Data: 2016-11-09 13:22:00

tabaccheria- vendita figurine e profumi (alcool)

Buongiorno,
una tabaccheria presente nel nostro paese vorrebbe iniziare la vendita di figurine e profumi per bambini; come si dovrebbe comportare in questo caso visto che se non ricordo male dovrebbe aver bisogno rispettivamente di un'autorizzazione per la vendita di quotidiani/periodici (anche se mi pareva di aver letto che non è più valido il regime autorizzatorio fondato sul contingentamento delle edicole) e di un'autorizzazione per la vendita di prodotti alcolici?
Grazie

riferimento id:37088

Data: 2016-11-09 14:19:44

Re:tabaccheria- vendita figurine e profumi (alcool)


Buongiorno,
una tabaccheria presente nel nostro paese vorrebbe iniziare la vendita di figurine e profumi per bambini; come si dovrebbe comportare in questo caso visto che se non ricordo male dovrebbe aver bisogno rispettivamente di un'autorizzazione per la vendita di quotidiani/periodici (anche se mi pareva di aver letto che non è più valido il regime autorizzatorio fondato sul contingentamento delle edicole) e di un'autorizzazione per la vendita di prodotti alcolici?
Grazie
[/quote]

La tabaccheria ha una "tabella speciale" con cui può vendere, senza ulteriori adempimenti, tutta una serie di prodotti (ulteriori rispetto ai generi di monopolio).
Fra questi rientrano sia i prodotti di cartoleria (comprese le figurine) che i profumi ... di seguito la tabella.

QUINDI possono iniziare senza adempimenti.

Tabella per i titolari di rivendite di generi di monopolio

- Articoli per fumatori;
- Francobolli da collezione e articoli filatelici.
- Moduli e stampati in genere, per comunicazioni e richieste ad enti vari, moduli per contratti.
- Tessere prepagate per servizi vari.
- Articoli di cancelleria e cartoleria (compresi materiali di consumo per computers e fax).
- Articoli di bigiotteria (articoli prodotti ad imitazione della gioielleria per l'abbigliamento e l'ornamento della persona in metallo o pietra non preziosi) quali: spille, fermagli, braccialetti, catene, ciondoli, collane, bracciali, anelli, perle, pietre e vetri colorati, orecchini, bottoni, da collo e da polso, gemelli da polso, fermacravatte, portachiavi e simili.
- Pellicole fotocinematografiche, compact disc, musicassette e video-cassette da registrare.
- Lampadine, torce elettriche, pile, prese e spine (elettriche e telefoniche).
- Articoli per la cura e l'igiene della persona, nonché prodotti cosmetici e di profumeria.
- Articoli di pelletteria (escluse calzature, valigeria e borsetteria).
- Articoli di chincaglieria purché realizzati in materiali non preziosi (a titolo di esempio: pietre e vetri colorati, bottoni, temperini, portachiavi ecc.).
- Pastigliaggi vari (caramelle, confetti, cioccolatini, gomme americane e simili).
- Fazzoletti, piatti, posate, bicchieri "usa e getta" e simili.
- Detersivi, insetticidi in confezioni originali, deodoranti.
- Articoli sportivi (esclusi capi di abbigliamento e calzature) inclusi gli articoli da pesca per dilettanti, distintivi sportivi.
- Articoli ricordo (esclusi gli articoli di oreficeria).
- Carte geografiche e stradali, mappe e guide turistiche su qualsiasi supporto realizzate.
- Giocattoli (escluse le biciclette), articoli per festività o ricorrenze a carattere civile e/o religioso, articoli per feste, giochi di società, giochi pirici.
- Fiori e piante artificiali.
- Articoli per la cura e la manutenzione delle calzature.
- Callifughi, cerotti, garze, siringhe, profilattici, assorbenti igienici, pannolini per bambini, cotone idrofilo, disinfettanti (alcool denaturato, acqua ossigenata, tintura di iodio e simili).
- Orologi a batteria in materiali non preziosi.
- Articoli per il cucito, il ricamo ed i lavori a maglia.

riferimento id:37088
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it