Data: 2016-12-16 08:10:09

ATS: INTERVENTI DI SEMPLIFICAZIONE: RACCORDO CON IL SUAP

BURL Serie Ordinaria n. 50 - Venerdì 16 dicembre 2016

D.g.r. 5 dicembre 2016 - n. X/5954
Determinazioni in ordine alla gestione del servizio sociosanitario per l’esercizio 2017


Segnalo in particolare:
11. PREVENZIONE VETERINARIA ‐ PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE ‐ MEDICINA LEGALE E NECROSCOPICA  
[b]11.1 INTERVENTI DI SEMPLIFICAZIONE: RACCORDO CON GLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE[/b]
In conformità alle previsioni del D.p.r. n. 160/2010 “Regolamento per la semplificazione e
il riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive” che identifica il
S.U.A.P. quale soggetto pubblico di riferimento per i procedimenti aventi ad oggetto
l’esercizio di attività produttive, la l.r. n. 11/2014 “Impresa Lombardia: per la libertà di
impresa, il lavoro e la competitività” ha previsto specifici interventi di semplificazione a
favore delle imprese con particolare riferimento al miglioramento dei livelli di servizio.
Sulla base di tale contesto normativo si innesta la necessità di potenziare il raccordo fra le
ATS e i SUAP lombardi relativamente ai procedimenti d’interesse, operando una
razionalizzazione dei processi e definendo modalità procedurali secondo standard di
efficienza e di riduzione dei tempi.
Pertanto, nell’ottica di una maggiore semplificazione per le imprese e nell’ambito
dell’attuazione della Direttiva 2006/123/CE (Direttiva Servizi) si provvederà ad effettuare
una ricognizione dei procedimenti amministrativi di competenza del Dipartimento di igiene
e prevenzione sanitaria e del Dipartimento veterinario e sicurezza degli alimenti di origine
animale delle ATS al fine di rendere uniforme la gestione degli stessi e si adotteranno
strumenti volti ad agevolare le relazioni fra le ATS e i SUAP, sviluppando sinergie atte a
favorire il raccordo operativo sia a livello regionale, sia a livello locale. Saranno, inoltre,
definite le modalità di attuazione dei recenti provvedimenti legislativi in materia di S.C.I.A.
e di ricognizione dei regimi amministrativi.
Tali obiettivi verranno attuati dalle Direzioni Generali Welfare e Sviluppo Economico, in
linea di continuità con il programma di lavoro già avviato per la diffusione del fascicolo
informatico d’impresa, attraverso il coinvolgimento diretto dei Dipartimenti competenti e
degli Sportelli Unici per le attività produttive.

riferimento id:37869
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it