Data: 2016-11-08 11:35:21

Requisiti per avvio attivita di ludoteca in Campania

Quali i requisiti strutturali e professionali per l'avvio dell'attività di ludoteca in Campania?
E' necessario operare una distinzione per fascia di età?
Quali i riferimenti normativi, in assensa di specifico regolamento comunale.

Grazie

riferimento id:37060

Data: 2016-11-08 14:13:48

Re:Requisiti per avvio attivita di ludoteca in Campania

LA NORMATIVA REGIONALE PREVEDE SPECIFICI REQUISITI MA NON UN REGIME DI AUTORIZZAZIONE/SCIA PER L'AVVIO (vedi anche http://www.assmarcopolo.it/portale/aree.asp?c=3&id=1338&idc=5&ids=) anche se qualche Comune prevede l'obbligo della SCIA
http://lnx.suapsarno.sa.it/wp-content/uploads/2013/07/ludoteca.pdf

L'attività è esercitabile quindi con sola iscrizione in CCIAA (se dovuta):

*******************

Campania
D.P.G.R. 23/11/2009, n. 16
Regolamento di attuazione della legge regionale 23 ottobre 2007, n. 11 (legge per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della legge 8 novembre 2000, n. 328).
Pubblicato nel B.U. Campania 30 novembre 2009, n. 16.

LUDOTECA PER LA PRIMA INFANZIA
TIPOLOGIA
La ludoteca per la prima infanzia, offre ai bambini, di età compresa tra 6 mesi e 3 anni di età, occasioni di gioco e di socializzazione, guidate da personale adulto con funzioni di animazione ed accompagnamento.
Si possono distinguere due tipologie di ludoteca, differenziate per collocazione, utenza e obiettivi:
-la ludoteca come servizio di base (ad es. centro giochi; ludoteca semplice; ludoteca con laboratori);
-la ludoteca annessa ad altro servizio (ad es. inserita nella biblioteca; in un centro di aggregazione; in una scuola elementare o media; in un ospedale, presso i centri commerciali o in occasione di convegni e manifestazioni, etc.);
PRESTAZIONI
Si tratta di un servizio di aggregazione di bambini/e, che promuove e valorizza la funzione educativa del gioco, per uno sviluppo armonico e completo della loro personalità.
ORGANIZZAZIONE
Il servizio è destinato ai minori da 6 mesi a 3 anni. Si prevede un rapporto di 1 operatore ogni 5 minori, per la fascia di età 6-18 mesi ed 1 operatore ogni 8 minori per la fascia di età superiore. Il servizio di ludoteca, qualora organizzato in struttura stabile, deve essere organizzato su una superficie di almeno 4 mq. per posto minore. Gli spazi essenziali sono:
- un vano di ingresso;
- almeno una zona comune per le attività di gruppo e più zone distinte per singole attività laboratoriali;
- servizi igienici distinti per il personale e per i bambini;
- uno spazio chiuso destinato a deposito per attrezzature e materiali di pulizia.
Per quanto riguarda i servizi igienici per i bambini dovranno essere adottate soluzioni che favoriscano la loro autonomia. Gli spazi e le attività devono essere organizzati per gruppi di bambini, in rapporto all'età, sulla base di un progetto educativo-ricreativo.
PERSONALE
La ludoteca per la prima infanzia prevede l'utilizzo delle seguenti figure professionali: operatore infanzia, animatore sociale educatore professionale, laureato in Scienze dell'educazione e della formazione, mediatore culturale in caso di minori stranieri. Il coordinatore deve essere individuato tra figure laureate con esperienza.

*****************************

Campania
Delib.G.R. 23/04/2014, n. 107
Approvazione catalogo dei servizi di cui al regolamento di esecuzione della legge regionale 23 ottobre 2007, n. 11.
Pubblicata nel B.U. Campania 28 aprile 2014, n. 28.

LUDOTECA PER LA PRIMA INFANZIA
DESCRIZIONE
La ludoteca per la prima infanzia, offre ai bambini, di età compresa tra 6 mesi e 3 anni di età, occasioni di gioco e di socializzazione, guidate da personale adulto con funzioni di animazione ed accompagnamento.
ATTIVITÀ
Si tratta di un servizio di aggregazione di bambini/e, che promuove e valorizza la funzione educativa del gioco, per uno sviluppo armonico e completo della loro personalità.
Si possono distinguere due tipologie di ludoteca, differenziate per collocazione, utenza e obiettivi:
- la ludoteca come servizio di base (ad es. centro giochi; ludoteca semplice; ludoteca con laboratori);
- la ludoteca annessa ad altro servizio (ad es. inserita nella biblioteca; in un centro di aggregazione; in una scuola elementare o media; in un ospedale, presso i centri commerciali o in occasione di convegni e manifestazioni, etc.).
REQUISITI STRUTTURALI E RICETTIVITÀ
Il servizio di ludoteca deve essere organizzato su una superficie di almeno 4 mq. per posto minore. Gli spazi essenziali sono:
- un vano di ingresso;
- almeno una zona comune per le attività di gruppo e più zone distinte per singole attività laboratoriali;
- servizi igienici distinti per il personale e per i bambini;
- uno spazio chiuso destinato a deposito per attrezzature e materiali di pulizia.
Per quanto riguarda i servizi igienici per i bambini dovranno essere adottate soluzioni che favoriscano la loro autonomia.
REQUISITI ORGANIZZATIVI E FUNZIONALI
Il servizio è destinato ai minori da 6 mesi a 3 anni.
Gli spazi e le attività devono essere organizzati per gruppi di bambini, in rapporto all'età, sulla base di un progetto educativo-ricreativo.
La ludoteca per la prima infanzia prevede un tempo di frequenza di massimo 4 ore, di mattina oppure di pomeriggio; non prevede la mensa ed il riposo pomeridiano.
FIGURE PROFESSIONALI
La ludoteca per la prima infanzia deve prevedere la seguente dotazione organica:
Coordinatore In possesso di laurea magistrale in psicologia o in sociologia, in scienze dell'educazione, in scienze della formazione, in scienze dei servizi sociali, o equipollenti, con esperienza di almeno un anno nel settore dei servizi sociali, o in alternativa, in possesso di esperienza almeno quinquennale nel settore dei servizi sociali.
Figure professionali di I livello
Figure professionali di II livello a) Con formazione specifica su tematiche educative e psicopedagogiche relative all'età evolutiva nonché sulla mediazione culturale, se presenti minori stranieri.
b) Con formazione specifica in attività laboratoriali, ricrea-tive e di animazione socio-culturale.
Figure professionali di III livello Educatore professionale.
Laureato in scienze dell'educazione e della formazione.
Figure professionali di IV livello
Altro Altre figure professionali e volontari funzionali alla realizzazione delle attività.
Il servizio prevede un rapporto numerico tra figure professionali e bambini di 1 a 5 per la fascia di età 6-18 mesi e di 1 a 8 per la fascia di età superiore.

riferimento id:37060
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it