Data: 2016-12-11 13:21:27

Pista di pattinaggio sul ghiaccio

Siamo gestori di una pista di pattinaggio sul ghiaccio in una struttura privata e quindi non su suolo pubblico, abbiamo ottenuto il codice identificativo dal Suap di Palermo
con asseverazione di un nostro tecnico abilitato. La questura ci dice che é carente e che ci vuole il parere della commissione di vigilanza comunale per il rilascio di detto codice identificativo e non l'asseverazione di un tecnico poiché la pista di pattinaggio sul ghiaccio rientra negli spettacoli viaggianti di "medie dimensioni" secondo la legge 337 del 1968 e quindi non ci rilascia la licenza fino a quando non otteniamo il rilascio del codice identificativo dal Suap ma con il verbale della commissione di vigilanza del comune di Palermo, e non coll'asseverazione del tecnico
É necessario che si riunisca la commissione di vigilanza comunale per il rilascio del codice identificativo o é sufficiente l'asseverazione del tecnico per tale rilascio essendo una attrazione al di sotto di 200 persone?

riferimento id:37766

Data: 2016-12-12 06:02:01

Re:Pista di pattinaggio sul ghiaccio


Siamo gestori di una pista di pattinaggio sul ghiaccio in una struttura privata e quindi non su suolo pubblico, abbiamo ottenuto il codice identificativo dal Suap di Palermo
con asseverazione di un nostro tecnico abilitato. La questura ci dice che é carente e che ci vuole il parere della commissione di vigilanza comunale per il rilascio di detto codice identificativo e non l'asseverazione di un tecnico poiché la pista di pattinaggio sul ghiaccio rientra negli spettacoli viaggianti di "medie dimensioni" secondo la legge 337 del 1968 e quindi non ci rilascia la licenza fino a quando non otteniamo il rilascio del codice identificativo dal Suap ma con il verbale della commissione di vigilanza del comune di Palermo, e non coll'asseverazione del tecnico
É necessario che si riunisca la commissione di vigilanza comunale per il rilascio del codice identificativo o é sufficiente l'asseverazione del tecnico per tale rilascio essendo una attrazione al di sotto di 200 persone?
[/quote]

[i]PREMESSA: la Questura non ha alcuna competenza diretta in materia trattandosi di materia rientrante nelle competenze del Comune e, se da questo coinvolta, della COMMISSIONE DI VIGILANZA (Comunale o Provinciale). Inoltre la competenza della Commissione non è dettata dalla TIPOLOGIA DI ATTRAZIONE bensì dalla capienza massima del luogo di attività (nel vostro caso dalla ricettività massima contemporanea della struttura). Ciò è anche confermato dal "buon" regolamento comunale di Palermo: https://www.comune.palermo.it/js/server/normative/_06052016121952.pdf[/i]

[b]NOVITA': [/b]Ciò precisato occorre dire che  proprio oggi è entrato in vigore il Dlgs 25/11/2016 n. 222. Esso trova immediata applicazione da oggi anche nelle Regioni a Statuto Speciale
In sintesi:
1) sotto le 200 persone il parere della Commissione NON si acquisisce più (noi siamo sostenitori che non si dovesse acquisire nemmeno prima, ma ora la norma TOGLIE ogni dubbio)
2) nella tabella A ci si limita a dire che la documentazione SI INVIA (non si dice per la richiesta di parere) alla Commissione, visto che è competente sulla VIGILANZA

QUINDI:
a) si acquisisce la domanda con la relazione tecnica asseverata
b) si trasmette alla Commissione (tramite il SUAP)
c) SUAP rilascia SUBITO l'autorizzazione (salve le verifiche su autocertificazioni e controlli della Commissione).

Ne parleremo diffusamente nel prossimo incontro:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37519.0

Per gli ABBONATI AL FORUM:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=30468.0

Per ulteriori approfondimenti:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37493.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37611.0

riferimento id:37766
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it