Data: 2016-11-22 11:12:27

B&B

L'attività in oggetto può essere esercitata anche se la casa non è di proprietà? Nel caso specifico il proprietario è un genitore e l'alloggio è occupato a titolo gratuito. Devono stipulare un contratto di comodato? E' bene specificare che il proprietario non ha nulla in contrario all'esercizio di tale attività?

riferimento id:37398

Data: 2016-11-22 11:18:03

Re:B&B


L'attività in oggetto può essere esercitata anche se la casa non è di proprietà? Nel caso specifico il proprietario è un genitore e l'alloggio è occupato a titolo gratuito. Devono stipulare un contratto di comodato? E' bene specificare che il proprietario non ha nulla in contrario all'esercizio di tale attività?
[/quote]

La legge regionale richiede la RESIDENZA, non la proprietà (una norma del genere sarebbe incostituzionale così come una interpretazione in questo senso).
Quindi è ben possibile che il locatario o il comodatario possano operare in tal senso.

[b]Legge Regionale 12 agosto 1998, n. 27[/b]

Art.6 - Esercizio saltuario del servizio di alloggio e prima colazione
1. Coloro i quali, nella casa in cui abitano, offrono un servizio di alloggio e prima colazione, per non più di tre camere con un massimo di sei posti letto, con carattere saltuario o per periodi ricorrenti stagionali, sono tenuti a comunicare al Comune la data di inizio e fine dell'attività.
2. Il servizio deve essere assicurato avvalendosi della normale organizzazione familiare e fornendo esclusivamente a chi è alloggiato, cibi e bevande preconfezionati per la prima colazione.
3. Le strutture di cui al presente articolo sono inserite in specifico elenco del quale l'Ente Provinciale per il Turismo o l'Ente che ne assumerà le funzioni cura la diffusione.

riferimento id:37398

Data: 2016-11-22 12:31:37

Re:B&B

[left]Con il contratto di comodato il soggetto - al pari che con il contratto di locazione - acquista la detenzione dell'immobile, un potere per molti versi analogo al possesso dello stesso.
In tal senso quindi confermo che se viene richiesta esclusivamente la residenza, il contratto di comodato può andare bene.

Aggiungerei anche che, qualora venga redatto in forma scritta, lo stesso deve essere registrato in termine fissa, ossia entro 20 giorni dalla stipula (mentre invece i contratti verbali di comodato, sia di immobili che di mobili, non devono essere obbligatoriamente registrati,
a meno che gli stessi non siano enunciati all'interno di un altro atto; si veda anche la risoluzione AE 25 maggio 2006 n. 71/E [url=http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Documentazione/Provvedimenti+circolari+e+risoluzioni/Risoluzioni/Archivio+risoluzioni/2006/Maggio+2006/Risoluzione+n.+71+del+25+maggio+2006/risoluzione_71.pdf)]http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Documentazione/Provvedimenti+circolari+e+risoluzioni/Risoluzioni/Archivio+risoluzioni/2006/Maggio+2006/Risoluzione+n.+71+del+25+maggio+2006/risoluzione_71.pdf)[/url].[/left]

riferimento id:37398

Data: 2016-11-23 07:40:39

Re:B&B

Le linee guida regionali (Allegato alla Delib.G.R. n.10/43 del 21.2.2013) chiariscono il punto:"L’attività può essere svolta da un soggetto diverso dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale dell’immobile (conduttore o locatario, comodatario, ecc.), in tale ipotesi è necessario il consenso all’esercizio dell’attività da parte del proprietario dell’immobile o del titolare del diritto reale.

riferimento id:37398

Data: 2016-11-23 07:50:55

Re:B&B


Le linee guida regionali (Allegato alla Delib.G.R. n.10/43 del 21.2.2013) chiariscono il punto:"L’attività può essere svolta da un soggetto diverso dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale dell’immobile (conduttore o locatario, comodatario, ecc.), in tale ipotesi è necessario il consenso all’esercizio dell’attività da parte del proprietario dell’immobile o del titolare del diritto reale.
[/quote]

Sempre ricordando che le LINEE GUIDA non sono fonte del diritto ... possono essere utili ... ma ad esempio in questo caso dove indicando "è necessario il consenso all’esercizio dell’attività da parte del proprietario dell’immobile o del titolare del diritto reale" sono ULTRONEE nel senso che indicano un presupposto IRRILEVANTE nella vicenda amministrativa (la scia è valida anche senza consenso così come la revoca del consenso non ha effetto sulla scia) .......

riferimento id:37398

Data: 2016-11-25 09:15:18

Re:B&B

Non commento il contenuto delle direttive dell'Assessorato regionale che si sono succedute nel tempo in materia, in molti casi contenenti principi non condivisibili,so bene che le stesse non costituiscono fonti del diritto, la mia precisazione aveva il solo scopo di segnalare il chiarimento contenuto nelle linee guida del 2013 in riferimento alla fattispecie rilevata nel quesito.

riferimento id:37398
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it