Data: 2016-12-03 19:28:32

Obbligo assicurazione per casa vacanza non professionale?

Salve, vorrei sapere se sussiste un obbligo ad assicurare gli ospiti contro infortuni che possono occorrere durante il soggiorno in una casa vacanza. Il fatto che la stessa casa vacanza sia gestita in modo non professionale può incidere sull'eventuale esistenza di questo obbligo?
In caso di furto durante il periodo di permanenza all'interno della casa vacazna, di beni degli ospiti, il titolare può aver qualche tipo di responsabilità come avviene in genere negli hotel? Grazie

riferimento id:37661

Data: 2016-12-04 08:28:51

Re:Obbligo assicurazione per casa vacanza non professionale?

Le strutture ricettive extra alberghiere svolte non professionalmente ai fini CIVILISTICI sono assimilate a quelle alberghiere e quindi vale la RESPONSABILITA' DELL'ALBERGATORE per furto e danni

Vedi:
http://www.dirittosuweb.com/aree/rubriche/record.asp?idrecord=990&cat=10
http://www.euroconsumatori.org/82039d82397.html
http://sosonline.aduc.it/lettera/furto+bed+breakfast+chi+paga_250325.php

E' quindi consigliabile:
1) una chiara indicazione delle misure di sicurezza e delle avvertenze per gli ospiti (non lasciare preziosi ecc...)
2) la firma per accettazione degli ospiti
3) una integrazione della copertura assicurativa

riferimento id:37661

Data: 2016-12-04 20:34:20

Re:Obbligo assicurazione per casa vacanza non professionale?

Per furti e danni le indicazioni che ha riportato sussistono anche quando invece della Casa Vacanza si tratti invece di Locazione Turistica?

riferimento id:37661

Data: 2016-12-05 06:55:24

Re:Obbligo assicurazione per casa vacanza non professionale?


Per furti e danni le indicazioni che ha riportato sussistono anche quando invece della Casa Vacanza si tratti invece di Locazione Turistica?
[/quote]

La LOCAZIONE TURISTICA non è una attività ricettiva e quindi non si applicano le relative disposizioni, anche se oggi il confine non è così netto e si assiste ad una TENDENZA ad assoggettare la locazione turistica ad alcune norme destinate alle attività ricettive quali:
1) registrazione presenze (art. 109 tulps)
2) imposta di soggiorno

Ne abbaimo parlato decine di volte:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+locazione+turistica&oq=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+locazione+turistica&aqs=chrome..69i57j69i58.174j0j9&sourceid=chrome&ie=UTF-8

LO STESSO DICASI per la responsabilità.
In linea di principio è da ESCLUDERE la responsabilità dell'albergatore per le cose portate o consegnate in albergo (artt. 1783-1786 c.c.) .... ma non si sa mai cosa potrebbe dire il giudice qualora la locazione turistica si svolgesse in forme ANALOGHE a quelle ricettive .... in questo caso il giudice potrebbe ritenere applicabile anche tale complesso di norme.

AD OGGI MANCA GIURISPRUDENZA

COME DICEVO ALCUNI SOGGETTI "SI TUTELANO" con condizioni contrattuali che fanno sottoscrivere agli ospiti. E' una buona prassi.

Vedi: http://www.fontanebianche.it/wp-content/uploads/2016/04/CONDIZIONI-DI-LOCAZIONE-TURISTICA.pdf

riferimento id:37661

Data: 2016-12-05 21:14:59

Re:Obbligo assicurazione per casa vacanza non professionale?

Ho letto diversi post però sinceramente io non ho ancora capito se  la Casa Vacanza (gestione non professionale)  e la Locazione Turistica sono o meno la stessa cosa? Io sapevo che fossero la medesima cosa.... Nella leggere regionale si parla di Casa Vacanza ma non di Locazione Turistica

riferimento id:37661

Data: 2016-12-06 07:16:27

Re:Obbligo assicurazione per casa vacanza non professionale?


Ho letto diversi post però sinceramente io non ho ancora capito se  la Casa Vacanza (gestione non professionale)  e la Locazione Turistica sono o meno la stessa cosa? Io sapevo che fossero la medesima cosa.... Nella leggere regionale si parla di Casa Vacanza ma non di Locazione Turistica
[/quote]

SONO DUE COSE FORMALMENTE DIVERSE anche se sostanzialmente simili.

La locazione turistica NON è una attività ricettiva. E' un contratto di locazione speciale di un bene immobile per finalità turistiche. Tu fai il contratto con chi vuoi, non fornisci servizi, è una entrata straordinaria, stop.

La Casa e appartamenti per vacanza (detta CAV), che solo in alcune Regioni può svolgersi in modo non professionale (quindi di regola è professionale) è UNA ATTIVITA? continuativa di natura ricettiva nella quale oltre alla casa o gli appartamenti si mettono a disposizione dei servizi. E' pubblicizzabile come attività ricettiva e soggiace alle norme sulle attività ricettive.

IL CONFINE, se la CAV è svolta in modo non professionale, è LABILE, spesso si confondono ... ma sono due cose distinte.

riferimento id:37661

Data: 2016-12-06 12:57:09

Re:Obbligo assicurazione per casa vacanza non professionale?

Diversi anche i regimi fiscali delle due fattispecie: la locazione turistica - fin quando rimane tale, ossia mera locazione, senza [b]NESSUN SERVIZIO[/b] fornito - produce redditi di tipo fondiario; la Casa vacanze, nel momento in cui ricorre il requisito della professionalità, produce reddito di impresa.

riferimento id:37661

Data: 2016-12-06 14:40:27

Re:Obbligo assicurazione per casa vacanza non professionale?

Grazie per le precisazioni, ancora un quesito. Eì stato detto nell'intervento "La Casa e appartamenti per vacanza (detta CAV), che solo in alcune Regioni può svolgersi in modo non professionale..." Che sappiate in Campania può essere svolto in modo non professionale? La legge regionale non mi sembra faccia distinzione tra casa vacanza svolta in modo professionale e non proessionale. Grazie ancora.

riferimento id:37661

Data: 2016-12-07 08:50:08

Re:Obbligo assicurazione per casa vacanza non professionale?


Grazie per le precisazioni, ancora un quesito. Eì stato detto nell'intervento "La Casa e appartamenti per vacanza (detta CAV), che solo in alcune Regioni può svolgersi in modo non professionale..." Che sappiate in Campania può essere svolto in modo non professionale? La legge regionale non mi sembra faccia distinzione tra casa vacanza svolta in modo professionale e non proessionale. Grazie ancora.
[/quote]

La Regione Campania contempla le CAV NON PROFESSIONALI come vedi nella norma sotto riportata.

[b]Campania - L.R. 24/11/2001, n. 17 - Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere.[/b]

Art. 3
Case e appartamenti per vacanze.

1. Sono case e appartamenti per vacanze le case e gli appartamenti dati in locazione ai turisti, senza la prestazione di alcun servizio di tipo alberghiero, ma con obbligo di recapito referente ospiti, per una permanenza minima di tre giorni e massima di novanta giorni.
2. Le case e gli appartamenti per vacanze devono essere conformi alle prescrizioni edilizie ed igienico-sanitarie previste dai regolamenti comunali.
3. Le case e gli appartamenti per vacanze devono garantire, compresi nel prezzo, i requisiti e i servizi minimi obbligati di cui all'allegato B), che é parte integrante della presente legge.
4. Le case e appartamenti per vacanze possono essere gestite:
a) In forma imprenditoriale fornendo solo i servizi di cui all'allegato B;
[color=red][b]b) In forma non imprenditoriale, dai proprietari che hanno la disponibilità fino ad un massimo di tre unità abitative nel territorio regionale, senza organizzazione in forma di impresa e senza promozione pubblicitaria, e con la fornitura dei soli servizi di cui all'allegato B).[/b][/color]
5. La gestione in forma non imprenditoriale viene attestata mediante dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà dei proprietari delle unità abitative di cui al presente articolo.

riferimento id:37661

Data: 2016-12-07 21:34:28

Re:Obbligo assicurazione per casa vacanza non professionale?

Grazie mille

riferimento id:37661
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it