E' giunta direttamente all'Ufficio Ambiente una richiesta di autorizzazione (perchè la precedente è in scadenza) allo scarico acque reflue assimilate alle domestiche il cui richiedente è una impresa.
L'edificio è sede degli Uffici dell'impresa.
La pratica deve passare per il Suap?
In tal caso, trattasi di AUA? (non dovrebbero esserci altri adempimenti ambientali)
E' giunta direttamente all'Ufficio Ambiente una richiesta di autorizzazione (perchè la precedente è in scadenza) allo scarico acque reflue assimilate alle domestiche il cui richiedente è una impresa.
L'edificio è sede degli Uffici dell'impresa.
La pratica deve passare per il Suap?
In tal caso, trattasi di AUA? (non dovrebbero esserci altri adempimenti ambientali)
[/quote]
1) Si ricade nel dpr 160/2010 e quindi è SUAP (non conta il carattere produttivo o meno degli scarichi, ma il soggetto richiedente).
2) Il Decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59 (AUA) trova applicazione per:
[color=red][b]a) autorizzazione agli scarichi di cui al capo II del titolo IV della sezione II della Parte terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
[/b][/color]b) comunicazione preventiva di cui all'articolo 112 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste;
c) autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all'articolo 269 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
d) autorizzazione generale di cui all'articolo 272 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
e) comunicazione o nulla osta di cui all'articolo 8, commi 4 o comma 6, della legge 26 ottobre 1995, n. 447;
f) autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all'articolo 9 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 99;
g) comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli articoli 215 e 216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
****************
Quindi l'autorizzazione agli scarichi è procedura AUA in linea di principio.
Tuttavia poichè:
1) la LR 14/1999 prevede la competenza comunale
2) non vi sono altri procedimenti collegati
La PRASSI è nel senso di consentire la presentazione della richiesta anche EXTRA-AUA anche se la procedura "formalmente corretta" rimane sempre quella AUA