Data: 2012-02-23 12:23:39

apertura scuola di ballo e L.R. 72/2000.

Dalle risposte date a precedenti quesiti circa gli adempimenti necessari per l'apertura di una scuola di ballo sembra chiaro che tale attività è libera e non sono previsti requisiti specifici nè per i locali nè per chi la gestisce. Facendo una ricerca relativa alle palestre sul sito rete regionale suap della Toscana, l'esperto risponde, ho invece trovato che sono escluse dalla L.R. 72/2000 solo le attività di ballo e danza in quanto riferibili ad attività di pubblico spettacolo per cui sono da intendersi esclusi solo i locali autorizzati ai sensi degli articoli 68 e 80 del T.U.L.P.S.  e che quindi  le scuole di ballo e danza, se non rientrano nel caso di esclusione sopra detto, sono considerata a tutti gli effetti attività motorie ricreative disciplinate dalla L.R. 72/2000 e relativo regolamento anche per quanto riguarda il responsabile tecnico.  Cosa ne pensate? Recentemente ho dato  indicazioni nel senso di scuola di ballo=attività libera e  vorrei sapere in altri Comuni  quale procedura avete seguito. Grazie.

riferimento id:3718

Data: 2012-02-23 20:21:21

Re:apertura scuola di ballo e L.R. 72/2000.

Ti confermo che[color=red] scuola di ballo = attività libera[/color] è la soluzione a mio avviso corretta fintanto che la scuola di ballo ha una finalità educativa, di insegnamento sulle nozioni del ballo.
Se dietro tale nome si maschera una struttura per lo svolgimento di attività motorie concordo con la soluzione prospettata dalla Regione.

riferimento id:3718

Data: 2016-08-17 12:13:36

Re:apertura scuola di ballo e L.R. 72/2000.

Premetto che anch'io ho sempre ritenuto che la scuola di ballo sia un'attività libera non soggetta a titolo abilitativo... la risposta fornita, però, mi ha creato un po' di confusione poichè non capisco la distinzione tra scuola di ballo e struttura per svolgimento di attività motorie...Nella scuola di ballo viene svolta attività di danza che, quindi, non si considera un'attività motoria?

riferimento id:3718

Data: 2016-08-18 11:08:39

Re:apertura scuola di ballo e L.R. 72/2000.


Premetto che anch'io ho sempre ritenuto che la scuola di ballo sia un'attività libera non soggetta a titolo abilitativo... la risposta fornita, però, mi ha creato un po' di confusione poichè non capisco la distinzione tra scuola di ballo e struttura per svolgimento di attività motorie...Nella scuola di ballo viene svolta attività di danza che, quindi, non si considera un'attività motoria?
[/quote]

Intendeo dire. Se io chiamo scuola di ballo una struttura con pesi, attrezzi ed accesso libero dove chiunque possa accedere e fare preparazione (magari al ritmo di musica) finalizzata alla preparazione atletica e non all'apprendimento del ballo ... allora è una attività motoria.
QUINDI non conta il nome che si dà all'attività ma ciò che si fa realmente.
Il confine fra scuola di ballo ed attività motoria potrebbe non essere così netto.
E' chiaramente scuola di ballo quella organizzata in corsi con precventiva iscrizione, ballo di gruppo ed un insegnante.

riferimento id:3718

Data: 2016-08-19 05:08:25

Re:apertura scuola di ballo e L.R. 72/2000.

oK, chiaro... grazie mille

riferimento id:3718
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it