Esiste una normativa per una struttura del genere oppure è un semplice albergo riservato a persone anziane autosufficienti?
I risultati ottenuti da ricerche effettuate si limitano ad un sacco di pubblicità.
Cosa, eventualmente, si deve attivare per avviare tale attività?
Grazieeeeeeeeeeeeeee
Esiste una normativa per una struttura del genere oppure è un semplice albergo riservato a persone anziane autosufficienti?
I risultati ottenuti da ricerche effettuate si limitano ad un sacco di pubblicità.
Cosa, eventualmente, si deve attivare per avviare tale attività?
Grazieeeeeeeeeeeeeee
[/quote]
Ho risposto ad un analogo quesito nel vecchio forum:
http://www.omniavis.it/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=65&func=view&id=18187&catid=285#18187
In un immobile di si vorrebbe organizzare un centro diurno per anziani autosufficienti dove possono trascorrere le giornate e mangiare. Non volendo l'accreditamento ed essendo gli anziani autosufficienti, la USL ha detto che è sufficiente la DIA REG. CE 852/2004 per la parte dei pasti e un parere igienico sanitario per gli altri locali: è giusto?
[color=red]GIUSTO PER QUANTO ATTIENE 852.
PER I LOCALI NON SERVONO PARERI SANITARI.
SE VOGLIONO POSSONO CHIEDERE UN PARERE PREVENTIVO (CONSIGLIATO. ALTRIMENTI POSSONO APRIRE DIRETTAMENTE.[/color]
Siccome in questo immobile ci sono anche delle camere, si volevano utilizzare anche queste per farci dormire gli anziani, ad esempio il fine settimana o durante l'estate: come si autorizzano? Si possono far rientrare in una delle attività ricettive della L.R. 42/2000?
[color=red]NO,
SE NON VI E' OFFERTA AL PUBBLICO DEL SERVIZIO RICETTIVO MA SEMPLICEMENTE UN USO EPISODICO PER IL PERNOTTAMENTO DEGLI ANZIANI A MIO AVVISO SIAMO FUORI DALLA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' RICETTIVE.
SE INVECE L'USO DELLE CAMERE E' STRUTTURALE E CONTINUATIVO SIAMO NELLA LR 42/2000 E PROBABILMENTE NELLE CASE PER FERIE. [/color]