Data: 2016-11-30 16:28:15

Contribuzione redditi eccedenti il minimale

Durante l'anno apre una snc il cui socio titolare viene iscritto alla gestione commercianti pagando i relativi CF.
Nello stesso anno la società viene trasformata in sas e il socio diviene accomandante senza prestare attività lavorativa.
Il reddito prodotto in questo anno, per la parte spettante al socio, anche se non supera il reddito minimale secondo voi è oggetto di contribuzione? In che modo?

riferimento id:37588

Data: 2016-12-01 09:44:41

Re:Contribuzione redditi eccedenti il minimale

In base a quanto previsto da questa circolare INPS (Artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l’anno 2016) il fatto che non venga superato il reddito minimale non sembra rilevare, essendo fissata una contribuzione minima anche in assenza di reddito.
http://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2FCircolari%2FCircolare%20numero%2015%20del%2029-01-2016.htm

Sulla questione se un socio accomandante, che non svolge attività lavorativa, debba o meno versare i contributi previdenziali, la questione appare dibattuta: l'inps, con la circolare 102/2003 (richiamata anche di recente dalla circolare 97/2016), dopo aver riaffermato il principio che "[i]come è noto, ai sensi dell’art. 3 bis del D.L. 19 settembre 1992, n.384, convertito con modificazioni nella legge 14 novembre 1992, n.438, i contributi previdenziali in argomento sono calcolati sulla [u][b]totalità dei redditi d'impresa dichiarati ai fini IRPEF[/b][/u], prodotti nello stesso anno al quale il contributo si riferisce[/i]" poi passa in rassegna vari casi, tra cui quello riferito alle società in accomandita, precisando che "[i]in relazione all’art.6 del TUIR, si evidenzia  che i redditi delle società in nome collettivo ed in accomandita semplice, da qualsiasi fonte provengano e quale che sia l’oggetto sociale, sono considerati redditi di impresa e come tali attribuiti ai singoli soci in ragione della loro partecipazione agli utili[/i]".
[url=http://www.inps.it/circolari/Circolare%20numero%20102%20del%2012-6-2003.htm]http://www.inps.it/circolari/Circolare%20numero%20102%20del%2012-6-2003.htm[/url]

In materia si registrano però voci discordanti nella prassi, per cui tali redditi, in assenza di un'attività lavorativa, non dovrebbero essere considerati d'impresa (e quindi non far parte della massa su cui calcolare i contributi) ma di capitale.

Per un approfondimento in tal senso, con gli ultimi spunti giurisprudenziali:

[url=http://www.ipsoa.it/~/media/Quotidiano/2015/07/17/Soci-di-Srl--dai-consulenti-del-Lavoro-i-modelli-per-le-istanze-di-rimborso-e-per-i-ricorsi/CdLcirc15%20pdf.pdf]http://www.ipsoa.it/~/media/Quotidiano/2015/07/17/Soci-di-Srl--dai-consulenti-del-Lavoro-i-modelli-per-le-istanze-di-rimborso-e-per-i-ricorsi/CdLcirc15%20pdf.pdf[/url]


riferimento id:37588

Data: 2016-12-01 11:50:35

Re:Contribuzione redditi eccedenti il minimale

Non ho spiegato bene il quesito...il reddito attribuito al Socio riguarda quello prodotto dalla snc di cui il socio risulta titolare.
Se non supera il reddito minimale secondo voi è oggetto di contribuzione? In che modo? Nel caso l'Inps lo rapporta al minimale annuo per mensilizzazione ma non so se sia giusto

riferimento id:37588

Data: 2016-12-01 15:02:53

Re:Contribuzione redditi eccedenti il minimale

L'INPS, in questa pagina, [url=http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=6436]http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=6436[/url] e nella circolare del 2003 che allegavo sopra, fa due ipotesi:

1) [u]soggetti iscritti alla gestione entro il 31.12.1995 o che possano comunque vantare anzianità contributiva a tale data[/u]: è prevista la frazionabilità del massimale;
2) [u]soggetti  iscritti per la prima volta alla gestione dal 1.1.1996 o che, se già iscritti a tale data, abbiano optato per il sistema contributivo[/u]: il limite massimo di reddito non è frazionabile a mese (Circ. 46/1997  Circ. 177/1996);

riferimento id:37588
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it