi agli operatori che esibiscono la sola scia.

ATTENZIONE: poichè la voltura è atto rilasciato dalla PA per proprie finalità NON è soggetto ad imposta di bollo.

riferimento id:37870

Data: 2016-12-19 12:28:59

Re:subingressi in attività con autorizzazioni/concessioni

Perfetto. Era appunto per le problematiche che ha elencato che ritenevamo utile la voltura.
Già con attività che da tempo vanno in SCIA si creano problematiche in quanto qualche organo di controllo richiede l'autorizzazione, per esempio, a negozi. Nei casi che ha indicato, i problemi sarebbero ancora più marcati.

Grazie ancora

riferimento id:37870
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it