Data: 2016-11-09 07:24:07

Processo amministrativo telematico - APPROFONDIMENTI

[color=red][size=18pt][b]Processo amministrativo telematico - APPROFONDIMENTI[/b][/size][/color]

[img width=300 height=71]https://profilo.forumpa.it/wp-content/uploads/2016/03/banner_giustizia_ok-01.jpg[/img]

[b]Processo amministrativo, la legge sceglie le "mezze misure": cambiamento sì, ma poco per volta[/b]
di Cesare C.M. Del Moro, avvocato, Università degli Studi di Milano
Il decreto-legge 31 agosto 2016, n. 168 sull’efficientamento della giustizia convertito dalla Legge 25 ottobre 2016 n. 197 tocca alcuni punti fondamentali per l'organizzazione e il funzionamento del sistema giudiziario, e per l’attuazione del processo amministrativo telematico. Vediamo cosa è cambiato e cosa no nella nuova legge

[b]Professioni giuridiche, il codice appalti "dimentica" le competenze digitali[/b]
di Michele Gorga, avvocato
In tema di servizi legali nel nuovo Codice degli appalti manca il richiamo ai requisiti specifici per l’attività quali: la competenza; l’esperienza; i contenuti curriculari; il percorso formativo; la conoscenza e utilizzo delle nuove tecnologie applicate al processo; la presenza nel dibattito pubblico delle questioni di diritto e sui temi dell’innovazione tecnologica nel settore giustizia

[b]Progetto "Giustizia on line" al Sud, i motivi del flop[/b]
di Maurizio Reale, avvocato
Il progetto GOL avrebbe dovuto consentire di attivare, negli uffici giudiziari delle Regioni dell’obiettivo Convergenza e del Mezzogiorno, il processo civile telematico, dematerializzando integralmente sia i flussi informativi e di comunicazione tra uffici per una riduzione dei tempi di svolgimento del processo civile, rendendo di fatto gli uffici pronti ad adottare l’intero workflow con ulteriori progressivi risparmi di tempo. Obiettivo raggiunto? Non proprio, vediamo perché

[b]Privacy, nei tribunali italiani un diritto a metà [/b]
di Giuseppe Gorga
Basta entrare nell’aula in cui saranno chiamati i casi in udienza, per trovare disseminati sui tavoli i fascicoli, così accessibili a tutti: parti testimoni, avvocati ecc. Il diritto alla privacy, come diritto diverso dal diritto alla protezione dei dati personali, nelle aule di giustizia sembra ignorato

http://a8f5g.s37.it/f/rnl.aspx/?fkh=rzox_v2:aii=tu3ch-=nzvr25e6-c=dacde578:.1j0ac9&x=pp&x/7f-md966a5-kNCLM

riferimento id:37074
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it