vorrei chiudere le seguenti pratiche
(archiviazione o decadenza, chiusura d'ufficio o altro ????):
1) SCIA commercio elettronico autoveicoli nuovi 2012 = il titolare era stato giudicato irreperibile dall'anagrafe nel 2015 ed ora è ricomparso in altro comune quindi potrò notificare. nel 2016 si è cancellato dalla CCIAA. cosa posso fare? devo per forza fare avvio procedimento? ma per archiviazione, decadenza, chiusura d'ufficio, altro ????
2) commercio elettronico autoveicoli nuovi e usati 2013 = il titolare da oggi risulta irreperibile come da certificato dell'anagrafe. Ma è ancora iscritto alla CCIAA. cosa posso fare? devo per forza fare avvio procedimento? ma per archiviazione, decadenza, chiusura d'ufficio, altro ???? la PEC è stata respinta dal sistema, cosa faccio?
3) scia esercizio vicinato 2015 = il titolare ha la casella pec inibita alla ricezione. ha chiuso da un anno l'attività (verbale PL). il proprietario ci ha segnalato la restituzione dell'immobile e al comune di residenza mi dicono che è in attivazione la irreperibilità.cosa posso fare? devo per forza fare avvio procedimento? ma per archiviazione, decadenza, altro ????
ringrazio tanto
Premessa generale: per procedere a una revoca/decadenza devi prima fare la comunicazione di avvio del procedimento assegnando un termine (tipicamente da 10 a 30 giorni) per scritti e memorie.
Solo a seguito dell'avvio e di eventuali scritti (che valuterai) farai atto del caso.
Casi 1 e 2:
La cancellazione dal registro della CCIAA è indicativa dell'inattività di una ditta, ma non è sufficiente per dire che l'impresa è inattiva.
L'impresa è decaduta e quindi puoi comunicare avvio del procedimento solo se la norma prevede un termine oltre il quale c'è decadenza (es. 12 mesi per la somministrazione), che ti ricordo devi dimostrare.
Per il commercio il riferimento è l'art. 22 del d.lgs. 114/98: unica opzione valida è la sospensione per più di 12 mesi, ma che per il commercio online vedo difficile da dimostrare.
L'irreperibilità non rientra, almeno esplicitamente, tra queste cause.
Se il titolare è irreperibile ma la ditta è ancora regolarmente iscritta in CCIAA, ma non ha un indirizzo PEC attivo, segnala alla CCIAA per gli adempimenti di competenza quanto sopra.
Se una ditta non ha PEC attiva, normalmente fai raccomandata A/R o notifica a mezzo messo.
Se irreperibile... dovrai fare procedura di notifica per irreperibilità.
Per il terzo caso invece applichi l'art. 22 c. 4 lettera b).