Data: 2016-12-06 14:24:24

itinerante e concessione suolo pubblico

Buongiorno,
in linea teorica, il commercio su aree pubbliche può essere svolto o su posteggi dati in concessione per 9-12 anni, oppure su qualsiasi altra area PURCHE' IN FORMA ITINERANTE.
Ciò premesso, vengo al dunque:
abbiamo ricevuto una richiesta di occupazione suolo pubblico da parte di un itinerante, che vorrebbe vendere i propri prodotti alimentari dalle ore 7 alle ore 13 ogni mercoledì.
In alternativa, il regolamento comunale per il commercio itinerante gli avrebbe imposto una sosta massima di 1 ora.
Lo stesso regolamento comunale non fa riferimento ad eventuali concessioni di occupazione suolo pubblico per "ovviare" alla cosa.
Secondo voi quindi, è possibile concedere l'occupazione suolo pubblico ad un itinerante nonostante la normativa regionale possa apparire contraria a questa ipotesi?
Grazie

riferimento id:37701

Data: 2016-12-06 16:28:38

Re:itinerante e concessione suolo pubblico

NO.
Quello chiesto è un POSTEGGIO FUORI MERCATO che deve essere istituito e assegnato con le stesse modalità (bando) di un posteggio di mercato.

Sta all'Amministrazione Comunale valutare se lo vuole istituire, altrimenti l'itinerante potrà svolgere la sua attività come previsto dalla legge (niente soste prolungate, niente merce a terra,...)

riferimento id:37701

Data: 2016-12-10 10:42:23

Re:itinerante e concessione suolo pubblico

Parlando con il Sindaco, entrambi conveniamo sulla necessità di modificare il Regolamento Comunale; eventualmente inseriremmo una sosta massima di 2 ore (al posto dell'ora attualmente presente nel Regolamento stesso) con distanza minima di 500 metri tra una sosta all'altra.
Penso che sia fattibile come cosa, anche perché nei fatti già alcuni itineranti (fruttivendoli su tutti) sostano già più dell'ora concessa.
Chiedo invece:
è possibile in qualche modo modificare il Regolamento anche inserendo una "clausola" secondo la quale sarebbe consentita una sosta prolungata di un itinerante durante manifestazioni quali feste patronali o feste patrocinate dal Comune? Detto onestamente, in molti paesi limitrofi vedo una folta presenza di itineranti (che sostano per tutto l'arco della giornata) durante tali tipologie di manifestazioni, ed ho molti dubbi che si tratti di posteggi concessi tramite bando.
Per questo mi chiedo se esista una "scappatoia" in questo senso, anche perché attualmente noi autorizziamo anche, ad esempio, la vendita di castagne a contorno di un famoso presepio locale, effettuata da un itinerante che paga regolare concessione di suolo pubblico sostando per tutto l'arco della giornata.
Grazie mille

riferimento id:37701

Data: 2016-12-10 10:56:34

Re:itinerante e concessione suolo pubblico


Parlando con il Sindaco, entrambi conveniamo sulla necessità di modificare il Regolamento Comunale; eventualmente inseriremmo una sosta massima di 2 ore (al posto dell'ora attualmente presente nel Regolamento stesso) con distanza minima di 500 metri tra una sosta all'altra.
Penso che sia fattibile come cosa, anche perché nei fatti già alcuni itineranti (fruttivendoli su tutti) sostano già più dell'ora concessa.
Chiedo invece:
è possibile in qualche modo modificare il Regolamento anche inserendo una "clausola" secondo la quale sarebbe consentita una sosta prolungata di un itinerante durante manifestazioni quali feste patronali o feste patrocinate dal Comune? Detto onestamente, in molti paesi limitrofi vedo una folta presenza di itineranti (che sostano per tutto l'arco della giornata) durante tali tipologie di manifestazioni, ed ho molti dubbi che si tratti di posteggi concessi tramite bando.
Per questo mi chiedo se esista una "scappatoia" in questo senso, anche perché attualmente noi autorizziamo anche, ad esempio, la vendita di castagne a contorno di un famoso presepio locale, effettuata da un itinerante che paga regolare concessione di suolo pubblico sostando per tutto l'arco della giornata.
Grazie mille
[/quote]

RICORDA SOLO QUESTO: quella che tu vedi come norma di "favore" per questi itineranti la Procura della Corte dei Conti la potrebbe vedere come evasione della tassa/canone di occupazione del suolo pubblico.
Quindi:
1) istituisci dei posteggi fuori mercato
2) istituisce delle AREE DI SOSTA PROLUNGATA per itineranti (quindi chi primo arriva la prende) con pagamento di una somma forfetaria (es. 50 euro una tantum) per max xx ore (es. 6 ore). E' uno strumento che stiamo suggerendo, non solo per le fiere ma anche per aree di interesse dove si sa che gli operatori amano sostare ma non sarebbe idoneo ad un posteggio isolato. Va ben disciplinata ... ma salva capra e cavoli ... nella legittimità

riferimento id:37701

Data: 2016-12-12 08:35:33

Re:itinerante e concessione suolo pubblico

Grazie mille.
Penso che opteremo per l'istituzione di aree di sosta prolungata per itineranti con pagamento di somma forfetaria, individuando aree di interesse (zona sagra, zona presepe, ecc).
Alcune curiosità:
- istituendo queste zone, consigliate di indicare anche le categorie escluse e quindi soggette al pagamento del canone di occupazione suolo pubblico? Mi riferisco a categorie quali ad esempio hobbisti o circhi;
- queste aree di sosta prolungata devono essere istituite per forza di cose comprendendo tutto l'arco dell'anno, oppure anche per un periodo limitato? (es. area di sosta prolungata dal 20 dicembre al 6 gennaio in zona presepe)
- per quanto riguarda gli itineranti, esistono delle linee guida che consigliano quanto tempo massimo indicare per la sosta (noi pensavamo 2 ore) e quale distanza minima tenere dalla prima sosta alla seconda (noi pensavamo 500 metri)?

Grazie

riferimento id:37701

Data: 2016-12-12 08:57:47

Re:itinerante e concessione suolo pubblico

- istituendo queste zone, consigliate di indicare anche le categorie escluse e quindi soggette al pagamento del canone di occupazione suolo pubblico? Mi riferisco a categorie quali ad esempio hobbisti o circhi;
[color=red]Noi suggeriamo di prevedere (anche con adeguata cartellonistica) che sono aree RISERVATE ESCLUSIVAMENTE alla sosta di commercianti itineranti (con divieto di sosta di ogni altro operatore) indicando le modalità di pagamento e sosta (es. sosta max di 6 ore previo ritiro di ticket all'ufficio polizia locale ecc....)
Se la prevedi promiscua rischi problemi di sovrapposizione!
[/color]

- queste aree di sosta prolungata devono essere istituite per forza di cose comprendendo tutto l'arco dell'anno, oppure anche per un periodo limitato? (es. area di sosta prolungata dal 20 dicembre al 6 gennaio in zona presepe)
[color=red]COME PREFERITE ...anche per un periodo limitato ... in questo caso pèer il resto dell'anno potrete riservarle ad altri soggetti o lasciarle LIBERE (magari scrivete nella cartellonistica "divieto di sosta prolungata per operatori itineranti (max 2 ore) fuori del periodo previsto)[/color]

- per quanto riguarda gli itineranti, esistono delle linee guida che consigliano quanto tempo massimo indicare per la sosta (noi pensavamo 2 ore) e quale distanza minima tenere dalla prima sosta alla seconda (noi pensavamo 500 metri)?
[color=red]

NOI SUGGERIAMO il limite di 1/2 ore

VEDI: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=32545.0

art. 21 c. 2 prevede che sia svolto con mezzi mobili e con soste limitate, di norma, al tempo strettamente necessario per effettuare le operazioni di vendita, con divieto di posizionare la merce sul terreno o su banchi a terra, nel rispetto delle vigenti normative igienico-sanitarie.
Non si può tornare sul medesimo punto nell'arco della stessa giornata
Non si può effettuare la vendita a meno di 250 metri da altro operatore itinerante (tranne che si tratti di un comune montano dove si deve vedere la norma comunale)

art. 21 c. 10
- esibizione in originale delle autorizzazioni
- verifica della carta di esercizio nominativa: identificazione personale degli operatori e verifica corrispondenza titoli autorizzatori utilizzati per lo svolgimento dell'attività.

art. 22 c. 5 se svolta nei centri storici di particolare pregio e comunque nei centri storici dei comuni con popolazione superiore a cinquantamila abitanti, nonché negli ambiti territoriali a forte attrattività di cui all'articolo 103, comma 13, è vietato l'esercizio del commercio itinerante svolto senza l'ausilio di mezzi o attrezzature finalizzati alla vendita.

art. 22 c. 7: attività svolta durante lo svolgimento di un mercato o di una fiera nelle aree circostanti fino ad una distanza di 500 metri.

art. 22 c. 8: se l'attività è svolta in virtù di un'autorizzazione di cui all'articolo 21, comma 5 (mercato), non può essere esercitata in forma itinerante nel giorno e nelle ore in cui è concessionario di posteggio.



[/color]

riferimento id:37701

Data: 2016-12-19 12:40:17

Re:itinerante e concessione suolo pubblico

Perfetto grazie.
Due sole curiosità:

-nel link al quale mi rimandate leggo "normalmente l'esercizio è consentito per oltre 30 minuti rispetto al termine previsto dall'autorizzazione"; pensate che sia applicabile anche nelle fattispecie non rientranti nelle categorie da autorizzare? Intendo dire: se un semplice itinerante da regolamento comunale può sostare al massimo 2 ore, gli si può lasciare anche mezzora in più per la preparazione e per la chiusura del tutto?

-un itinerante può sostare in area mercatale (ovviamente non nel giorno del mercato settimanale)?

Grazie

riferimento id:37701

Data: 2016-12-19 13:40:22

Re:itinerante e concessione suolo pubblico

[quote]-nel link al quale mi rimandate leggo "normalmente l'esercizio è consentito per oltre 30 minuti rispetto al termine previsto dall'autorizzazione"; pensate che sia applicabile anche nelle fattispecie non rientranti nelle categorie da autorizzare? Intendo dire: se un semplice itinerante da regolamento comunale può sostare al massimo 2 ore, gli si può lasciare anche mezzora in più per la preparazione e per la chiusura del tutto?
[/quote]
Nei regolamenti comunali si trova a volte l'indicazione che il commerciante può sostare per 1/2 ore. Nella parte sanzionatoria si prevede un "extra-time" oltre il quale scatta appunto la sanzione. Tale tempo in più non è legato tanto alla preparazione/chiusura (ricordo che non può mettere nulla a terra), ma a permettere all'itinerante di servire eventuali clienti arrivati all'ultimo.
Dipende tutto da cosa scrivi nel regolamento.

[quote]-un itinerante può sostare in area mercatale (ovviamente non nel giorno del mercato settimanale)?
[/quote]
Dipende tutto da cosa scrivi nel regolamento.
Se non espressamente vietato e se ci sono le condizioni di sicurezza (codice della strada) a mio avviso sì.

riferimento id:37701
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it