Se vincesse il SI al referendum, verrebbe modificato nuovamente il titolo V della Costituzione...
http://it.ibtimes.com/referendum-che-cose-e-come-cambia-il-titolo-v-della-costituzione-ecco-cosa-prevede-la-riforma
La competenza in numerose materie tornerebbe allo Stato?
Ad esempio il Commercio?
Grazie
Se vincesse il SI al referendum, verrebbe modificato nuovamente il titolo V della Costituzione...
http://it.ibtimes.com/referendum-che-cose-e-come-cambia-il-titolo-v-della-costituzione-ecco-cosa-prevede-la-riforma
La competenza in numerose materie tornerebbe allo Stato?
Ad esempio il Commercio?
Grazie
[/quote]
In realtà già oggi, attraverso le COMPETENZE TRASVERSALI sono di competenza esclusiva statale alcuni ambiti che riguardano direttamente o indirettamente il Commercio.
Ad esempio tutta la materia SUAP, la SCIA, i livelli essenziali delle prestazioni (intesi anche come procedure standard)
La riforma (oggetto di referendum) AMPLIA senz'altro la competenza statale (o comunque la rafforza)
QUI il TESTO A FRONTE: http://documenti.camera.it/leg17/dossier/pdf/ac0500n.pdf
Fra le "nuove competenze" statali esclusive con implicazioni nel settore del commercio:
g) ordinamento e organizzazione amministrativa
dello Stato e degli enti
pubblici nazionali; norme sul procedimento
amministrativo e sulla disciplina
giuridica del lavoro alle dipendenze
delle amministrazioni pubbliche tese
ad assicurarne l’uniformità sul territorio
nazionale;
m) determinazione dei livelli essenziali
delle prestazioni concernenti i diritti civili
e sociali che devono essere garantiti
su tutto il territorio nazionale; disposizioni
generali e comuni per la tutela
della salute, per le politiche sociali e
per la sicurezza alimentare;
s) tutela e valorizzazione dei beni culturali
e paesaggistici; ambiente ed ecosistema;
ordinamento sportivo; disposizioni
generali e comuni sulle attività
culturali e sul turismo;
u) disposizioni generali e comuni sul
governo del territorio; sistema nazionale
e coordinamento della protezione
civile;
Su proposta del Governo, la legge
dello Stato può intervenire in materie
non riservate alla legislazione
esclusiva quando lo richieda la tutela
dell’unità giuridica o economica della
Repubblica, ovvero la tutela dell’interesse
nazionale.