Egregio Dottore, avrei bisogno di un Suo consiglio.
A dicembre del 2011 ho elevato sanzione amministrativa ad un commerciante.
Essendo io il Responsabile del Settore ritengo di non poter emettere io stesso l'ordinanza ingiunzione per evidente incompatibilità.
Ho già scritto al Sindaco perchè individui altro soggetto per l'emissione dell'ordinanza (altro dirigente o segretario comunale) ma ad oggi non ho avuto risposta.
Secondo Lei è il caso che a questo punto proceda io ad emmettere l'ordinanza-ingiunzione) con il rischio di vederla annullare dal giudice o riscrivo al Sindaco?
Grazie per il consiglio.
Egregio Dottore, avrei bisogno di un Suo consiglio.
A dicembre del 2011 ho elevato sanzione amministrativa ad un commerciante.
Essendo io il Responsabile del Settore ritengo di non poter emettere io stesso l'ordinanza ingiunzione per evidente incompatibilità.
Ho già scritto al Sindaco perchè individui altro soggetto per l'emissione dell'ordinanza (altro dirigente o segretario comunale) ma ad oggi non ho avuto risposta.
Secondo Lei è il caso che a questo punto proceda io ad emmettere l'ordinanza-ingiunzione) con il rischio di vederla annullare dal giudice o riscrivo al Sindaco?
Grazie per il consiglio.
[/quote]
SOLLECITA AL SINDACO/SEGRETARIO.
Sconsiglio vivamente di ricoprire il ruolo di organo accertatore/autorità competente.
Il sindaco ben può individuare altro soggetto ... e se non lo fa non puoi dopo aver segnalato l'incompatibilità, non attendere le decisioni del sindaco/segretario che eventualmente risponderanno per il ritardo e l'eventuale prescrizione.
Quindi, una volta riscritto al Sindaco dottore nessuno potrà contestarmi nulla giusto? Non vorrei che qualche collega scrivesse alla procura per qualche mia omissione. Perchè avevo pensato, altrimenti, di fare l'ordinanza poi se la impugnano e la vincono amen. Cosa mi consiglia a questo punto. La faccio io?
riferimento id:37335
Quindi, una volta riscritto al Sindaco dottore nessuno potrà contestarmi nulla giusto? Non vorrei che qualche collega scrivesse alla procura per qualche mia omissione. Perchè avevo pensato, altrimenti, di fare l'ordinanza poi se la impugnano e la vincono amen. Cosa mi consiglia a questo punto. La faccio io?
[/quote]
Secondo me devi SCRIVERE, facendo leva anche sul parere ANAC: http://www.passiamo.it/anac-ancora-sulla-incompatibilita-delle-funzioni-dii-comandante-della-polizia-municipale-con-l-esercizio-di-attivita-gestionali/
Ovviamente evidenzia l'imminenza della prescrizione.
Se il Sindaco ti "ordina" per scritto, cioè ti ribadisce che devi procedere allora fallo ... se non ti risponde ... sei più che tutelata
Dottore, ma nel caso in cui dovessi fare io l'ordinanza, il Giudice potrebbe annullarla considerata l'incompatibilità? C'è un pò di giurisprudenza? Perchè non vorrei che qualcuno mi contesti il fatto che il Giudice, anche in caso di incompatibilità, comunque reputi buono l'operato. Perchè mi pare che l'incomptibilità è stata prevista solo dall'ANAC. Non c'è legge mi pare. O c'è? Perchè così starei più tranquillo.
riferimento id:37335
Dottore, ma nel caso in cui dovessi fare io l'ordinanza, il Giudice potrebbe annullarla considerata l'incompatibilità? C'è un pò di giurisprudenza? Perchè non vorrei che qualcuno mi contesti il fatto che il Giudice, anche in caso di incompatibilità, comunque reputi buono l'operato. Perchè mi pare che l'incomptibilità è stata prevista solo dall'ANAC. Non c'è legge mi pare. O c'è? Perchè così starei più tranquillo.
[/quote]
Non esiste giurisprudenza (che conosca) sulla incompatibilità .... il che non significa che si possa formare ... il parere ANAC non è ovviamente vincolante ma EVIDENZIA un possibile elemento che il giudice potrebbe prendere in considerazione.
Del resto l'impianto sanzionatorio amministrativo si regge sulla separazione delle funzioni dell'organo accertatore da quelle dell'Autorità decidente.
IN PRATICA è statisticamente improbabile che accada ... ma penso che un operatore del diritto non debba domandarsi SE E CHE POSSIBILITA' HO DI "FARLA FRANCA" (cioè di adottare un atto non annullato), bensì COME STO OPERANDO (bene/male) a prescindere dalle conseguenze processuali.
VALUTA TE!
egregio dottore la ringrazio. ancora una delucidazione. quale norma della 689 prevede la separazione a cui lei fa riferimento. ossia quella tra organo accertatore e tra organo decidente?
riferimento id:37335
egregio dottore la ringrazio. ancora una delucidazione. quale norma della 689 prevede la separazione a cui lei fa riferimento. ossia quella tra organo accertatore e tra organo decidente?
[/quote]
NESSUNA DISPOSIZIONE ESPRESSA prevede tale separazione .... ma nel diritto amministrativo, compreso quello sanzionatorio pecuniario, non si deve tener conto della sola normativa di settore.
Come detto nel commento alla nota ANAC citata nel precedente post tale incompatibilità deriva dalle disposizioni anticorruzione e, se così è, si può ritenere che la violazione delle stesse infici la valutazione dell'autorità decidente con conseguente illegittimità del provvedimento finale.
Tasi complessa ma che spesso i giudici fanno in relazione alla violazione di norme organizzative e procedurali ....