Data: 2016-11-07 13:08:58

Agriturismo - sospensione di parte dell'attività

Buongiorno,
il proprietario di un agriturismo vorrebbe sospendere l'attività solo in una parte della struttura, in pratica per un periodo chiuderebbe agli ospiti alcune camere (per manutenzione ordinaria), mentre il resto della struttura rimarrebbe aperta.
Basta una semplice comunicazione?
Il periodo di sospensione delle camere rimane quello di non più di ventiquattro mesi nell'arco di un triennio?
Grazie.
Luciano.

riferimento id:37041

Data: 2016-11-07 21:12:49

Re:Agriturismo - sospensione di parte dell'attività

Ad uso di tutti quelli che leggono si può citare parte dell’art. 11 della LR 30/03:
[i]I soggetti che esercitano attività agrituristica hanno, in particolare, i seguenti obblighi:
a) iniziare l’attività entro il termine massimo di novanta giorni dalla presentazione della SCIA e non sospenderne l’esercizio per più di ventiquattro mesi nell’arco di un triennio nel caso di attività annuale. Nel caso di attività non annuale è obbligo rispettare i giorni complessivi dei periodi di apertura e chiusura stabiliti;[/i]

e si può citare parte dell’art. 25:
[i]E’ altresì disposta la cessazione dell’attività di agriturismo nei seguenti casi:
a) qualora venga meno uno o più dei requisiti soggettivi previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività agrituristica;
b) qualora l’interessato abbia sospeso l’attività senza darne comunicazione al comune.[/i]

Per contro l’art. 8, comma 8 dispone:
[i]In caso di variazione delle attività agrituristiche l’imprenditore deve aggiornare la relazione sull’attività agrituristica e presentare una variazione della SCIA[/i].

La fattispecie proposta non è da considerarsi una sospensione dell’attività (sospensione vuol dire che la struttura è chiusa per un tot di giorni) quanto, piuttosto, una modifica temporanea all’esercizio dell’attività con diminuzione della capienza (la verifica della complementarietà, a maggior ragione, sarà positiva).
Se la modifica fosse definitiva accorerebbe una SCIA ex art. 8 ma dato che l’imprenditore sa già che si tratta di una cosa temporanea il Comune può sicuramente accettare una comunicazione con la descrizione della questione.

riferimento id:37041
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it