Data: 2016-11-18 11:36:05

Circoli

Buongiorno, un  circolo (non aderente ad ente aventi finalità assistenziali)ha presentato scia per somministrazioneed  ha allegato alla stessa atto costitutivo nel quale è prevista la possibilità per i soci di invitare un numero  massimo di due persone per partecipare ad attività sociali di eventi a tema, percorsi enogastronomici guidati e degustazioni. L'accettazione di tali persone è comunque subordinata a parere positivo del Consiglio direttivo(formato da tre persone). I non soci potranno partecipare solo su invito. Si chiede di sapere se ciò è possibile e in base a quale norma. Noi abbiamo sempre sostenuto che i circoli possono somministrare solo ai propri soci e che non basta la tesserazione fatta sul momento ma  necessita l'approvazione da parte del Consiglio del circolo.

riferimento id:37319

Data: 2016-11-18 13:51:05

Re:Circoli


Buongiorno, un  circolo (non aderente ad ente aventi finalità assistenziali)ha presentato scia per somministrazioneed  ha allegato alla stessa atto costitutivo nel quale è prevista la possibilità per i soci di invitare un numero  massimo di due persone per partecipare ad attività sociali di eventi a tema, percorsi enogastronomici guidati e degustazioni. L'accettazione di tali persone è comunque subordinata a parere positivo del Consiglio direttivo(formato da tre persone). I non soci potranno partecipare solo su invito. Si chiede di sapere se ciò è possibile e in base a quale norma. Noi abbiamo sempre sostenuto che i circoli possono somministrare solo ai propri soci e che non basta la tesserazione fatta sul momento ma  necessita l'approvazione da parte del Consiglio del circolo.
[/quote]

PREMESSA: le clausole associative NON sono sindacabili. Eventualmente (salvo quello che dirò dopo) tu potresti solo contestare, in sede di vigilanza, la presenza di soggetti "non soci" che fruiscono della somministrazione.

Salve le premesse di cui sopra occorre dire che:
1) la giurisprudenza è vero che ritiene non consentita l'attribuzione della qualità di socio, ai fini della somministrazione, con procedure istantanee in occasione della fruizione del servizio
2) ma ammette in varie pronunce che sia legittima la presenza di NON SOCI legati da rapporti specifici con soci (es. marito che invita la moglie e viceversa, persona con amici ecc...) ... trovi anche in questo forum vari spunti
3) da quanto scritto l'associazione avrebbe istituito una sorta di figura di "SEMI-SOCIO" (non è socio ma allo stesso tempo riceve una ammissione dal Consiglio Direttivo. Tali soggetti sono liberi di partecipare a tutte le attività sociali diverse dalla somministrazione (compresi i tour gastronomici e le degustazioni).
4) il PUNTO CRITICO è se possano partecipare alla somministrazione fuori da questi casi .... a mio avviso Sì se il riconoscimento del Consiglio Direttivo NON è contestuale. In tali casi i soggetti in questione sono come "affiliati" e quindi possono fruire anche della somministrazione. Viceversa partecipano a tuttio, magari occasionalmente prendono il caffè con un socio ... ma da soli non possono fruire della somministrazione

riferimento id:37319
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it