Buonasera,
è la prima volta che mi accosto presso il forum. Posso anche, nella prima fase, peccare di inesperienza dal punto di vista delle modalità e criteri di contatto; di questo chiedo comprensione.
Bene, fatte le premesse di cui sopra ho necessità di sottoporre alla vostra attenzione il presente quesito ( tecnico).
Devo aprire una scuola di ballo, ho trovato un buon locale a Palermo di mq.350 la cui categoria catastale è C3.( Laboratori arti e mestieri)
Trovo che la categoria catastale più propria per l'attività di che trattasi è C4
Domanda: correrei dei rischi nella ipotesi dovessi decidere di optare per il locale C3 ?
So che la moltitudine di scuole di ballo non svolgono attività in locali C4, MA NULLA ACCADE.
Come devo leggere il silenzio da parte delle amministrazioni competenti?
In ultima analisi l'operazione da me espressa è fattibile o no?
Vi ringrazio anticipatamente. Cordialmente. Carlo 46
è la prima volta che mi accosto presso il forum. Posso anche, nella prima fase, peccare di inesperienza dal punto di vista delle modalità e criteri di contatto; di questo chiedo comprensione.
[color=red]Benvenuto ... il quesito va benissimo. lo puoi postare qui o, per eventuali futuri, nelle sezioni regionali (in questo caso Sicilia).[/color]
Bene, fatte le premesse di cui sopra ho necessità di sottoporre alla vostra attenzione il presente quesito ( tecnico).
[color=red]BENE![/color]
Devo aprire una scuola di ballo, ho trovato un buon locale a Palermo di mq.350 la cui categoria catastale è C3.( Laboratori arti e mestieri)
[color=red]La scuola di ballo intesa come attività di INSEGNAMENTO della disciplina del ballo è LIBERA (come tutte le attività di insegnamento).
Lo riconosce la nostra costituzione nelle norme sulla LIBERTA' DI INSEGNAMENTO e in quelle sulla LIBERTA' DI ASSOCIAZIONE
Art. 18
I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale [cfr. artt. 19, 20, 39, 49].
Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
Art. 33
L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.
E` prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale.
Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.
*********************
[/color]
Trovo che la categoria catastale più propria per l'attività di che trattasi è C4
[color=red]Fatta la premessa di cui sopra le ASSOCIAZIONI sono libere di riunirsi e svolgere le attività associative IN QUALUNQUE IMMOBILE con qualunque destinazione d'uso edilizia (che è cosa diversa dalla classificazione catastale).
Quanto alla classificazione catastale potrebbe discutersi in quanto l'attuale classificazione C/4 dispone:
C/4 Fabbricati e locali per esercizi sportivi (senza fine di lucro)
NEL CASO DELLA SCUOLA DI BALLO PERO' NON SIAMO IN PRESENZA DI PALESTRE O ATTIVITA' MOTORIE, MA, APPUNTO, DI ATTIVITA' ASSOCIATIVE VOLTE ALL'INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA
[/color]
Domanda: correrei dei rischi nella ipotesi dovessi decidere di optare per il locale C3 ?
[color=red]A NOSTRO AVVISO:
1) potete aprire ovunque
2) eventualmente potrebbero richiedervi un nuovo accatastamento in C/4 (direttamente all'Agenzia del territorio, non in Comune in quanto non rileva la destinazione d'uso edilizia)
[/color]
So che la moltitudine di scuole di ballo non svolgono attività in locali C4, MA NULLA ACCADE.
[color=red]Se svolte in forma associativa vale quanto detto sopra[/color]
Come devo leggere il silenzio da parte delle amministrazioni competenti?
[color=red]DIPENDE.
C'è sicuramente chi aderisce a questa tesi che ho descritto.
C'è chi ignora che esista il problema
C'è chi ha altro da fare
DIFFICILE SAPERE .... confermo tuttavia che le scuole di ballo aprono nelle più varie destinazioni d'uso e catrastali
[/color]
In ultima analisi l'operazione da me espressa è fattibile o no?
[color=red]La nostra tesi, DA MOLTI ANNI, è quella sopra espressa come vedi qui:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+scuola+ballo&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b-ab&gfe_rd=cr&ei=Ue8lWPW8Esjw8Af3nYXQDA
In alcuni siti di informazione si legge addirittura che la destinazione consigliata è C/3:
http://www.guidaconsumatore.com/imprenditoria/scuola-di-ballo.html
http://www.dancevillage.com/curiosita-news-danza/apertura-scuola-danza.php
[/color]