Data: 2016-12-01 07:35:38

SANZIONE ABBBANDONO BOTTIGLIE

Egregio Dottore,
abbiamo notato, con l'ausilio di una telecamera, che un signore abbandona spesso alcune bottiglie di birre all'angolo di una strada. A volte le rompe pure.
Ma in questo caso che tipo di sanzione occorre applicare.
Si applica l'art. 255 del d.lgs. del 2006. Ossia € 600?
C'è una sanzione più "leggera"?

riferimento id:37598

Data: 2016-12-01 10:19:54

Re:SANZIONE ABBBANDONO BOTTIGLIE


Egregio Dottore,
abbiamo notato, con l'ausilio di una telecamera, che un signore abbandona spesso alcune bottiglie di birre all'angolo di una strada. A volte le rompe pure.
Ma in questo caso che tipo di sanzione occorre applicare.
Si applica l'art. 255 del d.lgs. del 2006. Ossia € 600?
C'è una sanzione più "leggera"?
[/quote]

SE I PRODOTTI GETTATI RIENTRANO NELL'ART. 232-TER trova applicazione la citata sanzione:
[b]232-ter. Divieto di abbandono di rifiuti di piccolissime dimensioni[/b]
[color=red](articolo introdotto dall'art. 40, comma 1, legge n. 221 del 2015)[/color]
1. Al fine di preservare il decoro urbano dei centri abitati e per limitare gli impatti negativi derivanti dalla dispersione incontrollata nell’ambiente di rifiuti di piccolissime dimensioni, quali anche scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare, è vietato l’abbandono di tali rifiuti sul suolo, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi.


Altrimenti
[b]Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
255. Abbandono di rifiuti[/b]
1. Fatto salvo quanto disposto dall'articolo 256, comma 2, chiunque, in violazione delle disposizioni di cui agli articoli 192, commi 1 e 2, 226, comma 2, e 231, commi 1 e 2, abbandona o deposita rifiuti ovvero li immette nelle acque superficiali o sotterranee è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da trecento euro a tremila euro. Se l'abbandono riguarda rifiuti pericolosi, la sanzione amministrativa è aumentata fino al doppio.
(comma così modificato dall'art. 34 del d.lgs. n. 205 del 2010)
1-bis. Chiunque viola il divieto di cui all’articolo 232-ter è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro trenta a euro centocinquanta. Se l’abbandono riguarda i rifiuti di prodotti da fumo di cui all’articolo 232-bis, la sanzione amministrativa è aumentata fino al doppio.
(comma aggiunto dall'art. 40, comma 1, legge n. 221 del 2015)
2. Il titolare del centro di raccolta, il concessionario o il titolare della succursale della casa costruttrice che viola le disposizioni di cui all'articolo 231, comma 5, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 260 a euro 1.550.
3. Chiunque non ottempera all'ordinanza del Sindaco, di cui all'articolo 192, comma 3, o non adempie all'obbligo di cui all'articolo 187, comma 3, è punito con la pena dell'arresto fino ad un anno. Nella sentenza di condanna o nella sentenza emessa ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, il beneficio della sospensione condizionale della pena può essere subordinato alla esecuzione di quanto disposto nella ordinanza di cui all'articolo 192, comma 3, ovvero all'adempimento dell'obbligo di cui all'articolo 187, comma 3.

riferimento id:37598

Data: 2016-12-03 07:47:12

Re:SANZIONE ABBBANDONO BOTTIGLIE

Grazie Dottore.
Un ultimo dubbio. Le bottiglie possono essere considerate piccoli rifiuti e rientrare nella previsione dell'art. 232-ter?
Grazie per la cortese risposta

riferimento id:37598

Data: 2016-12-03 08:28:09

Re:SANZIONE ABBBANDONO BOTTIGLIE


Grazie Dottore.
Un ultimo dubbio. Le bottiglie possono essere considerate piccoli rifiuti e rientrare nella previsione dell'art. 232-ter?
Grazie per la cortese risposta
[/quote]

Ad oggi manca giurisprudenza che possa chiarire il concetto di PICCOLISSIME DIMENSIONI.
Il legislatore fa alcuni esempi "scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare" e le bottiglie non sembrano rientrare in tali tipologie nè essere assimilate avendo dimensioni e consistenza più significativa.

A mio avviso NON RIENTRANO nella norma ECCEZIONALE dell'art. 232-ter, da interpretarsi in modo restrittivo.

riferimento id:37598

Data: 2016-12-09 07:38:29

Re:SANZIONE ABBBANDONO BOTTIGLIE

Si consiglia anche di verificare se sia vigente un regolamento comunale (esempio regolamento sulla gestione dei rifiuti) in modo da poter applicare la sanzione amministrativa pecuniaria (se prevista).

riferimento id:37598
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it