Data: 2016-12-08 20:06:05

Rinnovo licenze in scadenza su aree pubbliche

Si chiede un chiarimento su una personale riflessione. Ad oggi non mi è sinceramente chiara la procedura di "BANDO" per il rinnovo delle licenze in scadenza. In particolare, i criteri di riconoscimento punteggio, a mio modesto parere, appaiono e discriminatori nei confronti dei potenziali nuovi partecipanti. A cosa serve la procedura se con ogni probabilità ogni posteggio in scadenza sarà di fatto "riconsegnato" al concessionario uscente. Mi chiedo : tra 12 anni ci sara nuovamente una nuova procedura ad hoc per le licenze in scadenza? E se cosi fosse un titolare di autorizzazione tip A avrebbe,  per cosi dire', un continuo diritto di prelazione sulle aree pubbliche già occupate???????

riferimento id:37740

Data: 2016-12-09 09:43:30

Re:Rinnovo licenze in scadenza su aree pubbliche


Si chiede un chiarimento su una personale riflessione. Ad oggi non mi è sinceramente chiara la procedura di "BANDO" per il rinnovo delle licenze in scadenza. In particolare, i criteri di riconoscimento punteggio, a mio modesto parere, appaiono e discriminatori nei confronti dei potenziali nuovi partecipanti. A cosa serve la procedura se con ogni probabilità ogni posteggio in scadenza sarà di fatto "riconsegnato" al concessionario uscente. Mi chiedo : tra 12 anni ci sara nuovamente una nuova procedura ad hoc per le licenze in scadenza? E se cosi fosse un titolare di autorizzazione tip A avrebbe,  per cosi dire', un continuo diritto di prelazione sulle aree pubbliche già occupate???????
[/quote]

[b]VALUTAZIONE SOSTANZIALE: [/b]concordiamo sulle perplessità di un sistema che è stato "congegnato" per garantire di fatto il RINNOVO allo stesso soggetto del posteggio in scadenza (a meno che non sbagli o rinunci a presentare la domanda). Un elemento di novità rimane perchè trattandosi di NUOVA CONCESSIONE il Comune può anche disciplinarla diversamente, cioè spostare il posteggio, ridurre la superficie, introdurre una tipologia merceologica diversa ecc.... e su questo l'operatore uscente non potrebbe vantare pretese. Concordiamo sulle perplessità di una simile scelta!

[b]VALUTAZIONE FORMALE: [/b] Il Dlgs 59/2010 per le AAPP prevede una DEROGA al regime di liberalizzazione e parità di trattamento degli operatori commerciali. Deroga recepita nel 2012 e sviluppata con gli accordi 2015-2016. Giusta? Sbagliata? Legittima sotto il profilo comunitario? FORSE NO .... ma DURA LEX SED LEX ... e sarà lo Stato Italiano o la Regione che l'ha recepita a risponderne. A NOSTRO AVVISO allo stato attuale non ci sono margini per il Comune per non recepire tali disposizioni. Il rischio è di subire ricorsi che poi il giudice accoglierebbe in base a tali deroghe.

CONSIDERAZIONI ULTERIORI:
1) il punteggio dei 40 punti e dei 40/50/60 a scaglioni rende di fatto impossibile che l'uscente non ottenga la concessione
2) il Comune può optare per i 9 anni (12 non è termine obbligato)
3) tale criterio si applica SOLO al primo rilascio. Fra 9/12 anni si va con criteri ordinari senza punteggio premiante

riferimento id:37740
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it