Data: 2016-11-23 10:57:35

Revoca posteggio mercato

Buongiorno,
l'Ufficio di polizia municipale a comunicato a questo Ufficio SUAP e Commercio che Tizio, titolare di un posteggio nel mercato X di questo Comune, ha totalizzato un numero di assenze nell'anno solare, superiore a quanto previsto dalla normativa vigente e dal regolamento comunale.
Ho pertanto iniziato ad emettere l'avvio del procedimento per la revoca del posteggio quando, pur non avendo ancora inviato la comunicazione all'interessato, mi arrivano tramite PEC tre certificati medici a giustificazione di parte delle assenze maturate.
Dunque fin qui potrebbe andare bene, ha giustificato le assenze e quindi non posso, o non potrei, procedere con la revoca, ma il problema è un altro, nel senso che l'interessato oltre ad essere titolare del predetto posteggio nel mercato X è anche titolare di un altro posteggio nel mercato Y sempre in questo Comune, posteggio che ha continuato a frequentare regolarmente anche nei periodi di malattia indicati nei certificati medici.
In parole povere, per il posteggio nel mercato X era malato, per il posteggio nel mercato Y era sano ed attivo.
Come ci si comporta in questi casi?

riferimento id:37424

Data: 2016-11-23 11:47:18

Re:Revoca posteggio mercato


Buongiorno,
l'Ufficio di polizia municipale a comunicato a questo Ufficio SUAP e Commercio che Tizio, titolare di un posteggio nel mercato X di questo Comune, ha totalizzato un numero di assenze nell'anno solare, superiore a quanto previsto dalla normativa vigente e dal regolamento comunale.
Ho pertanto iniziato ad emettere l'avvio del procedimento per la revoca del posteggio quando, pur non avendo ancora inviato la comunicazione all'interessato, mi arrivano tramite PEC tre certificati medici a giustificazione di parte delle assenze maturate.
Dunque fin qui potrebbe andare bene, ha giustificato le assenze e quindi non posso, o non potrei, procedere con la revoca, ma il problema è un altro, nel senso che l'interessato oltre ad essere titolare del predetto posteggio nel mercato X è anche titolare di un altro posteggio nel mercato Y sempre in questo Comune, posteggio che ha continuato a frequentare regolarmente anche nei periodi di malattia indicati nei certificati medici.
In parole povere, per il posteggio nel mercato X era malato, per il posteggio nel mercato Y era sano ed attivo.
Come ci si comporta in questi casi?
[/quote]

TE COMUNICA AVVIO DEL PROCEDIMENTO e vedi cosa ti dice il soggetto nelle giustificazioni.
TEORICAMENTE potrebbe dirti che nel posteggio Y era presente con dei COLLABORATORI mentre in quello X era assente perchè malato.

LOGICAMENTE TORNA .....

Ovviamente controlla bene i certificati (per la legge regionale la malattia certificata al comune [u][b]entro dieci giorni dall'inizio del periodo di sospensione[/b][/u]) e controlla che i certificati appaiano "veri" (esperienza ci dimostra che quando le certificazioni arrivano postume potrebbero essere "falsi" certificati o post-datati o copiati con modificata la data).

riferimento id:37424

Data: 2016-11-25 08:11:06

Re:Revoca posteggio mercato

Dunque, è ditta individuale, ha solo la moglie come collaboratrice, e nel posteggio Y lui è stato sempre presente, ha firmato i fogli delle presenze nel mercato che mi ha dato l'ufficio di polizia municipale, confermandomi la presenza.
Riguardo al fatto dei dieci giorni ho trovato l'art. 71 (sospensione volontaria, ecc....) della L.R.T. 28/2005 che ne parla ed in effetti il comma 2 let. a) dice, riassumendo, che in caso di sospensione volontaria per malattia la certificazione al comune deve essere presentata entro dieci giorni dalla data di inizio della sospensione.
Considerato quindi che le date dei certificati sono 30/9, 20/10 e 9/11 e che la sospensione è iniziata dal 23 LUGLIO 2016 posso quindi NON accettare i certificati come documentazione giustificativa?.
Grazie per la risposta.

riferimento id:37424

Data: 2016-11-25 10:02:16

Re:Revoca posteggio mercato


Dunque, è ditta individuale, ha solo la moglie come collaboratrice, e nel posteggio Y lui è stato sempre presente, ha firmato i fogli delle presenze nel mercato che mi ha dato l'ufficio di polizia municipale, confermandomi la presenza.
Riguardo al fatto dei dieci giorni ho trovato l'art. 71 (sospensione volontaria, ecc....) della L.R.T. 28/2005 che ne parla ed in effetti il comma 2 let. a) dice, riassumendo, che in caso di sospensione volontaria per malattia la certificazione al comune deve essere presentata entro dieci giorni dalla data di inizio della sospensione.
Considerato quindi che le date dei certificati sono 30/9, 20/10 e 9/11 e che la sospensione è iniziata dal 23 LUGLIO 2016 posso quindi NON accettare i certificati come documentazione giustificativa?.
Grazie per la risposta.
[/quote]

[b]LE MOTIVAZIONI PER NON ACCETTARE I CERTIFICATI SONO PLURIME [/b]..... Mandagli comunicazione che i certificati non sono idonei ai sensi dell'art. 71 LR 28/2005.

Se ti vuoi togliere qualche soddisfazione potresti telefonare al MEDICO che ha redatto i certificati per chiedere chiarimenti. Al momento NON HAI elementi per false dichiarazioni (in quanto il soggetto ben potrebbe aversi fatto fare il certificato e poi aver rinunciato a stare a casa) .... ma potresti avere un sospetto di compilazione retrodatata degli stessi. ... magari una telefonata è un MONITO INDIRETTO della serie "stiamo controllando! Attenzione!!!" che potrebbe aiutare per il futuro ....

riferimento id:37424
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it