Data: 2016-11-28 07:53:46

Strutture Veterinarie

Buongiorno :)

Per l'apertura di un ambulatorio veterinario non è esiste una vera e propria normativa, gli unici atti di riferimento sono l'accordo Stato - Regioni del 26/11/2003 e per la nostra regione la determinazione dell’Ass.to Igiene e Sanità del 2345/8 del 29/11/2004 che nel richiamare la L.R. 15/82 ribadisce la competenza in capo al Sindaco quale Autorità Sanitaria Locale il rilascio delle autorizzazioni all’apertura di Ambulatori o di altre strutture veterinarie. Trattasi in sostanza di autorizzazione sanitaria dei locali e degli impianti o più semplicemente di “Idoneità Sanitaria”.

Fatta questa (risaputa) premessa, vi è da capire la procedura da seguire (Suap o fuori Suap) a seconda che si tratti di “Studio Veterinario”, “Ambulatorio Veterinario” o “Clinica Veterinaria”.

Ritengo che:
- nel caso di “Studio Veterinario” la struttura è gestita da liberi professionisti e pertanto fuori Suap;
- nei rimanenti casi “Ambulatorio e Clinica Veterinaria” poiché tali strutture hanno “individualità ed organizzazione proprie ed autonome” gestite pertanto in forma imprenditoriale rientrano tra le competenze [b]Suap[/b].

A breve dovremmo gestire una pratica per l’apertura di un Ambulatorio Veterinario (da gestire in forma imprenditoriale societaria) nella modulistica regionale non esiste modulo “B” e pertanto DUAAP, C1, D3, A4 ed E16 (come da topic del 28/01/2014).

Il modello D99 potrebbe essere utilizzato per la nomina del Direttore Sanitario Medico Veterinario?. Lo stesso medico può essere nominato per più ambulatori? (penso sia fattibile).

Grazie

Buona settimana

riferimento id:37521
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it