Buongiorno,
e' possibile che una pubblica amministrazione non contempli la possibilita' di procedere tramite Pec e firma digitale per la richiesta di autorizzazione ex art. 55 Codice della Navigazione?
Nello specifico: e' stata presentata una pratica SUAP in CDS al Comune competente. Viene richiesto (oltre ai pareri di vari Enti coinvolti) l'autorizzazione ex art. 55 del Codice della Navigazione in quanto opere entro trenta metri dal demanio marittimo.
La CDS regolarmente convocata esprime parere favorevole alla realizzazione dell'intervento, subordinando pero' l'emissione dell'atto unico all'ottenimento dell'autorizzazione della Capitaniera di porto.
Si deve quindi procedere con una pratica ex novo con la Capitaneria di Porto competente la quale, contattata a tal fine, comunica che e' necessario ripresentare la documentazione (istanza su modello del ministero, relazioni, elaborati grafici) in molteplici copie e solo in cartaceo, senza prevedere la possibilita' di procedere tramite Pec.
Contrariamente a quanto indicato nella modulistica regionale, era forse necessario munirsi dell'Aut. (cartacea) ex art. 55 prima di presentare la DUAAP in conferenza di Servizi?
A questo punto la Capitaneria competente ha dei termini precisi a cui conformarsi per il rilascio dell'autorizzazione?
Da quanto emerso, nel momento in cui la Capitaneria rilascera' l'autorizzazione ex art. 55 (solo cartacea) l'imprenditore ne dovra' dare notizia al SUAP competente, il quale potra' finalmente rilasciare il provvedimento unico.
Grazie
Grazie
Quasi 1 anno fa preciso:
[b]La Capitaneria di porto guarda al futuro: gestione delle pratiche solo per via telematica[/b]
http://www.luccaindiretta.it/versilia/item/57325-la-capitaneria-di-porto-guarda-al-futuro-gestione-delle-pratiche-solo-per-via-telematica.html
OK, uno potrebbe obiettare ... ma lì siamo a Livorno ... e qui in Sardegna?
http://www.guardiacostiera.gov.it/organizzazione/comandi-territoriali
Perchè tutti gli enti pubblici sono dotati obbligatoriamente di PEC? per andare a dire e scrivere che vogliono il cartaceo?
Del resto i Comandanti già firmano digitalmente:
http://www.guardiacostiera.gov.it/normativa-e-documentazione/Documents/Portoscuso_17%20-%20Ordinanza%20manifestazione%20CANOA%20E%20AUTISMO.pdf
.....
Mi risulta che la Capitaneria di Porto sia un Ente che fa parte della Repubblica Italiana, e che come tale sia tenuto ad applicare le norme (tutte!) ivi compreso il DPR 160/2010 che impone il rilascio dei titoli attraverso il SUAP e vieta espressamente il rilascio diretto di atti al cittadino.
Una volta che il SUAP gli trasmette la documentazione e lo invita alla conferenza di servizi, in caso di mancata espressione del parere si considera favorevolmente acquisito e il provvedimento unico sostituisce a tutti gli effetti anche l'autorizzazione ex art. 55 CdN
Mi risulta che la Capitaneria di Porto sia un Ente che fa parte della Repubblica Italiana, e che come tale sia tenuto ad applicare le norme (tutte!) ivi compreso il DPR 160/2010 che impone il rilascio dei titoli attraverso il SUAP e vieta espressamente il rilascio diretto di atti al cittadino.
Una volta che il SUAP gli trasmette la documentazione e lo invita alla conferenza di servizi, in caso di mancata espressione del parere si considera favorevolmente acquisito e il provvedimento unico sostituisce a tutti gli effetti anche l'autorizzazione ex art. 55 CdN
[/quote]
UNICA ECCEZIONE: se si trovano in [color=red][b]acque internazionali[/b][/color] ... possono usare il cartaceo (che lì non si applica la legislazione dello Stato italiano)