Spettabile redazione
Nella regione Puglia, con apposita circolare ministeriale dello scorso luglio sono state sbloccate le assunzioni a tempo indeterminato neo ruolo della polizia locale, superando i limiti straordinari previsto dal dl 78/2015 rientrante nel paccchetro di norme sulla razionalizzazione delle polizie provinciali. Nella circolare che parla di ripristino delle facoltà assunzionali ordinarie. Quindi anche il limite dei cinque mesi per assunzioni a tempo determinato è decaduto. Quale sarebbero i limiti di tempo per assunzioni a tempo determinato ?
Spettabile redazione
Nella regione Puglia, con apposita circolare ministeriale dello scorso luglio sono state sbloccate le assunzioni a tempo indeterminato neo ruolo della polizia locale, superando i limiti straordinari previsto dal dl 78/2015 rientrante nel paccchetro di norme sulla razionalizzazione delle polizie provinciali. Nella circolare che parla di ripristino delle facoltà assunzionali ordinarie. Quindi anche il limite dei cinque mesi per assunzioni a tempo determinato è decaduto. Quale sarebbero i limiti di tempo per assunzioni a tempo determinato ?
[/quote]
La nota della Funzione Pubblica recita:
In applicazione del predetto comma 234, in coerenza con la citata nota del 29 febbraio 2016, n. 10669, anche per gli enti locali delle regioni Molise e Puglia:
- sono ripristinate le ordinarie facoltà di assunzione di polizia municipale previste dalla normativa vigente, riferite alle annualità 2015 e 2016;
- le disponibilità (offerta mobilità) già inserite nel portale da tutte le amministrazioni rimangono destinate al processo di ricollocazione del restante personale interessato, secondo la disciplina del DM del 14 settembre 2015;
- sulle annualità anteriori al 2015, ove vi siano risorse disponibili, nel rispetto della legge, sono ripristinate, secondo il proprio fabbisogno, le facoltà di assunzione di polizia municipale;
[color=red][b]- le assunzioni a tempo determinato e la mobilità riferite alla polizia municipale potranno svolgersi rispettando le limitazioni finanziarie e ordinamentali previste dalla normativa vigente.[/b][/color]
http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/19-07-2016/nota-uolp-del-18-luglio-2016
Ecco un esempio di Comune che ha provveduto a seguito dello sblocco:
http://www.comune.numana.an.it/index.php?action=pages&m=view&p=422&passo=details&sez=p&lang=it&id_doc=7049&data1=20160429&data2=20160514&event=vedidocumento&id_all=9237
Ecco altra delibera interessante per i riferimenti nelle premesse:
http://online.comune.orbassano.to.it:9090/sk/web/trasparenza/papca-ap;jsessionid=53941154C5BDE061DBD8C0542B54A32A?p_p_id=jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=2&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_resource_id=downloadAllegato&p_p_cacheability=cacheLevelPage&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_id=574735&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_paginationAction=FIRST&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_action=mostraLista
Le Corte dei Conti sulle assunzioni a tempo indeterminato e flessibili
http://www.marcoaurelio.comune.roma.it/asp/MADoc.asp?IdT=24&IdD=5609