Buongiorno,
mi si prospetta questo caso:
una srl, la cui legale rappresentate ha il requisito professionale (qualificazione di cui all'art. 10 c. 1 bis della l.r.t. 28/2004) per l'attività di estetica, modica l'assetto societario, per cui la l.r. esce, cedendo le proprie quote.
Chi può essere in possesso del requisito professionale per l'esercizio dell'attività? Il direttore tecnico che va indicato può essere un soggetto esterno all'azienda... mi sembra di capire di si, ma comunque deve avere un rapporto con l'azienda stessa ed assicurare la sua presenza "sempre" durante l'attività lavorativa del centro estetico, vero?
Il requisito professionale necessario per il direttore tecnico, mi sembra di capire che non possa essere maturato solo con l'esperienza lavorativa... (art. 85 della l.r.t. 28/2004 - comma 2)
Pertanto nel caso in esame, occorre trovare all'interno della "struttura" qualcuno che vi lavora costantemente e che abbia il requisito di cui all'art. 85, comma 2, della l.r.t. 28/2004.
Mi sono persa qualcosa? o è giusto?
Grazie
una srl, la cui legale rappresentate ha il requisito professionale (qualificazione di cui all'art. 10 c. 1 bis della l.r.t. 28/2004) per l'attività di estetica, modica l'assetto societario, per cui la l.r. esce, cedendo le proprie quote.
Chi può essere in possesso del requisito professionale per l'esercizio dell'attività?
[color=red]In mancanza dei requisiti in capo al legale rappresentante OCCORRE un direttore tecnico con i requisiti. Poi ci possono essere anche altri soggetti (dipendenti) con i requisiti [/color]
Il direttore tecnico che va indicato può essere un soggetto esterno all'azienda... mi sembra di capire di si, ma comunque deve avere un rapporto con l'azienda stessa ed assicurare la sua presenza "sempre" durante l'attività lavorativa del centro estetico, vero?
[color=red]Sì, occorre la nomina. Il rapporto contrattuale è rimesso alle parti .... non è sindacabile[/color]
Il requisito professionale necessario per il direttore tecnico, mi sembra di capire che non possa essere maturato solo con l'esperienza lavorativa... (art. 85 della l.r.t. 28/2004 - comma 2)
[color=red]Confermo[/color]
Pertanto nel caso in esame, occorre trovare all'interno della "struttura" qualcuno che vi lavora costantemente e che abbia il requisito di cui all'art. 85, comma 2, della l.r.t. 28/2004.
[color=red]Sì, oppure un esterno con un contratto specifico[/color]
Mi sono persa qualcosa? o è giusto?
[color=red]E' corretto quanto dici[/color]
faccio ulteriori specificazioni.
la LR 28/04 dispone testualmente (copiando dall legge 1/90)
[i]Per ogni sede dell’impresa dove viene esercitata l’attività di estetista e di tatuaggio e piercing deve essere designato, nella persona del titolare, di un socio partecipante al lavoro, di un familiare coadiuvante o di un dipendente dell’impresa, almeno un responsabile tecnico in possesso della qualifica professionale di cui all’articolo 10. Il responsabile tecnico garantisce la propria presenza durante lo svolgimento delle attività[/i]
la legge 1/90 dispone
[i]Per ogni sede dell'impresa dove viene esercitata l'attività di estetista deve essere designato, nella persona del titolare, di un socio partecipante al lavoro, di un familiare coadiuvante o di un dipendente dell'impresa, almeno un responsabile tecnico in possesso della qualificazione professionale. Il responsabile tecnico garantisce la propria presenza durante lo svolgimento delle attività di estetica. Il responsabile tecnico [b]è iscritto nel repertorio delle notizie economico amministrative (REA)[/b] contestualmente alla trasmissione della segnalazione certificata di inizio di attività[/i]
Per fare il RT occorre il possesso del requisito per l'esercio autonomo, come venga acquisito no ha importanza.