Alcuni nomadi vivono in alcuni container installati da circa 20 anni su suolo privato. Hanno chiesto l'autorizzazione a poter fare i lavori per la condotta di scarico per i reflui. Si possono autorizzare questi lavori visto che i container sono installati da decenni, per cui rappresenterebbero degli abusi edilizi?
riferimento id:37466
Alcuni nomadi vivono in alcuni container installati da circa 20 anni su suolo privato. Hanno chiesto l'autorizzazione a poter fare i lavori per la condotta di scarico per i reflui. Si possono autorizzare questi lavori visto che i container sono installati da decenni, per cui rappresenterebbero degli abusi edilizi?
[/quote]
Nei casi in cui devi fare QUESITI DI APPROFONDIMENTO su tematiche già trattate (in questo caso ricordo almeno 3 quesiti su questo tema) TI CONSIGLIAMO di tornare al precedente post e fare "RISPONDI" così da poter visualizzare sia le nuove domande che le vecchie ed anche per gli altri questo facilita l'approfondimento.
In alternativa inserisci un NUOVO POST come ora ma metti il link ai vecchi.
Eccoli:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=36886.msg70196#msg70196
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=36836.msg70093#msg70093
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=36631.msg69679#msg69679
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=36597.msg69632#msg69632
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=36587.msg69608#msg69608
******************
[b]RISPOSTA[/b]
IN QUESTI CASI non è POSSIBILE RILASCIARE AUTORIZZAZIONE in presenza di una situazione edilizia "non legittima" e peraltro apparentemente precaria.
Quindi una eventuale istanza andrebbe rigettata.
TUTTAVIA il SINDACO potrebbe adottare ordinanza per imporre tale soluzione tecnica qualora necessaria per risolvere imminenti problematiche igienico-sanitarie ed ambientali (DIFFICILE dimostrarlo se da vent'anni la situazione è quella descritta).
Occorre andare molto cauti ... per evitare di legittimare illegittimità o autorizzare indirettamente abusi .... rischiando di divenire responsabili di colpe altrui!
Grazie.
Seguirò le vostre indicazioni per il futuro
Il comune e' tenuto a rifornire di acqua mediante autobotti alcuni ROM stanziati su area privata non recintata a lato della strada comunale? Incorre in qualche mancanza se non provvede o vanno fatti degli accertamenti sulla capacità reddituale dei rom visto che hanno auto per spostarsi e benzina da comprare?
Grazie
Il comune e' tenuto a rifornire di acqua mediante autobotti alcuni ROM stanziati su area privata non recintata a lato della strada comunale? Incorre in qualche mancanza se non provvede o vanno fatti degli accertamenti sulla capacità reddituale dei rom visto che hanno auto per spostarsi e benzina da comprare?
Grazie
[/quote]
Salvo ragioni di emergenza sanitaria (es. in caso di siccità estiva in frazioni isolate) il Comune non è tenuto a servire acqua con autobotti a NESSUNO. Se il ssoggetto richiedente ha l'agibilità può chiedere l'allacciamento al servizio idrico ... altrimenti non ha specifici diritti da vantare.
Si tratta sempre di quei rom che vivono lì da un decennio in roulotte e che sono stati sempre riforniti di acqua. Ora il Comune ha deciso di interrompere la fornitura e gli interessati hanno lanciato una campagna di stampa allarmistica
riferimento id:37466
Si tratta sempre di quei rom che vivono lì da un decennio in roulotte e che sono stati sempre riforniti di acqua. Ora il Comune ha deciso di interrompere la fornitura e gli interessati hanno lanciato una campagna di stampa allarmistica
[/quote]
PORRE LA MASSIMA ATTENZIONE. Un conto è non rifornire, altro conto è interrompere la fornitura attivata ... sono due cose COMPLETAMENTE DIVERSE ....
La seconda potrebbe determinare problemi igienico-sanitari tutelabili di fronte al giudice ...
Capisco. La fornitura però era sempre alla buona, con autobotti e bidoni. Cambia qualcosa? Il comune non vuole più spendere soldi non dovuti
riferimento id:37466
Capisco. La fornitura però era sempre alla buona, con autobotti e bidoni. Cambia qualcosa? Il comune non vuole più spendere soldi non dovuti
[/quote]
Anche se "alla buona" era un servizio e come tale può aver ingenerato:
1) un affidamento sul mantenimento del servizio
2) una legittimazione alla loro collocazione
QUINDI occorre andarci cauti ... potrebbero farvi causa ... e vincerla.
GLI STRUMENTI ESISTONO ... ma occorre studiarli bene e fare le "mosse giuste" soprattutto se vi sono minori, anziani ecc..... per fortuna la nostra Costituzione tutela le persone, soprattutto più deboli, [b]senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.[/b]