Buonasera,
vi vorrei chiedere qual è la procedura da seguire nel caso di inottemperanza ad un'ordinanza sindacale.
Su proposta dell'asl abbiamo predisposto un'ord. sindacale nei confronti di un'estetista per il risanamento di carenze di esercizio assegnando 30 giorni (proposti dall'asl). A questo punto non avendo ottemperato dobbiamo procedere ai sensi dell'art. 650 cp oppure applicare la sanzione amministrativa prevista dalla legge regionale sugli estetisti?
Se sì l'applichiamo a prescindere o dopo aver comunicato questo a pm ed asl, attendiamo un loro riscontro?
Grazie.
Buonasera,
vi vorrei chiedere qual è la procedura da seguire nel caso di inottemperanza ad un'ordinanza sindacale.
Su proposta dell'asl abbiamo predisposto un'ord. sindacale nei confronti di un'estetista per il risanamento di carenze di esercizio assegnando 30 giorni (proposti dall'asl). A questo punto non avendo ottemperato dobbiamo procedere ai sensi dell'art. 650 cp oppure applicare la sanzione amministrativa prevista dalla legge regionale sugli estetisti?
Se sì l'applichiamo a prescindere o dopo aver comunicato questo a pm ed asl, attendiamo un loro riscontro?
Grazie.
[/quote]
Per avere "certezza" dell'inottemperanza dovete chiedere una NUOVA VERIFICA (non è sufficiente che il soggetto non vi abbia comunicato niente, potrebbe aver ottemperato).
A seguito del verbale di inottemperanza:
1) mandi alla Procura per il reato di false dichiarazioni
2) disponi con ulteriore ordinanza l'esecuzione coattiva (es. sigilli o altro)
3) segnali alla polizia locale per i verbali per le eventuali sanzioni (la inottemperanza all'ordinanza non ha sanzione amministrativa, ma lo ha l'esercizio senza requisiti ai sensi della legge 1/1990 e della normativa regionale)