Data: 2016-11-27 13:24:24

Tutte le pratiche passano dal SUAP (Dlgs 212/2016) in vigore dal 11/12/2016

Tutte le pratiche passano dal SUAP (Dlgs 212/2016) in vigore dal 11/12/2016

[color=red][b]APPROFONDIMENTI[/b]:[/color]

Il [b]Decreto[/b]: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37493.0

Il [b]VIDEO-COMMENTO[/b] del dott. Simone Chiarelli: https://www.youtube.com/watch?v=2azWzdtU4-E

riferimento id:37511

Data: 2016-11-28 08:19:47

Re:Tutte le pratiche passano dal SUAP (Dlgs 212/2016) in vigore dal 11/12/2016

[color=red][size=14pt][b]SCIA, autorizzazioni e comunicazioni nel nuovo procedimento amministrativo[/b][/size][/color]

[img width=300 height=150]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/15194515_562660830610135_5294958199787899573_o.png[/img]

[size=14pt][b]Venerdì 16 dicembre 2016 ore 9,30-13,30
Firenze, Lungarno Colombo 44[/b][/size]

[color=blue][size=14pt][b]PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37519.0[/b][/size][/color]

riferimento id:37511

Data: 2016-11-28 16:29:20

Re:Tutte le pratiche passano dal SUAP (Dlgs 212/2016) in vigore dal 11/12/2016

Mi limito per il momento a segnalare che per le sale art.88 tulps (scommesse e gestione vlt) indicate ai nn.84 e 85 della tabella non è obbligatorio passare dal Suap ma si può ancora presentare istanza direttamente al Questore.

Quella di passare dal suap è quindi solo una facoltà (che tra l'altro non produce vantaggi o tanto meno risparmio di tempo) e non un obbligo.

riferimento id:37511

Data: 2016-12-09 17:14:26

Re:Tutte le pratiche passano dal SUAP (Dlgs 212/2016) in vigore dal 11/12/2016

Il decreto prevede che anche per il commercio in forma itinerante è necessario rilasciare il titolo espresso,  non é una SCIA.

La L.R. Lazio n.33/1990 sancisce che il commercio in forma itinerante deve essere esercitato come segue:
"in forma esclusivamente itinerante su qualsiasi area, ad eccezione delle aree vietate dal Comune ai sensi dell’articolo 28, comma 16 del d.lgs.114/1998,
con mezzo mobile, senza occupazione di suolo pubblico, con sosta a richiesta del consumatore per il tempo necessario a consegnare la merce e riscuotere il
prezzo. Nei comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti il Sindaco può fissare diversi limiti temporali di sosta anche in aree appositamente destinate".

Ora non capisco nei comuni sopra ai 10000 abitanti (è il caso del mio comune) dove non è possibile istituire area appositamente attrezzate, cosa dovrei previamente verificare, ovvero dov'é la discrezionalità dell'Ente per la quale necessita il rilascio de titolo autorizzativo e non invece fra presentare una SCIA come sancito dall'art.19,comma 1 della legge 241/1990.

Posso derogare in qualche modo alla norma del D.lgs approvato?
saluti Maurizio

riferimento id:37511

Data: 2016-12-09 20:00:03

Re:Tutte le pratiche passano dal SUAP (Dlgs 212/2016) in vigore dal 11/12/2016


Il decreto prevede che anche per il commercio in forma itinerante è necessario rilasciare il titolo espresso,  non é una SCIA.

La L.R. Lazio n.33/1990 sancisce che il commercio in forma itinerante deve essere esercitato come segue:
"in forma esclusivamente itinerante su qualsiasi area, ad eccezione delle aree vietate dal Comune ai sensi dell’articolo 28, comma 16 del d.lgs.114/1998,
con mezzo mobile, senza occupazione di suolo pubblico, con sosta a richiesta del consumatore per il tempo necessario a consegnare la merce e riscuotere il
prezzo. Nei comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti il Sindaco può fissare diversi limiti temporali di sosta anche in aree appositamente destinate".

Ora non capisco nei comuni sopra ai 10000 abitanti (è il caso del mio comune) dove non è possibile istituire area appositamente attrezzate, cosa dovrei previamente verificare, ovvero dov'é la discrezionalità dell'Ente per la quale necessita il rilascio de titolo autorizzativo e non invece fra presentare una SCIA come sancito dall'art.19,comma 1 della legge 241/1990.

Posso derogare in qualche modo alla norma del D.lgs approvato?
saluti Maurizio
[/quote]

Il Dlgs 222/2016, fra le NON MOLTE COSE POSITIVE che contiene, ha l'art. 5 che legittima gli Enti Locali a introdurre forme di maggiore semplificazione.
Ne parlo anche in questo [b]VIDEO: https://youtu.be/2azWzdtU4-E[/b]

Puoi quindi adottare una DELIBERA DI GIUNTA di attuazione del Dlgs 222/2016 ed introdurre le misure di ulteriore semplificazione citate, anche a prescindere dall'intervento regionale.
***************************

[b]DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2016, n. 222 [/b]
Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attivita' (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attivita' e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124. (16G00237)

[color=red][b] Art. 5  Livelli ulteriori di semplificazione [/b][/color] 
1. Le  regioni  e  gli  enti  locali,  nel  disciplinare  i  regimi
amministrativi di  loro  competenza,  fermi  restando  i  livelli  di
semplificazione e le garanzie  assicurate  ai  privati  dal  presente
decreto, possono prevedere livelli ulteriori di semplificazione.
(GU Serie Generale n.277 del 26-11-2016 - Suppl. Ordinario n. 52)

riferimento id:37511

Data: 2016-12-10 18:59:24

Re:Tutte le pratiche passano dal SUAP (Dlgs 212/2016) in vigore dal 11/12/2016

Ok, grazie

riferimento id:37511
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it