Ho uno studio odontoiatrico autorizzato come ditta individuale. Vorrei cedere l'attività ad una srl di cui sono sempre io amministratore unico e titolare 100%.
Devo ancora costituire la srl.
Nel momento in cui costituisco la srl farò la cessione dell'attività autorizzata alla nuova srl.
Poiché i luoghi e i mezzi non cambieranno ma varia solo l'amministrazione devo richiedere nuova autorizzazione oppure basta una semplice comunicazione pec al comune di riferimento?
Ho uno studio odontoiatrico autorizzato come ditta individuale. Vorrei cedere l'attività ad una srl di cui sono sempre io amministratore unico e titolare 100%.
Devo ancora costituire la srl.
Nel momento in cui costituisco la srl farò la cessione dell'attività autorizzata alla nuova srl.
Poiché i luoghi e i mezzi non cambieranno ma varia solo l'amministrazione devo richiedere nuova autorizzazione oppure basta una semplice comunicazione pec al comune di riferimento?
[/quote]
In Campania la materia è disciplinata da:
Delib.G.R. 31-12-2001 n. 7301
Modifiche ed integrazioni alla Delib.G.R. 7 agosto 2001, n. 3958 contenente "Definizione dei requisiti strutturali tecnologici ed organizzativi minimi per l'autorizzazione alla realizzazione e dell'esercizio delle attività sanitarie e socio-sanitarie delle strutture pubbliche e private e approvazione delle procedure di autorizzazione".
Pubblicata nel B.U. Campania 11 gennaio 2002, n. 2.
Vedi: http://www.oliveto-citra.suap.it/temp%5CDELIBERA%207301.PDF
Essa prevede i requisiti per la richiesta di autorizzazione.
Il regime descritto è di AUTORIZZAZIONE. Tuttavia in caso di SUBINGRESSO senza modifiche è ipotizzabile l'applicazione dell'istituto della SCIA ..... ma so che spesso si trovano ostacoli in questo settore ....
Per la modulistica è possibile far riferimento a: http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4745
*****************
Dec.Ass. 10 marzo 2006, n. 225 (1)
Prevenzione, assistenza sanitaria, igiene sanitaria - Indirizzi per una uniforme applicazione delle norme e procedure di controllo per l'autorizzazione all'esercizio dell'attività odontoiatrica (2).
(1) Pubblicato nel B.U. Campania 18 aprile 2006, n. 18.
(2) Emanato dall'Assessore regionale alla sanità.
L'Assessore
omissis
Decreta
Per i motivi in premessa che si intendono di seguito integralmente riportati:
- Di chiarire che, per quanto attiene ai requisiti generali richiamati nella Delib.G.R. n. 7301/2001, questi, in quanto derivanti da disposizioni legislative nazionali, aventi - come tali - portata generale, sono da riferirsi a tutte le strutture aperte al pubblico, sanitarie e socio-sanitarie, e non agli studi privati, singoli o associati, anche in considerazione delle specifiche deroghe previste dalle vigenti normative;
- Di precisare altresì in merito al punto della citata Delib.G.R. n. 7301/2001 laddove tratta, nell'ambito dei requisiti minimi specifici per attività specialistiche odontoiatriche, delle caratteristiche del pavimento, che dette superfici devono risultare resistenti al lavaggio ed alla disinfezione, lisce con raccordo arrotondato al pavimento, ovvero con sigillatura diretta tra battiscopa e pavimento con adeguato materiale. Quest'ultimo deve essere non inquinante, del tipo monolitico, ovvero con caratteristiche di facile igienizzabilità, resistente agli agenti chimici e fisici, antisdrucciolo;
- Di precisare in merito al punto della già citata Delib.G.R. n. 7301/2001, dove tratta degli spazi relativi al locale operativo, che detto locale deve possedere dimensioni minime di almeno 8 mq purché dotato di idoneo sistema di aerazione diretta o indiretta e di 10 mq nel caso in cui detto locale comprenda anche spazi per la sterilizzazione. Gli spazi dedicati devono comunque tener conto della necessità di garantire la sicurezza e la razionalità degli interventi. Il locale operativo, se di dimensioni adeguate, può essere articolato in box con pareti fisse/mobili, anche non a tutta altezza, idonei a garantire la privacy del paziente e la sicurezza e la razionalità degli interventi;
- Di trasmettere il presente decreto al settore Assistenza Sanitaria per gli adempimenti consequenziali e al Bollettino Ufficiale della Regione per la pubblicazione.