Data: 2016-12-06 15:20:28

sanzioni legge 122/1992

Salve, vorrei una conferma circa l'autorità competente a valutare le controdeduzioni e ad emettere l'ordinanza ingiunzione di pagamento/archiviazione in caso di mancata oblazione per infrazioni art. 6 e 10 legge 122/1992 (autoriparatori).
Grazie

riferimento id:37702

Data: 2016-12-07 08:45:06

Re:sanzioni legge 122/1992


Salve, vorrei una conferma circa l'autorità competente a valutare le controdeduzioni e ad emettere l'ordinanza ingiunzione di pagamento/archiviazione in caso di mancata oblazione per infrazioni art. 6 e 10 legge 122/1992 (autoriparatori).
Grazie
[/quote]

L’art. 10 della legge n. 122 del 1992 prevede tre tipi di violazione:
1) l'esercizio dell'attività di autoriparazione esercitata da parte di una impresa non
iscritta nel Registro delle imprese o nell’Albo delle imprese artigiane;
2) l'esercizio dell’attività di autoriparazione di pertinenza di sezioni per la quale
non è stata richiesta l’iscrizione;
3) l’affidamento della riparazione di un veicolo ad impresa non in possesso dei
requisiti e non iscritta al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese
artigiane.
Per ognuna delle violazioni è stabilita un tipo di sanzione amministrativa diversa.

Le autorità competenti ad emettere le sanzioni in questione sono:
1) per le imprese artigiane: la Regione o ente delegato;
2) per le imprese non artigiane: la Camera di Commercio.

I proventi delle sanzioni amministrative in questione sono destinati:
1) per le imprese artigiane: alla Regione o ente delegato;
2) per le imprese non artigiane: allo Stato (con il modello F23).


Si veda:
http://www.tuttocamere.it/files/camcom/Autoriparatori.pdf
http://www.assmarcopolo.it/portale/aree.asp?c=3&id=1116&idc=5&ids=

riferimento id:37702

Data: 2016-12-07 10:42:33

Re:sanzioni legge 122/1992

Ringrazio per la risposta... tuttavia non ho risolto i miei dubbi. Nel mio caso i verbali sono stati elevati a carico dei soggetti proprietari dei veicoli affidati ad una officina non iscritta "nell'apposito registro" (cito testualmente quanto sta nel verbale).
Ora l'ente accertatore ci ha inviato detti verbali che non risultano oblati nei termini. In questo caso, non trattandosi di impresa ma di privati cittadini, chi è l'autorità competente a emettere l'ordinanza ingiunzione di pagamento?

Grazie

riferimento id:37702

Data: 2016-12-07 10:58:52

Re:sanzioni legge 122/1992


Ringrazio per la risposta... tuttavia non ho risolto i miei dubbi. Nel mio caso i verbali sono stati elevati a carico dei soggetti proprietari dei veicoli affidati ad una officina non iscritta "nell'apposito registro" (cito testualmente quanto sta nel verbale).
Ora l'ente accertatore ci ha inviato detti verbali che non risultano oblati nei termini. In questo caso, non trattandosi di impresa ma di privati cittadini, chi è l'autorità competente a emettere l'ordinanza ingiunzione di pagamento?

Grazie
[/quote]

ADESSO è più chiaro. Siamo in presenza della violazione dell'art. 6 della L. 122/1992

Sul punto non vi è CHIAREZZA NORMATIVA ed anche i commentatori sono divisi fra chi ritiene che scritti e proventi vanno allo STATO: https://books.google.it/books?id=WLKBCgAAQBAJ&pg=PA69&lpg=PA69&dq=122/1992+art.+6+prontuario+sanzioni&source=bl&ots=WxT-RWJQNH&sig=hi09LTr6Jq58dNzb8_nnNN3S_lw&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiwj7Hy9OHQAhXEfxoKHV2zDVoQ6AEILzAD#v=onepage&q=122%2F1992%20art.%206%20prontuario%20sanzioni&f=false

e chi ritiene che vadano al COMUNE: https://books.google.it/books?id=Ju3fCwAAQBAJ&pg=PA1459&lpg=PA1459&dq=122/1992+art.+6+prontuario+sanzioni&source=bl&ots=qeNx8XzgPN&sig=NrhrJpeNenKRq0Tu0zJKjh49WlQ&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiwj7Hy9OHQAhXEfxoKHV2zDVoQ6AEIMjAE#v=onepage&q=122%2F1992%20art.%206%20prontuario%20sanzioni&f=false


NOI PROPENDIAMO PER LA SECONDA TESI: PROVENTI E COMPETENZA DEL COMUNE.


*******************
[b]Art. 6. Obblighi del proprietario o possessore di veicoli o di complessi di veicoli a motore [/b]
1. Il proprietario o possessore dei veicoli o dei complessi di veicoli a motore di cui al comma 1 dell'articolo 1 deve avvalersi, per la manutenzione e la riparazione dei medesimi, di imprese iscritte nel registro di cui all'articolo 2, salvo quanto previsto dal secondo periodo del comma 2 dell'articolo 1 e fatta eccezione per gli interventi di ordinaria e minuta manutenzione e riparazione.

[b]Art. 10. Vigilanza e sanzioni[/b]
4. Chiunque viola la disposizione di cui all'articolo 6 e' punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire centomila a lire cinquecentomila.

riferimento id:37702

Data: 2016-12-07 11:32:10

Re:sanzioni legge 122/1992

Articolo 10
Vigilanza e sanzioni.
1. Le province e i comuni vigilano sull'applicazione della presente legge.
Partendo da questo articolo, anche io concordo con il Dott. Chiarelli, privilegiando la soluzione Comune anzichè Province, in considerazione del fatto che "oggettivamente" da un punto di vista numero sono maggiori gli agenti di polizia municipale rispetto a quelli di polizia provinciale . Per esperienza personale posso confermare che nessuna persona ha mai eccepito che la competenza del COmune e i relativi proventi non fossero legittimi, privilegiando lo Stato.

riferimento id:37702

Data: 2016-12-07 18:07:44

Re:sanzioni legge 122/1992

grazie mille x la vostra preziosa consulenza!!!

riferimento id:37702
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it