Prima di tutto un saluto generale a tutti,
non so se sia uso del forum presentarsi o meno... Essendo il mio primo post, lo faccio comunque: Sono Massimo, 22 anni, campano e spero presto titolare di un'autorizzazione NCC. (già conseguito CAP e art.6)
Il mio questi riguarda la formula che è inserita in quasi tutti i bandi di concorso NCC:
"essere proprietario o comunque avere la piena disponibilità dei veicolo utilizzato per il servizio di noleggio con conducente (NCC)" o similari (stesso concetto)
Che significa? Che devo avere disponibilità di un veicolo alla data di presentazione della domanda del corso, oppure ho un tempo in caso di vittoria, fatta salva la rinuncia, per ottenere disponibilità di un veicolo di proprietà od in leasing?
Grazie sin d'ora a chi saprà essermi d'aiuto
Max
Prima di tutto un saluto generale a tutti,
non so se sia uso del forum presentarsi o meno... Essendo il mio primo post, lo faccio comunque: Sono Massimo, 22 anni, campano e spero presto titolare di un'autorizzazione NCC. (già conseguito CAP e art.6)
Il mio questi riguarda la formula che è inserita in quasi tutti i bandi di concorso NCC:
"essere proprietario o comunque avere la piena disponibilità dei veicolo utilizzato per il servizio di noleggio con conducente (NCC)" o similari (stesso concetto)
Che significa? Che devo avere disponibilità di un veicolo alla data di presentazione della domanda del corso, oppure ho un tempo in caso di vittoria, fatta salva la rinuncia, per ottenere disponibilità di un veicolo di proprietà od in leasing?
Grazie sin d'ora a chi saprà essermi d'aiuto
Max
[/quote]
SALVE,
la formula deriva dalla [b]legge 21/1992:
Art. 8. Modalità per il rilascio delle licenze e delle autorizzazioni.
1. La licenza per l'esercizio del servizio di taxi e l'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente sono rilasciate dalle amministrazioni comunali, attraverso bando di pubblico concorso, ai singoli che abbiano la proprietà o la disponibilità in leasing del veicolo o natante, che possono gestirle in forma singola o associata.[/b]
In alcuni bandi tale requisito è richiesto ai fini della partecipazione al bando (quindi occorre prima) ... in altri bandi invece si può partecipare anche senza veicolo e, solo se si risulta vincitori, si ha TOT GIORNI per acquistare il veicolo.
STANTE IL TENORE LETTERALE della norma entrambe le soluzioni sono prevedibili.
Personalmente propendo per quella che NON IMPONE ai partecipanti il requisito ex ante (al fine di garantire la più ampia partecipazione possibile) .... ma, come detto, anche l'altra soluzione ha un fondamento normativo.
In alcuni bandi tale requisito è richiesto ai fini della partecipazione al bando (quindi occorre prima) .
[/quote]
Intanto grazie, ma...
L'idea di dover possedere un veicolo, già immatricolato per il trasporto di persone ad uso ncc, ed ovviamente non utilizzabile stante la mancanza di autorizzazione, è davvero prevista dalla legge? Metti un veicolo del valore di 40-50 mila euro da dover tenere fermo in attesa di?
In alcuni bandi tale requisito è richiesto ai fini della partecipazione al bando (quindi occorre prima) .
[/quote]
Intanto grazie, ma...
L'idea di dover possedere un veicolo, già immatricolato per il trasporto di persone ad uso ncc, ed ovviamente non utilizzabile stante la mancanza di autorizzazione, è davvero prevista dalla legge? Metti un veicolo del valore di 40-50 mila euro da dover tenere fermo in attesa di?
[/quote]
Salve,
come detto è condivisibile la CRITICA SOSTANZIALE all'eventuale previsione dell'obbligo di dotarsi del veicolo prima di partecipare ad un bando ... e spesso ciò ha la finalità di FAVORIRE GLI ESISTENTI (cioè chi opera già nel settore) .... ma FORMALMENTE confermiamo che vi sono margini per ritenere legittima tale previsione in quanto la formulazione della legge 21/1992 non appare univoca.
In alcuni bandi tale requisito è richiesto ai fini della partecipazione al bando (quindi occorre prima) .
[/quote]
Intanto grazie, ma...
L'idea di dover possedere un veicolo, già immatricolato per il trasporto di persone ad uso ncc, ed ovviamente non utilizzabile stante la mancanza di autorizzazione, è davvero prevista dalla legge? Metti un veicolo del valore di 40-50 mila euro da dover tenere fermo in attesa di?
[/quote]
Salve,
come detto è condivisibile la CRITICA SOSTANZIALE all'eventuale previsione dell'obbligo di dotarsi del veicolo prima di partecipare ad un bando ... e spesso ciò ha la finalità di FAVORIRE GLI ESISTENTI (cioè chi opera già nel settore) .... ma FORMALMENTE confermiamo che vi sono margini per ritenere legittima tale previsione in quanto la formulazione della legge 21/1992 non appare univoca.
[/quote]
Vi ringrazio per le risposte, ma, se possibile, vorrei porti una domanda, a monte rispoetto a quanto discusso.
Allo stato attuale, con CAP, autorizzazione regionale e iscrizione camera commercio, posso io acquistare un veicolo da immatricolare uso terzi senza nullaosta dell'amministrazione comunale ( da lasciare magari in stand-by in attesa di un bando)? Perchè in tal caso l'accesso alla maggioranza dei bando è precluso una buona parte dei partecipanti, e, dal precedente ragionamento logico, anche a chi esercità attività di ncc perchè avendo per ogni licenza una vettura non potrebbero possedere una vettura aggiuntiva per partecipare ai concorsi, essendo l'acquisto vincolato al rilascio di nullaosta sempre e solo a seguito di determina comunale.
Spero di essere stato chiaro, e vi chiedo gentilmente di chiarire questo mio dubbio
Grazie
Dipende molto da come la Motorizzazione competente intende procedere. Spesso si creano dei cortocircuiti fra Amministrazione comunale e Motorizzazione. Volendo si può uletriormente notare che la legge impone la disponibilità di un veicolo, non di un veicolo già a uso di terzi. il cambio d'uso si può fare durante la fase di aggiudicazione/rilascio licenza
Dipende molto da come la Motorizzazione competente intende procedere. Spesso si creano dei cortocircuiti fra Amministrazione comunale e Motorizzazione. Volendo si può uletriormente notare che la legge impone la disponibilità di un veicolo, non di un veicolo già a uso di terzi. il cambio d'uso si può fare durante la fase di aggiudicazione/rilascio licenza
[/quote]
Perdonami se mi ripeto, se proprio sicuro che sia possibile effettuare il cambio di destinazione successivamente? Nei bandi spesso viene scritto "essere proprietario o comunque avere la piena disponibilità dei veicolo utilizzato per il servizio di noleggio con conducente (NCC)" utilizzatto e non da utilizzarsi...