Data: 2016-12-10 08:27:14

riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

Buongiorno,
ho una curiosità riguardante il famoso Bando di assegnazione che nel nostro Comune verrà pubblicato in data 5 gennaio 2017.
La nostra situazione è la seguente:
- la maggior parte delle concessioni è stata rinnovata fino a maggio/luglio 2017, e sarà quindi oggetto di bando;
- altre concessioni, quelle scadute prima dell'entrata in vigore del d.lgs. n.59/2010, in linea teorica sono state rinnovate automaticamente (fino, al massimo, al 2020). Dico in linea teorica perché ai titolari di queste concessioni non è stato comunicato nulla relativamente ad un eventuale rinnovo automatico.

Ora, in sede di bando, come mi suggerite di comportarmi in riferimento ai titolari di queste ultime concessioni? Comunico che le faccio scadere "forzatamente" a maggio o luglio 2017 di modo che possano rientrare anch'esse nel bando? 
In fin dei conti io penso che anche a loro convenga partecipare immediatamente al bando sapendo di avere una via preferenziale e di potersi assicurare il posteggio per altri 12 anni, però non so se sia totalmente regolare come cosa ecco...

Grazie

riferimento id:37752

Data: 2016-12-10 09:17:58

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

Non puoi d'ufficio far scadere prima le concessioni, oggetto di tacito rinnovo ante 2019.

So che alcuni comuni suggeriscono ai titolari di far rinuncia anticipata (a luglio 2017) spontanea in modo da rimettere a bando il posteggio di cui chiederanno la riassegnazione con il bando di gennaio.

Lascio ai colleghi più esperti in materia la valutazione circa la correttezza della procedura.

riferimento id:37752

Data: 2016-12-10 10:53:06

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017


Buongiorno,
ho una curiosità riguardante il famoso Bando di assegnazione che nel nostro Comune verrà pubblicato in data 5 gennaio 2017.
La nostra situazione è la seguente:
- la maggior parte delle concessioni è stata rinnovata fino a maggio/luglio 2017, e sarà quindi oggetto di bando;
- altre concessioni, quelle scadute prima dell'entrata in vigore del d.lgs. n.59/2010, in linea teorica sono state rinnovate automaticamente (fino, al massimo, al 2020). Dico in linea teorica perché ai titolari di queste concessioni non è stato comunicato nulla relativamente ad un eventuale rinnovo automatico.

Ora, in sede di bando, come mi suggerite di comportarmi in riferimento ai titolari di queste ultime concessioni? Comunico che le faccio scadere "forzatamente" a maggio o luglio 2017 di modo che possano rientrare anch'esse nel bando? 
In fin dei conti io penso che anche a loro convenga partecipare immediatamente al bando sapendo di avere una via preferenziale e di potersi assicurare il posteggio per altri 12 anni, però non so se sia totalmente regolare come cosa ecco...

Grazie
[/quote]

STAI MOLTO ATTENTO .... LAM MATERIA E' DELICATA, SPINOSA .... E FONTE DI POSSIBILI RICORSI (ANCHE DA PARTE DI QUELLI CHE PENSI DI "AVVANTAGGIARE"

Per punti:
1) concessioni scadute ante 59/2010 si rinnovano di 10 anni ... A PRESCINDERE dalla consapevolezza dei titolari (non essendovi un obbligo di informativa a carico dell'ente. E' proprio il principio del rinnovo automatico)
2) NON PUOI farle scadere nel 2017 neanche con il consenso dell'interessato
3) anche se il titolare rinunciasse, si determinerebbe un POSTEGGIO LIBERO, senza assegnazione dei 40 punti premianti

QUINDI .... noi suggeriamo a rtutti gli Enti che stiamo seguendo di bandire ora solo i posteggi occupati e quelli liberi .... e poi di fare ALTRI BANDI (forse ne occorreranno 2 o 3) di qui al 2020 per i posteggi che si renderanno liberi ....

Non vi sono altre legittime strade ....

riferimento id:37752

Data: 2016-12-12 09:23:25

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

Scusate, io cado dalle nuvole.... ero convinta che tuti i posteggi andassero riassegnati, indipendentemente dalle date di rilascio..... potete darmi una mano?

Quali vanno a bando quindi?

Grazie mille, Michela

riferimento id:37752

Data: 2016-12-12 09:57:39

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

Vanno a bando quelli che scadono nel 2017, indipendentemente dal fatto che sia maggio o luglio. Per gli altri in scadenza fino al 2020 compreso, dovranno essere aperti altri bandi più avanti.
Ho provato a sentire diversi comuni limitrofi, e la maggior parte (anche se non si potrebbe) stanno tenendo la linea del far firmare il consenso all'interessato per anticipare la scadenza al 2017.
Mi hanno però detto che i posteggi dei produttori agricoli (noi ne abbiamo 1 nel nostro mercato) non devono andare a bando; è vera questa cosa? Non ho trovato riferimenti normativi riguardanti questa o altre categorie da escludere dal bando. Nel caso sia vera, per queste categorie ogni quanto si rinnova automaticamente il posteggio?

Grazie ancora

riferimento id:37752

Data: 2016-12-12 09:58:12

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017


Scusate, io cado dalle nuvole.... ero convinta che tuti i posteggi andassero riassegnati, indipendentemente dalle date di rilascio..... potete darmi una mano?

Quali vanno a bando quindi?

Grazie mille, Michela
[/quote]

Assolutamente no ... DEVONO necessariamente andare a bando le concessoni in scadenza l'8 maggio o il 4 luglio in base alle proroghe automatiche previste nel Dlgs 59/2010 e norme di attuazione.
TUTTE LE ALTRE possono essere bandite anche in questa fase (es. posteggi liberi o di nuova istituzione, nuove fiere, nuovi mercati ecc...) ma possono andare anche in un momento successivo.

NON VANNO A BANDO le concessioni relative a posteggi che hanno scadenza dopo il 4 luglio 2017 (perchè prorogate automaticamente per 10 anni prima del 7 maggio 2010) e che andranno a bando poco prima della loro scadenza (suggeriamo non prima di 6 mesi, cercando di unificare quanto più possibile i bandi)....

riferimento id:37752

Data: 2016-12-12 10:00:03

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017


Vanno a bando quelli che scadono nel 2017, indipendentemente dal fatto che sia maggio o luglio. Per gli altri in scadenza fino al 2020 compreso, dovranno essere aperti altri bandi più avanti.
Ho provato a sentire diversi comuni limitrofi, e la maggior parte (anche se non si potrebbe) stanno tenendo la linea del far firmare il consenso all'interessato per anticipare la scadenza al 2017.
Mi hanno però detto che i posteggi dei produttori agricoli (noi ne abbiamo 1 nel nostro mercato) non devono andare a bando; è vera questa cosa? Non ho trovato riferimenti normativi riguardanti questa o altre categorie da escludere dal bando. Nel caso sia vera, per queste categorie ogni quanto si rinnova automaticamente il posteggio?

Grazie ancora
[/quote]

Come abbiamo già segnalato la RINUNCIA degli operatori rende il posteggio libero e quindi lo rende assegnabile SENZA i 40 PUNTI ... i Comuni che stanno facendo questa cosa ... RISCHIANO GROSSO!!!!!!!!!!!!

Quanto ai produttori agricoli DIPENDE:
1) se concessionari pluriennali seguono la stessa disciplina dell'intesa
2) se hanno titolo non pluriennale (come nella maggior parte dei casi) vanno con separata disciplina (sempre senza rinnovo automatico perchè in contrasto con Bolkestein)

riferimento id:37752

Data: 2016-12-12 20:25:51

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

La dgr 5345/2016 al punto 3.2.5 indica che i produttori agricoli non sonno titolati di concessioni pluriennali e specifica che, in caso di domande superiori alle disponibilità, i posteggi vengano assegnati con le modalità di cui al punto 3.2.4 vale a dire col sistema spunta. Nell'allegato al dlgs 222/2016 con riferimento ai produttori agricoli viene precisato che qualora esercitino su posteggio vada loro rilasciata concessione. Abbiamo interpellato la dg commercio Lombardia che ci ha confermato quanto disposto dalla dgr 5345. Abbiamo inviato quesito in merito anche al Mise che ad oggi non ci ha risposto. Le nostre concessioni scadono tutte a luglio ma siamo ancora incerti su come procedere coi produttori agricoli.

riferimento id:37752

Data: 2016-12-12 21:28:08

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

Si può specificare nel regolamento comunale che se esistono concessioni decennali per gli imprenditori agricoli allora, vista la ratio dell'Intesa, sarebbe discrimante, almeno per la prima applicazione, non dare loro il punteggio dei 40 punti più tutto il resto. In sintesi, possiamo affermare che la regola della Lombardia si applica per i nuovi posteggi agricoli mentre i vecchi in scadenza al maggio o luglio 2017 seguono la strada dell'Intesa. Una norma regolamentare regionale non può contrastare l'Intesa, vedi la sentenza della C.Cost n. 245/2013:
http://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2013&numero=245

riferimento id:37752

Data: 2016-12-13 09:48:56

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

Scusate l'ignoranza, ma non capisco perché si parli di RINUNCIA da parte degli operatori che dovessero firmare per far scadere la propria concessione nel 2017 in luogo del 2018/19/20; loro firmerebbero esclusivamente il loro consenso ad anticipare la scadenza, non rinuncerebbero al proprio posteggio; di conseguenza, a mio modo di vedere (ma ripeto, sono ignorante in materia) dovrebbero ritrovarsi sullo stesso piano di quelli le cui concessioni scadono automaticamente nel 2017, con conseguenti 40 punti assegnati.

riferimento id:37752

Data: 2016-12-13 17:30:31

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017


Scusate l'ignoranza, ma non capisco perché si parli di RINUNCIA da parte degli operatori che dovessero firmare per far scadere la propria concessione nel 2017 in luogo del 2018/19/20; loro firmerebbero esclusivamente il loro consenso ad anticipare la scadenza, non rinuncerebbero al proprio posteggio; di conseguenza, a mio modo di vedere (ma ripeto, sono ignorante in materia) dovrebbero ritrovarsi sullo stesso piano di quelli le cui concessioni scadono automaticamente nel 2017, con conseguenti 40 punti assegnati.
[/quote]

Il termine di scadenza della concessione NON E' UN DIRITTO DISPONIBILE dell'interessato. E' la legge/regolamento che la stabilisce in 9-12 anni oggi (e 10 anni prima).
Il soggetto può rinunciare alla concessione, ed il posteggio diviene libero, oppure può DECADERE dal titolo con analoghe conseguenze ma non può disporre del termine .... a maggior ragione allo scopo di ottenere un provvedimento favorevole fruendo del riconoscimento dei 40 punti (a cui avrà eventualmente diritto alla scadenza naturale).

Se si accetta la soluzione descritta si potrebbe  arrivare a questa paradossale situazione:

A proprietario di azienda la dà in affitto fino ad aprile 2018 al soggetto B sapendo che la concessione scade a novembre 2018 (le date sono per far capire).
B, utilizza il sistema descritto e RINUNCIA al termine di novembre 2018 chiedendo di anticipare a luglio 2017 e ottenendo i 40 punti e la concessione di 12 anni ... in barba ad affitto, volontà del proprietario ecc...

Come detto DUBITIAMO SERIAMENTE della legittimità della soluzione prospettata per le ragioni descritte.

riferimento id:37752

Data: 2016-12-14 07:36:58

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

in tutto questo trambusto mi sono persa....
le nuove concessioni rilasciate tra il decreto (2010) e l'intesa (2012) e quelle rilasciate successivamente all'intesa vanno a scadenza naturale giusto?
help  :-\

riferimento id:37752

Data: 2016-12-14 08:03:49

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

Se sono NUOVE concessioni vanno a scadenza naturale.

La procedura riguarda infatti solo le concessioni già rilasciate in passato e scadute.

In sintesi:
- Scadute prima dell’8 maggio 2010 -> scadono dopo 10 anni dalla data di rilascio/rinnovo
- Scadute fra l’8 maggio 2010 e il 5 luglio 2012 -> scadono a maggio 2017
- Scadute dopo il 5 luglio 2012  -> scadono a luglio 2017

riferimento id:37752

Data: 2016-12-14 09:57:27

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017


in tutto questo trambusto mi sono persa....
le nuove concessioni rilasciate tra il decreto (2010) e l'intesa (2012) e quelle rilasciate successivamente all'intesa vanno a scadenza naturale giusto?
help  :-\
[/quote]

Per le SCADUTE dopo l'8 maggio vedi la sintesi descritta da Alberto.

PER LE RILASCIATE dopo 8 maggio si applica la NATURALE SCADENZA (intesa come scadenza indicata nel regolamento/piano/bando/concessione normalmente di 9-12 anni) A MENO CHE non siano state rilasciate ESPRESSAMENTE "nelle more" dell'Intesa o degli adeguamenti regionali e sia ESPRESSAMENTE PREVISTO che vanno a scadenza nel 2017 (NOI sconsigliavamo di fare così .... ma qualche Comune lo ha fatto).

riferimento id:37752

Data: 2016-12-16 12:29:52

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

Grazie.
Voi suggerite come canale preferenziale per la ricezione delle domande di partecipazione al bando, l'applicativo SUAP oppure anche una semplice PEC ?

riferimento id:37752

Data: 2016-12-16 16:15:59

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017


Grazie.
Voi suggerite come canale preferenziale per la ricezione delle domande di partecipazione al bando, l'applicativo SUAP oppure anche una semplice PEC ?
[/quote]

VI SONO VARI MOTIVI per i quali stiamo suggerendo di usare una PEC DEDICATA (non la pec istituzionale, ma una PEC SENZA LIMITI DI CAPIENZA MASSIMA da usare solo per i bandi) in quanto:

1) arriveranno documenti (immaginiamo anche corposi) tutti contemporaneamente gli ultimi giorni di validità del bando
2) spesso il richiedente si farà assistere da un terzo (quindi è opportuna la procura speciale)
3) è più facile creare modelli specifici in word da mettere a disposizione che aggiornare un portale
4) sono più "maneggevoli" i file eml della pec
5) un portale, se non ha un server ed una rete "potente" potrebbe bloccarsi in presenza di decine di utenti contemporanei
6) un portale deve avere tutte le condizioni tecniche e giuridiche per garantire:
- data certa
- certificazione contenuti
- delegabilità dell'istanza (alcuni consentono la presentazione a cura di terzi senza procura speciale - per noi è critico!)

Se l'azienda che gestisce il vs. software vi garantisce (SUGGERISCO DI FARSELO SCRIVERE) che rispetta questi requisiti allora no problem ... altrimenti ricordate che una eventuale problema tecnico potrebbe compromettere la procedura di bando (NON SANABILE EX POST visti i termini inderogabili di presentazione).


riferimento id:37752

Data: 2016-12-19 09:51:50

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017


Se sono NUOVE concessioni vanno a scadenza naturale.

La procedura riguarda infatti solo le concessioni già rilasciate in passato e scadute.

In sintesi:
- Scadute prima dell’8 maggio 2010 -> scadono dopo 10 anni dalla data di rilascio/rinnovo
- Scadute fra l’8 maggio 2010 e il 5 luglio 2012 -> scadono a maggio 2017
- Scadute dopo il 5 luglio 2012  -> scadono a luglio 2017
[/quote]


per "NUOVE CONCESSIONI" e "SCADENZA NATURALE" cosa si intende?

riferimento id:37752

Data: 2016-12-19 10:25:26

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

[b]"NUOVE CONCESSIONI"[/b]: nel contesto indicato da Alberto sono quelle rilasciate a seguito di BANDO dopo l'8 maggio 2010 .... queste non si fermano al 2017 ma scadono secondo il termine previsto (9-12 anni)

[b]"SCADENZA NATURALE"[/b]: la scadenza indicata nel titolo rilasciato (es. una concessione rilasciata il 3/12/2009 scade il 2/12/2019) o prorogata ex lege (es. una concessione rilasciata il 3/12/2000 scaduta quindi il 3/12/2010 è andata in proroga automatica al 8/5/2017)

riferimento id:37752

Data: 2016-12-19 11:33:00

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

Grazie!

riferimento id:37752

Data: 2016-12-19 11:51:35

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

Riallacciandomi al discorso posteggio riservato ai produttori agricoli: nel nostro mercato è presente n. 1 posteggio che è stato assegnato il 01.08.2008 (nel 2013 è variato l'assetto societario). La concessione è, in base al ns. Regolamento, ANNUA, e, sempre in base al regolamento, il concessionario annualmente richiede il rinnovo per l'anno successivo.

Da quello che ho capito non rientra in questo giro di riassegnazioni. E visto che il concessionario, annualmente, richiede il "rinnovo", mi sembra di capire che non rientra nella casistica del rinnovo "automatico" , in contrasto con la Bolkenstein, è corretto?

riferimento id:37752

Data: 2016-12-19 15:29:52

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017


Riallacciandomi al discorso posteggio riservato ai produttori agricoli: nel nostro mercato è presente n. 1 posteggio che è stato assegnato il 01.08.2008 (nel 2013 è variato l'assetto societario). La concessione è, in base al ns. Regolamento, ANNUA, e, sempre in base al regolamento, il concessionario annualmente richiede il rinnovo per l'anno successivo.

Da quello che ho capito non rientra in questo giro di riassegnazioni. E visto che il concessionario, annualmente, richiede il "rinnovo", mi sembra di capire che non rientra nella casistica del rinnovo "automatico" , in contrasto con la Bolkenstein, è corretto?
[/quote]

In parte va bene, nella misura in cui non vi siano concorrenti. Se vi sono concorrenti che presentano domanda di rilascio devi procedere in via comparativa.
Per questo, PRIMA O POI, dovrai valutare se fare dei "BANDI" o avvisi, anche a scadenza fissa (es. ogni giorni settembre) per il rilascio annuale, biennale o pluriennale dei posteggi in questione.

Comunque per ora tieni questa procedura ...

riferimento id:37752

Data: 2016-12-20 08:31:23

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017


[b]"NUOVE CONCESSIONI"[/b]: nel contesto indicato da Alberto sono quelle rilasciate a seguito di BANDO dopo l'8 maggio 2010 .... queste non si fermano al 2017 ma scadono secondo il termine previsto (9-12 anni)

[b]"SCADENZA NATURALE"[/b]: la scadenza indicata nel titolo rilasciato (es. una concessione rilasciata il 3/12/2009 scade il 2/12/2019) o prorogata ex lege (es. una concessione rilasciata il 3/12/2000 scaduta quindi il 3/12/2010 è andata in proroga automatica al 8/5/2017)
[/quote]

Mentre se le autorizzazioni sono state rilasciate dopo l'8 maggio 2010 NON a seguito di bando MA per subingresso all'autorizzazione precedente? Come ci si comporta?

riferimento id:37752

Data: 2016-12-20 09:32:59

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

Se sono subingressi devi vedere la scadenza della concessione originaria.
Il subingresso infatti non posticipa la scadenza della concessione.

riferimento id:37752

Data: 2016-12-20 09:55:53

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

Grazie mille!!!!

riferimento id:37752

Data: 2016-12-20 10:33:11

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

Ancora sulla scadenza "naturale":
concessioni rinnovate automaticamente prima del d.lgs 59 (anni 2007, 2008) che scadono quindi nel 2017 o 2018;
1) per queste quando farò i bandi NON si applicano i 40 punti per anzianità di posteggio?
2) se non si applicano, che significato ha l'introduzione del periodo transitorio stabilito dall'art. 2, punto a), 2) del documento unitario del 2013 che stabilisce espressamente[b] (e la mia regione l ha recepito con legge regionale):
[/b]
[i]L'anzianità acquisita nel posteggio al quale si riferisce la selezione: in fase di prima applicazione per le concessioni in scadenza dal 2017 al 2020, le regioni propongono di attribuire un punteggio pari a 40 punti per il soggetto titolare della concessione scaduta che partecipa alla selezione.
[/i]
3) se devo dare applicazione a quello io come criterio lo riterrei valido per TUTTE le scadenza tra il 2017 e il 2020...
grazie

riferimento id:37752

Data: 2016-12-20 10:57:49

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

L'INTESA nel 2012 aveva previsto solo il punteggio massimo del 40%.

La CONFERENZA DELLE REGIONI nel 2015 aveva esteso la prima applicazione al 2017-2020.

Regione Lombardia si è allineata.

Poi c'è la recente nota dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37905.msg72297#msg72297]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37905.msg72297#msg72297[/url]

Vediamo gli sviluppi futuri...

riferimento id:37752

Data: 2016-12-21 11:08:03

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017




Poi c'è la recente nota dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37905.msg72297#msg72297]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37905.msg72297#msg72297[/url]

Vediamo gli sviluppi futuri...
[/quote]

Ma quale valore ha questa nota? Voglio dire, noi entro il 7 gennaio (restano 15 giorni) dobbiamo pubblicare il bando con le esatte indicazioni sui punteggi e sulle modalità di assegnazione dei posteggi.
Cosa facciamo? Lasciamo i 40 punti? Non li mettiamo per la paura di qualche ricorso futuro?

riferimento id:37752

Data: 2016-12-21 11:11:35

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

Ti rimando alla risposta (ultimo post) che trovi qui: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37905.msg72297#msg72297]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37905.msg72297#msg72297[/url]

riferimento id:37752

Data: 2016-12-21 12:32:03

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017


Ti rimando alla risposta (ultimo post) che trovi qui: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37905.msg72297#msg72297]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37905.msg72297#msg72297[/url]
[/quote]

Bene, grazie.

Ulteriore domanda: possiamo specificare nel bando che l'invio della domanda dev'essere effettuato esclusivamente via pec? O dobbiamo garantire la possibilità anche tramite il portale Suap ?
Con la pec e la compilazione della domanda fatta da Regione credo avremo decisamente meno problemi.

riferimento id:37752

Data: 2016-12-21 13:02:06

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

Personalmente preferisco l'invio tramite portale (inteso come compilazione telematica del modulo) che, se a norma, dovrebbe effettuare controlli quanto meno di completezza (e in parte di correttezza) della compilazione, nonché sulle firme.

La compilazione a mano e scansione è più soggetta a errore.

Ma a parte queste osservazioni personali la modalità di invio deve essere esplicitata nel bando. L'invio a mezzo PEC è senza dubbio una forma ammissibile. Personalmente indicherei un'unica modalità, ma ripeto, nulla vi vieta di prevederle entrambe, purché siate in grado di dare data e ora certa degli arrivi.



riferimento id:37752

Data: 2016-12-24 13:25:36

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

Scusate una cosa, per quanto riguarda la scadenza delle concessioni:
quasi tutte quelle del mercato del nostro paese sono state rilasciate a seguito di subingresso, che a sua volta è frutto di altri subingressi.
Quindi, per ogni concessione bisogna andare a cercare per forza di cose la concessione originaria? E nel caso non si riesca a risalire alla stessa visto che alcuni cartacei sono davvero molto vecchi?
Inoltre, risalendo a diverse concessioni originarie, ho notato che la data di rilascio coincide ed è il 23/04/91 (probabilmente sono state rilasciate a seguito di bando); tutte queste dovrebbero scadere a maggio 2017 dico bene? (1991--2001--2011 che è il periodo compreso tra 8 maggio 2010 e 5 luglio 2012)
Grazie

riferimento id:37752

Data: 2016-12-24 15:34:30

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

È necessario risalire alla data originaria al fine di stabilire una data certa di scadenza.
Il subingresso non modifica la data di scadenza.
Se non trovi la concessione puoi utilizzare gli atti di istruzione del mercato, tenendo conto che dalla graduatoria al rilascio della concessione non è certo passato molto tempo.
Se non hai certezze puoi fare una delibera di ricognizione per ricostruire le situazioni incerte.

Per quelle del 1991 confermo la scadenza.

riferimento id:37752

Data: 2016-12-26 14:56:59

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

Capisco.
Avendo n. 1 concessione di produttore agricolo (rinnovo annuale) quindi è corretto non metterla a bando?
Inoltre (dal fac-simile di bando proposto dalla Regione non riesco a capirlo), se un soggetto presenta domanda di partecipazione al bando, deve per forza di cose appartenere alla specializzazione merceologica attualmente presente nel posteggio stesso, oppure deve semplicemente rispettare il settore alimentare/non alimentare?
Grazie

riferimento id:37752

Data: 2016-12-26 23:23:30

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

[quote]Avendo n. 1 concessione di produttore agricolo (rinnovo annuale) quindi è corretto non metterla a bando?[/quote]
I posteggi annuali non sono oggetto della Bilkenstein se ogni anno rifai il bando. Ma se lo assegni pluriennale allora sì.

[quote]Inoltre (dal fac-simile di bando proposto dalla Regione non riesco a capirlo), se un soggetto presenta domanda di partecipazione al bando, deve per forza di cose appartenere alla specializzazione merceologica attualmente presente nel posteggio stesso, oppure deve semplicemente rispettare il settore alimentare/non alimentare?
Grazie[/quote]
Dipende se nel tuo regolamento comunale hai previsto la specializzazione merceologica.

riferimento id:37752

Data: 2016-12-27 09:11:06

Re:riassegnazione posteggi mercato e scadenze oltre il 2017

So che è una cosa piuttosto assurda (ho ereditato una situazione pessima), ma il nostro Comune è sprovvisto di un regolamento inerente il mercato settimanale ed i posteggi in concessione.
Addirittura, per quanto riguarda il produttore agricolo in questione, l'ultima autorizzazione risale al 2001 ed è annuale...anche ipotizzando un rinnovo automatico, non capisco in base a cosa sia stato fatto se non esiste un regolamento interno.
Come mi consigliate di "sanare" questa situazione visto e considerato che, viste le tempistiche, è altamente improbabile riuscire a fare approvare un regolamento comunale prima dell'approvazione del bando?
Su una quindicina di Comuni che ho sentito, solo 2 mettono a bando i posteggi riservati ai produttori agricoli, ed avevano/hanno rinnovo annuale per gli stessi SENZA bando alcuno.
Praticamente io:
- se decidessi di mettere a bando il posteggio del produttore agricolo, questo in linea teorica non potrebbe usufruire dei 40 punti, a meno che io non lo preveda nel regolamento comunale (che attualmente non abbiamo)
- se decidessi di non metterlo a bando, potrei fargli compilare ogni anno una richiesta di rinnovo annuale e conseguentemente concedere la relativa autorizzazione, ma se poi dovessi ricevere altre richieste sarei obbligato ad indire un bando oppure posso semplicemente inserire nel futuro regolamento comunale che, in caso di pluralità di domande, il posteggio del produttore agricolo viene assegnato in base al criterio di anzianità dello stesso?


Grazie mille

riferimento id:37752
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it