Egregio Dottore, ma quando si sanziona applicando la 689 si fa sempre il sequestro?
Ma si fa sul posto o lo fa il dirigente con ordinanza - ingiunzione?
E la confisca la fa sempre il dirigente con ordinanza ingiunzione?
Esempio tavoli su suolo pubblico senza autorizzazione.
Questo perchè non mi è molto chiaro l'iter che dal sequestro porta alla confisca (facoltativa o obbligatoria.
Grazie
Egregio Dottore, ma quando si sanziona applicando la 689 si fa sempre il sequestro?
[color=red]Il sequestro può essere obbligatorio (rari casi) o facoltativo (la regola).
Il sequestro è misura cautelare ... diverso dalla confisca.
Vedi: http://www.provincia.cuneo.gov.it/allegati/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/l_illecito_amministrativo_guida_operativa_54265.pdf
[/color]
Ma si fa sul posto o lo fa il dirigente con ordinanza - ingiunzione?
[color=red]Sequestro è misura cautelare e si fa IMMEDIATAMENTE. Con ordinanza ingiunzione disponi la CONFISCA delle cose sequestrate o il DISSEQUESTRO[/color]
E la confisca la fa sempre il dirigente con ordinanza ingiunzione?
[color=red]Sì[/color]
Esempio tavoli su suolo pubblico senza autorizzazione.
Questo perchè non mi è molto chiaro l'iter che dal sequestro porta alla confisca (facoltativa o obbligatoria.
[color=red]Tavoli sono sequestrabili (sequestro facoltativo)[/color]
grazie dottore. quindi non sempre il sequestro è obbligatorio. ma c'è qualche norma cui fare riferimento per sapere se al momento in cui si opera un sequestro deve effettivamente essere fatto o meno?
riferimento id:37337
grazie dottore. quindi non sempre il sequestro è obbligatorio. ma c'è qualche norma cui fare riferimento per sapere se al momento in cui si opera un sequestro deve effettivamente essere fatto o meno?
[/quote]
Se la norma speciale non prevede niente il sequestro è facoltativo.
FACOLTATIVO non vuol dire che posso scegliere a discrezione se farlo o meno. DEVO VALUTARE se esso è opportuno al fine di evitare la prosecuzione dell'illecito o la reiterazione dello stesso. Non esistono parametri predefiniti ... ed è difficilmente sindacabile la scelta dell'organo accertatore potendo l'interessato comunque chiedere rapidamente il dissequestro.