Data: 2016-12-02 12:17:58

produttori agricoli e DURC

Buona giornata a tutti. Per i produttori agricoli che intendono partecipare al bando per l'assegnazione della concessione di posteggio ad un mercato per produttori agricoli sussiste l'obbligo del DURC? Il quesito è sorto in quanto l'INPS di competenza territoriale ha ritenuto che per loro l'obbligo non sussiste.
Il dubbio è questo:
Il D. Lgs. n. 114/1998, all'art. 4, comma 2, esclude, infatti, l'applicazione della disciplina:
• alle associazioni dei produttori ortofrutticoli costituite ai sensi della legge 27 luglio 1967, n. 622, e successive modificazioni (lettera c);
• ai produttori agricoli, singoli o associati, i quali esercitino attività di vendita di prodotti agricoli nei limiti di cui all'articolo 2135 C.C., alla Legge 25 marzo 1959, n. 125, e successive modificazioni, e alla Legge 9 febbraio 1963, n. 59, e successive modificazioni (lettera d).
Tuttavia, il D. Lgs. n. 228/2001, recante "Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell'articolo 7, della legge 5 marzo 2001, n. 57", all'art. 4, nell'occuparsi dell'esercizio dell'attività di vendita nel settore agricolo, precisa tra l'altro quanto segue:
• per la vendita al dettaglio su aree pubbliche mediante l'utilizzo di un posteggio la comunicazione deve contenere la richiesta di assegnazione del posteggio medesimo, ai sensi dell'art. 28, del D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 114 (comma 4); ecc.
Pertanto secondo noi la disciplina del suddetto D.Lgs. 114/98 viene disapplicata tranne che per l'attività' svolta su posteggio e quindi riferibile al DURC.
Vogliate gentilmente chiarirci questo quesito e vi ringraziamo anticipatamente.

riferimento id:37638

Data: 2016-12-02 12:20:28

Re:produttori agricoli e DURC

Vorrei aggiungere, inoltre, se la procedura per l'assegnazione della concessione dei posteggi ai produttori agricoli rimane uguale alla procedura per gli altri posteggi, ovvero rilascio di concessione per 12 anni (nel caso del nostro Comune). Grazie.

riferimento id:37638

Data: 2016-12-02 17:11:46

Re:produttori agricoli e DURC

Per quanto la faccenda non sia chiara, a parere mio la disciplina del controllo del DURC non si applica ai produttori agricoli a meno che la LR non lo disponga esplicitamente.
La LR 30/2016 dispone:
1. Le norme di cui al presente Titolo si applicano agli operatori di commercio operanti in Abruzzo su aree pubbliche nonché, [b]limitatamente all'uso delle aree e dei posteggi ed alle soste[/b], ai produttori agricoli di cui al decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228.

la LR quindi, non dispone che si applica anche la disciplina del controllo DURC. Come non si applica il rilascio dell’autorizzazione, né la necessità del possesso dei requisiti professionali, così non si applicano le disposizioni del controllo DURC.

Il d.lgs. n. 114/98, la norma dove prende origine la fattispecie, dispone:
[i]Le regioni, nell'esercizio della potestà normativa in materia di disciplina delle attività economiche, possono stabilire che l'autorizzazione all'esercizio dell'attività di cui al comma 1 sia soggetta alla presentazione da parte del richiedente del documento unico di regolarità contributiva (DURC)...[/i]
Il controllo è finalizzato al rilascio dell’autorizzazione, fattispecie non prevista per gli imprenditori agricoli.

per la durata delle concessioni puoi equiparare ai commercianati

riferimento id:37638
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it