salve, il mio quesito riguarda il verbale di contestazione al divieto di fumo nello specifico negli uffici pubblici , la legge nazionale rinvia a quelle regionale il compito di decidere a chi destinare i proventi e a quale autorità proporre ricorso. Nonostante le mie ricerche e chiamate a colleghi non sono riuscita a ricevere queste informazioni, potete aiutarmi?
riferimento id:37539
salve, il mio quesito riguarda il verbale di contestazione al divieto di fumo nello specifico negli uffici pubblici , la legge nazionale rinvia a quelle regionale il compito di decidere a chi destinare i proventi e a quale autorità proporre ricorso. Nonostante le mie ricerche e chiamate a colleghi non sono riuscita a ricevere queste informazioni, potete aiutarmi?
[/quote]
La competenza sulla decisione e sui proventi è "mobile", cioè varia in funzione dell'organo accertatore.
SE STATALE va allo Stato
SE LOCALE occorre verificare la normativa regionale
In Toscana ad esempio la legge regionale prevede:
[b]Legge regionale 4 febbraio 2005, n. 25[/b]
Art. 08 - Vigilanza e applicazione delle sanzioni amministrative
1. Fermi restando gli obblighi dei soggetti previsti all' articolo 5 , commi 1 e 2, e la competenza degli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria ad accertare e contestare gli illeciti amministrativi, i compiti inerenti la vigilanza e l'accertamento delle violazioni del divieto di fumo e degli obblighi dei responsabili, sono esercitati da:
2. L'autorità competente all'applicazione delle sanzioni nel caso in cui non sia effettuato il pagamento in misura ridotta è individuata:
a) nel [b]comune [/b]competente per territorio, nel caso di violazioni commesse in locali chiusi pubblici o privati;
b) nel [b]direttore dell'azienda[/b], nel caso di violazioni commesse nei locali o sui mezzi utilizzati per i servizi di trasporto pubblico regionale e locale, ai sensi dell' articolo 25 , comma 9, della legge regionale 31 luglio 1998 n. 42 (Norme per il trasporto pubblico locale) e successive modifiche.
[b]3. I proventi derivanti dall'applicazione delle sanzioni sono incamerati dal comune, fatta eccezione per le sanzioni applicate ai sensi del comma 2, lettera b), che vengono incamerate dall'azienda di trasporto.[/b]
Per lo Stato vedi: http://www.prefettura.it/firenze/contenuti/45867.htm
salve, il mio quesito riguarda il verbale di contestazione al divieto di fumo nello specifico negli uffici pubblici , la legge nazionale rinvia a quelle regionale il compito di decidere a chi destinare i proventi e a quale autorità proporre ricorso. Nonostante le mie ricerche e chiamate a colleghi non sono riuscita a ricevere queste informazioni, potete aiutarmi?
[/quote]
In Sardegna, mancando una disciplina regionale specifica, la competenza e i proventi "seguono" l'accertatore.
Meglio se l?Ente si dota di un regolamento per i propri spazi.
Es:
http://www.comune.sassari.it/comune/sindaco/ordinanze/2016/9_2016.pdf