Data: 2016-12-12 07:52:55

Presentato agli Stati Generali della Green Economy il decalogo verde

[b][size=14pt]Presentato agli Stati Generali della Green Economy il decalogo verde[/size][/b]

[img]http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2016/206-16/206-16-presentato-agli-stati-generali-della-green-economy-il-decalogo-verde/image_mini[/img]

Queste le misure contenute nel decalogo green, presentate, di recente, dal Consiglio Nazionale degli Stati Generali della Green Economy.

1. Attuare l'accordo di Parigi sul clima attraverso la definizione di una nuova strategia energetica nazionale che parte da tre nuovi target: tagliare le emissioni di gas serra del 50% rispetto al 1990, ridurre i consumi energetici del 40% rispetto alla scenario tendenziale, soddisfare il 35% del consumo finale lordo di energia con fonti rinnovabili.
2. Sostenere l'impegno dell'Italia per l'attuazione dell'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile attraverso l'aggiornamento triennale della strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile che contenga come obiettivo chiave quello della green economy.
3. Sostenere le politiche finanziarie e fiscali in direzione green attraverso politiche pubbliche che incentivino gli operatori finanziari verso eco-investimenti; il sostegno allo sviluppo dei "green bonds" e una riforma fiscale ecologica.
4. Promuovere strumenti di contabilità non finanziaria per indirizzare le imprese alla valorizzazione del capitale naturale, allargando la platea delle imprese che devono fare una rendicontazione non finanziaria ed estenderla anche a Comuni, Regioni e Stato.
5. Potenziare gli strumenti per lo sviluppo delle start up green semplificando e velocizzando le procedure, agevolando l'accesso ai finanziamenti, istituendo un Osservatorio e sviluppando acceleratori dedicati.
6. Implementare e diffondere il marchio “made green in Italy” nell'agroalimentare per sostenere la qualità e sostenibilità ecologica dei prodotti agricoli. La gestione di questo marchio deve essere trasparente sull'origine dei prodotti e deve essere garantito da un efficace sistema di controllo.
7. Sostenere una rapida definizione e il recepimento del nuovo pacchetto delle direttive europee sulla circular economy per i rifiuti. Nel recepimento deve essere previsto che la prevenzione della produzione dei rifiuti venga incrementata con una strategia nazionale che attivi strumenti economici e leve fiscali e che la tariffa venga applicata in modo omogeneo a livello nazionale con incentivi per i comportamenti virtuosi di cittadini e imprese. Si deve puntare sulla raccolta differenziata di qualità e minimizzare il ricorso alla discarica.
8. Promuovere ed estendere il Green Public Procurement valorizzando le norme del Codice degli appalti attraverso un sistema di monitoraggio che consenta una raccolta dati omogenea e l'introduzione di un Piano nazionale di formazione sul GPP.
9. Riformare i servizi idrici anche per affrontare l'adattamento climatico, riducendo l'impatto ambientale delle attività di regolazione e approvvigionamento anche rispetto ai servizi eco-sistemici, fare un uso efficiente delle risorse ed incentivare il riciclo. Per la realizzazione delle infrastrutture idriche è necessario poi l'introduzione di criteri ambientali minimi nelle gare per l'aggiudicazione di lavori e servizi.
10. Sviluppare politiche e misure per una mobilità più sostenibile prevedendo (vedi esempio di Olanda e Norvegia) che dal 2030 ci sia il divieto di immatricolazione per le auto con alimentazione diesel e benzina fossili (le auto quindi potranno avere solo alimentazione elettrica, ibrida, da biocarburanti e gas). È necessario anche varare un Piano nazionale della mobilità che investa sulla mobilità sostenibile e incoraggiare la sharing mobility.

http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2016/206-16/206-16-presentato-agli-stati-generali-della-green-economy-il-decalogo-verde

riferimento id:37771
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it