Data: 2016-11-11 09:41:43

regime dei minimi

buongiorno,
un professionista fino al31/12/2014 faceva parte degli ex minimi
nell'anno 2015 ha acquistato un'autovettura pertanto ha perso i requisiti per rientrare nel nuovo regime dei minimi
oggi 2016 vuole vendere l'autovettura pertanto
nell'anno 2017 puo' rientrare nel regime dei minimi pertanto emettendo fattrua senza iva e ritenuta acconto e presentando solo la dichiarazione redditi con il 15%?
grazie sempre della disponibiltia'
resto in attesa
saluti
Rosalai

riferimento id:37140

Data: 2016-11-11 15:08:25

Re:regime dei minimi

Il c.d. regime dei minimi è stato abrogato a partire dal 2015, affiancato prima e sostituito poi dal c.d. "regime forfettario".

Per quanto riguarda l'accesso al nuovo regime sono richiesti determinati requisiti, che per quanto riguarda le attività già esistenti devono essere verificati in riferimento all'anno precedente quello di adozione del regime forfettario (quindi il 2016, per un eventuale ingresso nel 2017).

Detti requisiti, previsti dall'art. 1, comma 54 della legge 190/2014, consistono in:
- non aver conseguito ricavi ovvero hanno percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a determinati limiti, che variano in base al Codice Ateco, indicati nell'Allegato 4 alla L. 190/2014, come modificato dalla L. 208/2015.
- non aver sostenuto spese per lavoratori dipendenti, o collaboratori sotto altre forme, superiori a 5.000 euro;
- il costo complessivo, al lordo degli ammortamenti, dei beni strumentali alla chiusura dell'esercizio non deve superare 20.000 euro.

Quindi, venduta l'autovettura, se il valore dei beni strumentali alla chiusura dell'esercizio risulterà inferiore a 20.000 euro, e in presenza degli altri requisiti, sarà possibile il passaggio al regime forfettario, con l'applicazione all'imposta sostitutiva di IRPEF, addizionali regionali e comunali, IRAP, pari al 15%, con l'esonero dell'obbligo di ritenuta alla fonte e l'emissione di fattura senza addebito IVA.

Per approfondimenti:
[url=http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Regimi+agevolati/Nuovo+regime+forfetario+agevolato/Scheda+nuovo+regime+forfettario+agevolato/Requisiti+nuovo+regime+forfettario+agevolato/]http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Regimi+agevolati/Nuovo+regime+forfetario+agevolato/Scheda+nuovo+regime+forfettario+agevolato/Requisiti+nuovo+regime+forfettario+agevolato/[/url]

riferimento id:37140

Data: 2016-11-18 09:29:29

Re:regime dei minimi

buongiorno, sempre in riferimento al quesito gia' esposto, si aggiunge il fatto importante che il professionista ha anche un lavoro dipendente , in che misura potrebbe comunque rientrare nel regime agevolato forfettario?
grazie anticipatamente e buon lavoro a tutto lo staff
saluti
R. Montalto

riferimento id:37140

Data: 2016-11-18 18:57:44

Re:regime dei minimi

Per rientrare nel regime forfettario non deve aver sostenuto spese superiori a 5.000 euro per il lavoratore dipendente

riferimento id:37140
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it